Tempo di lettura: 2 minuti
La sospensione anteriore dell’Alfa 147, 156 e GT è estremamente delicata. Abbiamo già visto come scegliere i bracci oscillanti e i gommini barra stabilizzatrice e in questo articolo chiuderemo il cerchio analizzando i tiranti barra stabilizzatrice Alfa 147, 156 e GT.
I tiranti collegano la barra stabilizzatrice e gli ammortizzatori in modo da ridurre il rollio della vettura in curva aumentando la stabilità e la tenuta di strada dell’auto.
Ma quando e quali tiranti cambiare? I tiranti vengono venduti singolarmente, ma è buona norma per farli funzionare al meglio, sostituirli sempre in coppia (per la stessa barra stabilizzatrice).
Non ha senso cambiare questo componente preventivamente, ma è meglio attendere che manifestino i primi rumori per poi procedere con la sostituzione.
In base all’esperienza dei miei clienti e dei miei meccanici ti indicherò quale marca scegliere per acquistare dei tiranti con durata superiore a quella di prima equipaggiamento.
Tiranti barra stabilizzatrice Alfa 147 156 e GT anteriori
I tiranti barra stabilizzatrice Alfa 147, 156 e GT (noti anche come biellette, montanti del pendolo o aste del pendolo) sono due tiranti, uno per ciascuna ruota, realizzati da una barra in acciaio alla cui estremità sono saldati due snodi sferici. Gli snodi sono fissati mediante dadi da un estremo alla barra stabilizzatrice e all’altro estremo all’ammortizzatore anteriore.
Anche i tiranti manifestano importanti problemi di usura, compresi quelli di primo equipaggiamento, ossia TRW.
Le condizioni delle nostre strade rappresentano un pericoloso nemico per i tiranti barra, pregiudicandone la durata e generando un fastidioso rumore.
Molti miei clienti hanno voluto provare diverse marche come Vema, Birth, Frap, Delphi, Moog, Deltagom, Monroe, Ocap, Teknorot, Lemforder, compreso TRW e quelli originali Alfa Romeo (all’interno sono TRW), ma purtroppo dopo pochi mesi dall’installazione i rumori sono tornati.
Ho cercato a lungo una azienda che risolvesse il problema e ho individuato la Meyle.
Tiranti barra stabilizzatrice Alfa 147 156 e GT posteriori
Le alfa 147,156 e GT montano la barra stabilizzatrice anche al posteriore con i relativi tiranti che ne consentono il fissaggio.
Su questi modelli, così come per tutte le auto circolanti in genere, i tiranti barra anteriori sono sempre diversi da quelli posteriori e pertanto non sono intercambiabili.
Al contrario dei tiranti anteriori, quelli posteriori durano di più in quanto il minor peso della vettura dietro attenua i fenomeni di usura di tutta la sospensione.
In origine i tiranti posteriori montati di serie sulle alfa 147,156 e GT erano realizzati in plastica. A causa delle bassa rigidezza e di frequenti rotture molti produttori di ricambi aftermarket hanno deciso di migliorare la bielletta realizzandola in acciaio.
Meyle
La Meyle è una importante azienda tedesca che produce molti ricambi della sospensione per automobili tra cui i tiranti della barra stabilizzatrice.
Questa azienda è l’unica ad aver scelto di andare oltre la qualità di primo impianto creando una linea chiamata HD.
Ha riprogettato i tiranti barra al fine di offrire una qualità e una durata decisamente maggiore e 4 anni di garanzia stampata sulla confezione.
I tiranti barra stabilizzatrice Alfa 147, 156 e GT prodotti nella linea Meyle HD, pur sembrando identici ai tiranti “originali” di serie, in realtà hanno due differenze sostanziali che li rendono unici rispetto a tutti i ricambi concorrenti:
- lo stelo in acciaio che unisce i due snodi ha una sezione maggiore e pertanto è più robusto
- gli snodi hanno all’interno una sfera più grande che la rende molto più longeva.
Questi accorgimenti permettono al tirante di avere una qualità (e durata) superiore a quella di primo impianto.
Consiglio ai miei clienti i tiranti barra Meyle HD da sei anni con molta soddisfazione e ad oggi non ho ricevuto nessuna lamentela.
Il codice dei tiranti barra anteriore Alfa 147, 156 e GT della Meyle è 15160600001/HD, come riportato sul loro catalogo online. Quello dei posteriori è 15160600007/HD.
