In questa guida di SerialParts, scoprirai tutto quello che devi sapere per comprare i migliori tiranti barra stabilizzatrice della tua auto, quelli che durano davvero per intenderci, senza perder tempo, denaro e soprattutto senza commettere errori.

tiranti barra stabilizzatrice

Sul mercato sono presenti moltissime marche di tiranti barra stabilizzatrice, ma saranno tutte uguali? Una marca vale l'altra oppure ci sono marche migliori che assicurano alta qualità, lunga durata e ottime prestazioni?

§Indice dei contenuti

§Cosa sono e come funzionano i tiranti barra stabilizzatrice

I tiranti barra stabilizzatrice, chiamati anche montanti del pendolo o biellette di comando servono per collegare meccanicamente la barra stabilizzatrice (o barra antirollio) e l’ammortizzatore, al fine di ridurre il rollio in curva. Il rollio è un moto pericoloso perché fa aumentare il carico sulle ruote esterne rispetto alla curva facendo perdere aderenza su quelle interne.

Sono realizzati da una barretta circolare in acciaio con un diametro di circa 6 mm, alle cui estremità sono saldati due snodi sferici, uno per lato (vedi componente n.3 foto).

Esistono dei tiranti particolari che da un lato, al posto dello snodo hanno una estremità filettata o casi molto più rari di tiranti senza snodi, con entrambi gli estremi filettati.

tiranti barra stabilizzatrice

Gli snodi filettati sono montati con semplici dadi esagonali autobloccanti, per evitare che si allentino con le vibrazioni. E' consigliabile sostituire anche i dadi insieme ai tiranti.

Alcuni tiranti barra sono stati realizzati in plastica per abbassare i costi di produzione. Tecnicamente è una scelta pessima perché la plastica si deforma troppo rispetto al metallo fino a rompersi. A titolo di esempio ti segnalo i tiranti in plastica montati di serie sulla Opel Astra e Zafira (fino al 2005).

tirante barra stabilizzatrice opel astra g h zafira in plastica

I tiranti in acciaio inox sono migliori, resistono all'acqua, durano di più e hanno praticamente lo stesso prezzo. Per questo motivo ormai tutti i tiranti presenti sul mercato sono in acciaio.

§I tiranti barra stabilizzatrice sono tutti uguali?

Una barra stabilizzatrice si accoppia sempre con due tiranti. Quasi tutte le auto ormai hanno la barra anteriore e sono sempre di più quelle che hanno anche la barra posteriore.

I tiranti anteriori non sono mai intercambiabili con quelli posteriori perché sono di lunghezza differente. Tra l'altro sono più sollecitati e per questo motivo si usurano prima rispetto a quelli posteriori.

I tiranti della stessa barra solitamente possono essere invertiti, ad eccezione di alcuni modelli come:

  • BMW serie 3
  • BMW serie 5
  • Chevrolet Captiva
  • Opel Antara
  • Hyundai Matrix

In questi modelli gli snodi hanno delle angolazioni ben definite, perciò fai attenzione a non sbagliare lato quando devi sostituire un tirante. Qualche meccanico è riuscito a montare il tirante sul lato sbagliato, facendo lavorare male la barra antirollio e compromettendo la tenuta di strada.

E' necessario rispettare sempre il lato di montaggio dei tirante della barra stabilizzatrice.

§Sintomi tiranti barra stabilizzatrice usurati

Ogni snodo è protetto da una cuffia in gomma ed ha il gambo filettato per poter essere montato. La sfera inferiore si accoppia con la barra stabilizzatrice, quella superiore con l'ammortizzatore.

La sfera in acciaio sotto la cuffia è a contatto con un disco in materiale antifrizione (teflon/nylon) che permette la rotazione senza impuntamenti.

Il tirante viene sostituito quando, a causa dell'usura, inizia a fare rumore. Il disco in materiale antifrizione tra lo snodo e la sede, si consuma e il gioco che si viene a creare, genera il rumore (tak) che senti quando si passa sulle buche a bassa velocità. La rottura della cuffia ne accorcia la durata.

Il "gioco" creato a causa dell'usura, oltre a fare quel rumore fastidioso, si ripercuote sui vari collegamenti, non facendo funzionare al meglio la barra stabilizzatrice fino a compromettere un po' la tenuta di strada dell'auto.

Un tirante usurato, rotto o danneggiato, in nessun caso può farti rimanere a piedi.

In questo video puoi vedere come sostituire i tiranti della barra stabilizzatrice:

§Consigli per cambiare i tiranti barra stabilizzatrice

Per prima cosa assicurati che i tiranti della barra stabilizzatrice sono realmente usurati e quindi devono essere sostituiti. Una diagnosi affrettata può portarti a cambiare i tiranti senza risolvere il problema perdendo solo tempo e soldi.

I tiranti si possono smontare con la pistola pneumatica o con la chiave esagonale. Il montaggio è più delicato e per questo va fatto esclusivamente a mano, rispettando le coppie di serraggio previste dalla casa automobilistica. L'avvitatore non deve essere usato perché potrebbe danneggiare i filetti a causa dell'eccessiva coppia e consumare il disco antifrizione se il giunto inizia a ruotare mentre si stringe il dado.

Non è per niente semplice individuare il componente rumoroso di una sospensione. Quando hai qualche dubbio ti consiglio di smontare il tirante e percorrere qualche metro con l'auto su dei fossi; se il rumore sparisce allora è da sostituire, in caso contrario il problema va cercato tra gli altri componenti della sospensione.

§La migliore marca di tiranti barra stabilizzatrice

A questo punto non ti resta che comprare il tirante della barra facendo attenzione al lato di montaggio ed evitando possibili errori durante l’installazione. Non dimenticarti stringere a mano i dadi del tirante e di rispettare la coppia di serraggio prevista dal costruttore.

I tiranti sono venduti singolarmente, ma è sempre meglio cambiare insieme quelli montati sulla stessa barra.

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di tiranti barra stabilizzatrice per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di tiranti barra stabilizzatrice con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo i tiranti barra stabilizzatrice migliori e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

In questa guida di SerialParts hai scoperto tutto quello che devi sapere per sostituire i tiranti della barra stabilizzatrice della tua auto. E' molto importante una diagnosi corretta per evitare di spendere tempo e soldi.

Se hai qualche dubbio, ti consiglio di far smontare il tirante e percorrere con l'auto qualche metro per vedere se il rumore sparisce o oppure no.

Ricordati che puoi smontare i tiranti sia con la chiave che con la pistola pneumatica; è meglio non ri-montarli con la pistola per non danneggiarli e rispetta sempre le coppie di serraggio.

E' sempre meglio cambiare contemporaneamente i tiranti montati sulla stessa barra, anche se sono venduti singolarmente. Rispetta sempre il lato di montaggio e stai molto attento a non invertirli.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.