In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per poter scegliere ed acquistare le migliori sospensioni pneumatiche per la tua auto, al prezzo più basso.
Ho scelto di condividere con te i risultati della mia lunga ricerca e della soluzione a cui sono arrivato. Per prima cosa cerchiamo di capire insieme come funziona questo particolare tipo di sospensione, da quali componenti è costituita, come e quando si rompono.
Se non hai ancora letto altri articoli su Serial Parts, forse non mi conosci: sono Carmelo Carrubba, ingegnere dell'autoveicolo e professionista del settore. Mi occupo di selezionare i migliori ricambi per le auto e in questi anni ho avuto modo di conoscere a fondo tutte le sospensioni pneumatiche offerte dal mercato, di confrontare numerose marche e trovare la soluzione ottimale in grado di conciliare qualità e prezzo.
Se non hai urgenza di acquistare o hai bisogno di altre informazioni, leggi con calma e attenzione la guida. Sarà un po' lunga perciò se stai cercando un'informazione ben precisa, puoi andare al paragrafo che ti interessa usando il sommario.
§Indice dei contenuti
- Cosa sono le sospensioni pneumatiche per auto
- Come funzionano le sospensioni pneumatiche di un'auto
- I 4 tipi di sospensioni per auto
- I vantaggi delle sospensioni pneumatiche per auto rispetto alle sospensioni tradizionali
- Quando si devono controllare le sospensioni ad aria per l'auto?
- Strategie per risparmiare: riparazione e convenienza dell'usato
- Quanto costa una sospensione pneumatica per auto?
- Come capire se la tua auto ha sospensioni tradizionali o pneumatiche
- Le migliori marche di sospensioni pneumatiche per auto
- Conclusioni
§Cosa sono le sospensioni pneumatiche per auto
La sospensione è per definizione l’insieme dei componenti che collega le ruote al telaio della vettura. Il tipo di sospensione più diffuso e conosciuto è indubbiamente quello tradizionale, ossia costituito da una molla elicoidale e un ammortizzatore.
Cercando in rete o parlando con un meccanico o un ricambista potresti confonderti, perché le sospensioni pneumatiche per auto sono chiamate anche:
- sospensioni ad aria
- sospensioni idrauliche
In realtà quando si parla di sospensioni pneumatiche per auto si intende un intero impianto costituito da una serie di componenti. In pratica le sospensioni ad aria sostituiscono la funzione molla-ammortizzatore delle sospensioni tradizionali e sono caratterizzate da:
- un soffietto ad aria (noto anche come molla ad aria o polmone ad aria) che prende il posto della molla elicoidale e che tiene sollevata l’auto, ad una determinata altezza, rispetto alla ruota
- un ammortizzatore olio-gas (o a seconda dell'architettura ad aria), in genere montato in asse con il soffietto all'avantreno e separatamente al retrotreno, che ha la funzione di smorzare le oscillazioni del veicolo. Funziona esattamente come un ammortizzatore tradizionale
- un compressore elettrico che mantiene in pressione l'aria nel circuito
- un gruppo di valvole che indirizza l'aria del compressore alle molle che ne necessitano
- un accumulatore ad aria presente su alcuni modelli, evita che il compressore si attivi frequentemente
- un centralina per la gestione elettronica del sistema
- valvole per il mantenimento della pressione residua che evitano che il circuito si scarichi
Il sistema è corredato anche di una serie di tubazioni che distribuiscono l'aria compressa e da un sistema elettronico, collegato a sensori e interruttori nel veicolo, per regolare la pressione dell'aria nei soffietti e quindi l'assetto dell'auto.
§Come funzionano le sospensioni pneumatiche di un'auto
Molti lettori incuriositi mi chiedono come funzionano le sospensioni pneumatiche della loro auto. In realtà è un sistema molto semplice.