Tirante barra anteriore destro e sinistro
Scelti da Serial Parts
Meyle
La Meyle è una importante azienda tedesca che produce molti ricambi della sospensione per automobili tra cui i tiranti della barra stabilizzatrice. Questa azienda è l’unica ad aver scelto di andare oltre la qualità di primo impianto creando una linea molto più performante chiamata HD.
Qualità: ★ ★ ★ ★ ★Vantaggi: La Meyle con la linea HD ha riprogettato completamente i tiranti della barra stabilizzatrice, impiegando uno stelo e una sfera maggiorata oltre che dei materiali di elevata qualità e lunga durata. Tali scelte progettuali permettono a questi tiranti di offrire ben 4 anni di garanzia, come stampato sulla confezione, a prescindere dai chilometri percorsi. Ho avuto modo di venderne davvero tanti nel corso degli anni e ad oggi non ho ricevuto un solo reclamo su questo prodotto. Sono davvero unici nel loro genere e se anche tu sei in cerca di un tirante che duri veramente, hai trovato la marca che fa per te
Svantaggi: Questo prodotto di contro ha solo uno svantaggio, il prezzo. Il loro costo infatti è decisamente più alto rispetto a quello medio proposto dalle altre marche. In realtà si tratta di soldi ben spesi e assolutamente giustificati dall'elevata qualità e dalla lunghissima durata realmente garantita

Codice Meyle: 15160600001/HD
Ricambi scelti da Serial Parts
Tirante barra posteriore destro e sinistro
Scelti da Serial Parts
Meyle
La Meyle è una importante azienda tedesca che produce molti ricambi della sospensione per automobili tra cui i tiranti della barra stabilizzatrice. Questa azienda è l’unica ad aver scelto di andare oltre la qualità di primo impianto creando una linea molto più performante chiamata HD.
Qualità: ★ ★ ★ ★ ★Vantaggi: La Meyle con la linea HD ha riprogettato completamente i tiranti della barra stabilizzatrice, impiegando uno stelo e una sfera maggiorata oltre che dei materiali di elevata qualità e lunga durata. Tali scelte progettuali permettono a questi tiranti di offrire ben 4 anni di garanzia, come stampato sulla confezione, a prescindere dai chilometri percorsi. Ho avuto modo di venderne davvero tanti nel corso degli anni e ad oggi non ho ricevuto un solo reclamo su questo prodotto. Sono davvero unici nel loro genere e se anche tu sei in cerca di un tirante che duri veramente, hai trovato la marca che fa per te
Svantaggi: Questo prodotto di contro ha solo uno svantaggio, il prezzo. Il loro costo infatti è decisamente più alto rispetto a quello medio proposto dalle altre marche. In realtà si tratta di soldi ben spesi e assolutamente giustificati dall'elevata qualità e dalla lunghissima durata realmente garantita

Codice Meyle: 15160600007/HD
Ricambi scelti da Serial Parts
![]() |
MeyleLa Meyle è una importante azienda tedesca che produce molti ricambi della sospensione per automobili tra cui i tiranti della barra stabilizzatrice. Questa azienda è l’unica ad aver scelto di andare oltre la qualità di primo impianto creando una linea molto più performante chiamata HD.
|
|
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.
Sono un ingegnere dell’autoveicolo specializzato in ricambi auto, titolare di un negozio di ricambi aftermarket e fondatore del progetto Serial Parts.
Negli ultimi 10 anni ho aiutato molti automobilisti nella scelta dei ricambi, consigliando le marche migliori in funzione delle loro esigenze, evitando ogni tipo di problema e facendo risparmiare loro tempo e soprattutto denaro.
Buona sera Ingegnere.
Complimenti per le ottime spiegazioni sulle sospensioni delle auto.
Dovendo provvedere a sostituire il sistema di sospensione posteriore completo per la mia Alfa Romeo 147 volevo chiedere se potesse preparare una similare spiegazione come già fatto per l’anteriore.
Vorrei capire quali sono a suo giudizio i migliori componenti che lei ritiene validi e la “lista della spesa” che andrebbe considerata
La ringrazio.
Ciao Francesco e benvenuto su SerialParts.
Per prima cosa ci tengo a ringraziarti davvero per i complimenti. Ho scelto di non scrivere un articolo specifico perché per nostra fortuna la sospensione posteriore non da problemi, al contrario di quella anteriore.
Personalmente ho percorso 220 mila km con una 156 1.9 JTDM Giugiaro e ho cambiato la sospensione posteriore solo una volta.
Ciascuna ruota posteriore è collegata al telaio da 3 bracci e precisamente due barre orizzontali (una lunga e una corta) e un braccio oscillante. Se devi rifare la sospensione posteriore ti consiglio di sostituire le 4 barre e i due braccetti comprandoli Lemforder. E’ una ottima marca e durano molto di più rispetto alla concorrenza.
Fai controllare i tiranti della barra stabilizzatrice e se è il caso di cambiarli, compra solo il top affidandoti ai Meyle HD. Ti raccomando di far valutare l’usura/rumore dei gommini della barra stabilizzatrice e nel caso in cui non vanno più bene, è meglio comprarli originali per non avere problemi; Quelli di concorrenza sono un po’ troppo morbidi e dopo poco tempo iniziano a fare rumore.
Se gli ammortizzatori sono scarichi ti consiglio vivamente di comprare dei Bilstein perché sono rigidi a tal punto da assicurare una buona tenuta di strada. Data l’età della vettura devi chiedere al tuo meccanico se è il caso di sostituire anche le molle perché se sono cedute risultano troppo “morbidi”.
A parte questo, io ricordo di aver avuto un problema dopo aver cambiato i bracci posteriori perché non sono riusciti a regolarmi la convergenza mediante il perno con la rondella a mezzaluna e in pratica la macchina è diventata inguidabile. Per favore non fare il mio stesso errore e chiedi al tuo gommista se ha gli strumenti necessari per effettuare il giusto allineamento su questo modello altrimenti non solo non noterai alcun beneficio ma ti sembrerà di non avere più il controllo dell’auto.
Ciao Carmelo, la mia alfa 147 fa i soliti cigolii e cercando in rete sono giunto a questo sito e alla preziose informazioni che hai condiviso. Vorrei comprare, come da te indicato nell’articolo sui bracci https://serialparts.com/bracci-oscillanti-alfa-147-156-gt/ ,il kit della Deltagom.
Mi domandavo se in questo kit sono già compresi , come vedo dalla foto su ebay dove li chiamano “biellette”, anche i tiranti deltagom della barra stabilizzatrice anteriore? Oppure questi due pezzetti sono altro? Nel caso che fossero i tiranti, mi consigli comunque di acquistare quelli della meyle ?
Ti ringrazio in anticipo!! 🙂
Giulio
Ciao Giulio e benvenuto su SerialParts.
Il kit deltagom comprende oltre ai 4 bracci anche le due biellette della barra stabilizzatrice. I bracci a mio avviso rappresentano un buon compromesso tra durata e prezzo. I tiranti invece preferisco di gran lunga i meyle HD rinforzati. In termini di qualità e durata non c’è proprio paragone
Grazie Carmelo per la risposta: purtroppo non mi era arrivata la notifica a Novembre e scopro solo ora la risposta! Mi appresto a sostituire come suggerito da te braccetti anteriori con Kit Deltagom e probabilmente anche i tiranti della barra stabilizzatrice Meyle HD e gommini Powerflex per la barra anteriore. Vorrei solo farti presente che la mia auto è una 147 moving con gomme 245/45 17″ e che ogni leggera buca/tombino/asperità della strada si sentono tantissimo, cosa che invece con altre auto non ravviso. Ovviamente i cerchi da 17 con poca spalla incidono, ma ti chiedo quindi cosa altro dovrei sostituire sull’avantreno per non sentire più vibrazioni della strada a ogni piccolo avvallamento: ammortizzatori e molle? Ho visto che consigliavi i Monroe su un’altra discussione per una guida più morbida, e vorrei chiederti che ne pensi dei Kyb (Kayaba) Excel G. Ti ringrazio (ancora) in anticipo.
Giulio
Ciao Giulio,
per avere un assetto più morbido bisognerebbe partire proprio dal pneumatico. Un cerchio più piccolo comporta una gomma con spalla più alta e questo permette di smorzare maggiormente le asperità della strada. Mi rendo conto che acquistare nuovi cerchi e gomme ha un costo non indifferente per cui devo scartare questa soluzione per motivi economici anche se tecnicamente molto valida.
L’unico elemento su cui possiamo intervenire a questo punto è proprio l’ammortizzatore. Per quanto mi riguarda Monroe original e Kayaba excel G stanno sullo stesso piano e sono più morbidi rispetto a tante altre marche concorrenti; secondo me sono due prodotti molto simili per cui non ho elementi per poterti consigliare una marca in particolare tra le due.
A tal proposito ti segnano anche i Japanparts che seppur più economici e qualitativamente inferiori rispetto a Monroe e Kayaba sono ancora più morbidi e indicati soprattutto sulle piccole utilitarie e per una guida prevalentemente urbana.
Ti anticipo che intervenendo solo sugli ammortizzatori secondo me non risolverai completamente il problema, ma almeno ne avrai un apprezzabile beneficio.