In un'auto con sospensioni tradizionali gli ammortizzatori lavorano insieme alle molle:
- gli ammortizzatori smorzano le asperità della strada come dossi, fossi, eccetera ed evitano che si propaghino fino all'abitacolo. In poche parole le persone a bordo non dovrebbero risentire in alcun modo di tutte le asperità della strada; il compito degli ammortizzatori è quello di garantire il comfort dei viaggiatori e non di far variare l'altezza da terra come molti erroneamente pensano.
- le molle tescambiatore-di-calore-acqua-oliongono l'auto ad una determinata altezza dalla strada. Ti assicuro che questo concetto, per quanto possa sembrare elementare crea non poca confusione.
Nella sospensione pneumatica per auto, la molla è sostituita da un soffietto ad aria: un polmone realizzato in elastomero abbastanza resistente, ma non per questo eterno, in cui viene immagazzinata una quantità di aria variabile. Il soffietto assolve ai compiti della molla (mantenendo l'auto ad una certa altezza), mentre l'ammortizzatore pneumatico funziona come il tradizionale ammortizzatore a gas o a olio (smorza le asperità della strada).
Nella sospensione tradizionale lo smorzamento e l'assetto sono legati alla reazione meccanica di molla e ammortizzatore, un po' più complicato è il reale funzionamento della sospensione pneumatica.
La molla ad aria, non viene gonfiata una volta per tutte, ma la quantità d'aria presente viene regolata da un sistema elettronico in funzione del terreno su cui l'auto si muove o dell'assetto di cui hai bisogno.
In poche parole, gli ingegneri hanno inventato una "molla regolabile" capace di acquisire in maniera automatica infiniti assetti, adattando l'auto alla strada e al tuo stile di guida.
E' come se in una molla elicoidale fosse possibile ad ogni istante cambiare lo spessore della spira, il numero di spire, la rigidezza del materiale, il diametro della molla, etc..
La possibilità di cambiare manualmente assetto, offerta da questo tipo di sospensioni pneumatiche per auto, ti consentirà di percorrere terreni accidentati (alzando l'auto) oppure di sfruttare al massimo l'aerodinamicità e la tenuta, per esempio in autostrada (abbassando l'auto).
In questo video puoi vedere come effettivamente funzionano le sospensioni pneumatiche per auto.
§I 4 tipi di sospensioni per auto
L'obiettivo di tutti i tipi di sospensione è sempre lo stesso: tenere la massa sospesa, ossia tutta la parte dell'auto che grava sulle ruote, sempre in assetto neutro (eliminare per quanto possibile rollio e beccheggio) a prescindere dalle condizioni di guida e delle asperità della strada.
E' molto facile confondere tra loro i vari sistemi tra loro in quanto sono molto simili. Prima di tutto cerchiamo di capire la differenza tra sospensioni attive, passive, selettive e adattive (o semiattive).
Qui sotto ti descriverò brevemente questi sistemi, ma se sei vuoi saperne di più ti invito a leggere anche l'articolo sulle sospensioni pneumatiche della Mercedes.
I 4 tipi principali di sospensioni pneumatiche sono:
Le sospensioni passive rappresentano quelle particolari sospensioni in cui il movimento della ruota e della cassa (masse sospese) è influenzato esclusivamente dalla superficie stradale.
Si tratta del classico sistema molla-ammortizzatore in cui le caratteristiche di questi due componenti vengono fissate a progetto e non è più possibile cambiarle (numero di spire, rigidezza della molla, capacità di smorzamento dell'ammortizzatore, etc.).
Le sospensioni attive di contro, rappresentano quei sistemi automatici che monitorano e regolano costantemente il movimento delle masse non sospese (ruote) e delle masse sospese (cassa) indipendentemente dalle condizioni della superficie stradale. Più precisamente non hanno una molla tradizionale e questo permette di effettuare la regolazione della rigidezza e dello smorzamento.
Le sospensioni selettive rappresentano la soluzione più semplice in quanto permettono una regolazione elementare dello smorzamento in funzione delle condizioni della strada, ma non della rigidezza a causa della presenza della molla elicoidale.
L'ammortizzatore si presenta quasi come un normalissimo ammortizzatore bi-tubo gas-olio (a meno di una regolazione idraulica interna dovuta ad una camera con un elemento flottante in verticale) senza l'impiego di centraline, compressori, valvole o sensori.
Le sospensioni adattive o semiattive, sono per certi versi una via di mezzo tra quelle attive e passive in quanto prevedono la presenza di una molla convenzionale (per cui non è possibile regolare la rigidezza) e di un ammortizzatore ad olio il cui controllo avviene mediante la regolazione della sezione di passaggio dei fori (consentono di variare lo smorzamento).
§I vantaggi delle sospensioni pneumatiche per auto rispetto alle sospensioni tradizionali
Le sospensioni pneumatiche sono utilizzate in auto di alta fascia (top di gamma di Mercedes, Audi, BMW, Volkswagen, Jaguar, Tesla) e in alcuni SUV (Range Rover, Porche Cayenne).
La scelta delle case automobilistiche di adottare la sospensione pneumatica rispetto a quella classica offre una serie di vantaggi:
- Consente la regolazione dell’altezza della vettura da terra in funzione delle condizioni di carico (automatica o manuale, a seconda del modello)
- Garantisce un maggior comfort di guida, riducendo i sobbalzi quando l’auto prende una buca o procede su una strada accidentata
- Fornisce una maggiore tenuta di strada e miglior rendimento in frenata, quindi maggiore sicurezza, grazie ad una regolazione continua dell’assetto
Le sospensioni pneumatiche per auto offrono importanti vantaggi, ma purtroppo anche una serie di svantaggi legati ai frequenti guasti rispetto alla classica sospensione meccanica, molto più semplice costituita da una molla e un ammortizzatore.
§Quando si devono controllare le sospensioni ad aria per l'auto?
Per evitare problemi ai componenti della sospensione pneumatica ti consiglio di far controllare frequentemente tutto l'impianto da un meccanico specializzato.
§Evitare la rottura delle molle ad aria per auto
Teoricamente i soffietti andrebbero controllati frequentemente in modo da poterli cambiare prima ancora che si crepino perché il compressore continuerebbe ad erogare aria col rischio di bruciarsi. Questo ti costringerà perciò a cambiare entrambi i componenti andando incontro a spese maggiori.
Nella realtà è impossibile valutarne lo stato di degrado, per cui si sostituiscono soltanto quando sono già rotti.
E' molto facile capire se un soffietto ad aria è rotto perché perderà la sua tenuta e l'auto non riuscirà più a sollevarsi e a mantenere il suo assetto. Ma non devi preoccuparti: i soffietti sono venduti singolarmente, per cui puoi comprare solo quello che ti serve.
§La revisione e la sostituzione degli ammortizzatori ad aria per auto
Gli ammortizzatori non sono eterni in quanto prima o poi si scaricheranno e dovranno essere sostituiti. L'ammortizzatore impiegato nella sospensione pneumatica in realtà è un ammortizzatore tradizionale a tutti gli effetti in quanto funziona sempre grazie alla presenza di gas/olio.
scambiatore-di-calore-acqua-olio
Da un punto di vista geometrico invece, presenta qualche piccola differenza in quanto deve poter alloggiare il soffietto. Per cui se pensi che uno stesso modello di auto commercializzato con e senza la sospensione pneumatica, abbia sempre lo stesso ammortizzatore, stai sbagliando perché non sono intercambiabili.
Funziona con lo stesso principio di un ammortizzatore classico e per questo motivo hanno più o meno la stessa durata, per cui prima o poi dovrai cambiarli.
Difficile stimare a priori la durata, perché sono troppi i fattori che incidono come ad esempio il modello di auto, lo stile di guida, le condizioni della strada, l'efficienza di tutta la sospensione, eccetera, ma tanto per darti una idea i fatidici 60.000 km dichiarati dai costruttori di ammortizzatori sono una soglia importante per cui già diventano pericolosi in quanto non riescono più a "tenere" la strada.
§Come controllare il compressore e gruppo valvole delle sospensioni pneumatiche per auto? Ma quanto durano?
Il compressore tutto sommato è un componente abbastanza longevo ma non per questo eterno. E' composto principalmente da un motorino elettrico che spinge aria nei relativi circuiti. Per evitare ad ogni istante che il motorino del compressore entri in funzione con il rischio di bruciarsi, molte auto hanno un accumulatore, ossia un serbatoio caricato dal compressore stesso.
Quando serve inviare aria ai singoli soffietti, il circuito attinge da questo serbatoio, lasciando inattivo il compressore fino a quando la pressione al suo interno scende al di sotto di una soglia minima.
Quando un soffietto si danneggia, il compressore resta sempre in funzione perché non è in grado di sopperire alla incessante necessità di aria fino a bruciarsi.
Non è possibile stimare la durata del compressore, ma sicuramente intervenire tempestivamente nella sostituzione del soffietto se si danneggia, è altamente raccomandabile per allungarne, per quanto possibile, la sua vita.
Il gruppo valvole è gestito elettronicamente dai segnali inviati da una centralina dedicata alla gestione della sospensione pneumatica. Dopo molti anni il gruppo valvole deve essere necessariamente sostituito perché non è più in grado di mantenere la pressione residua su ciascun ramo che la collega ad ogni ruota. In pratica troverai la macchina più bassa in corrispondenza di una o più ruote.
E' impossibile effettuare un controllo a priori su questo componente per prevedere dopo quanto tempo giungerà a rottura.
§Strategie per risparmiare: riparazione e convenienza dell'usato
§Come riparare le sospensioni pneumatiche per auto
Considerando il costo elevato dei componenti se è possibile effettuare delle riparazioni in officina al fine di risparmiare. Mi dispiace deluderti, ma purtroppo non è possibile. Cerchiamo di entrare un po' più nel dettaglio.
I soffietti ad aria non sono altro che dei semplici serbatoi in gomma. La loro rottura è causata da un degrado nel tempo della gomma che porta alla formazione di fori/crepe e per questo motivo è impossibile caricarli con l'aria compressa.
Non si può riparare in nessun modo il soffietto perché non garantirebbe più una perfetta tenuta, e quindi sarai costretto a sostituirlo.
La rottura del compressore elettrico avviene principalmente quando si guasta il motorino presente al suo interno. Se il guasto è di natura elettrica sarà impossibile ripararlo e quindi dovrai comprarne uno nuovo. Se la pressione generata dal compressore diminuisce, molto probabilmente è arrivato il momento di cambiare la guarnizione di tenuta dello stantuffo. Non è semplice da trovare, ma in rete a forza di cercare dovresti trovare qualcosa. Anche il gruppo valvole non è riparabile in alcun modo. scambiatore-di-calore-acqua-olio Tutti i ricambi soggetti ad usura come le tenute sono sostituite e infine viene ri-assemblato, ricaricato e montato sull'auto. Praticamente torna come nuovo e ricordati che hai diritto alla garanzia di un anno.
§Conviene comprare sospensioni ad aria per auto usate?
I ricambi usati sono spesso una valida alternativa da prendere in considerazione rispetto a quelli nuovi. Ti permettono in genere di risparmiare. Ma in questo caso ne vale la pena?
Vediamo insieme componente per componente:
- I soffietti ad aria sono componenti soggetti a usura/degrado, per cui se decidi di prenderli usati, confronta il prezzo con i nuovi e valuta tu conviene veramente. Ricorda che la rottura del soffietto è molto pericolosa, perché può danneggiare a sua volta il compressore. Quando ne prendi uno usato dovrai necessariamente montarlo per capire se funziona, ma ad ogni modo non è possibile stabilire quanti chilometri potrai percorrere prima che si guasti.
- Gli ammortizzatori possono essere rigenerati perché funzionano esattamente come ammortizzatori tradizionali. Se intendi farlo, ti consiglio di leggere prima il nostro articolo per capire in cosa consiste la rigenerazione e come fare per trovare un'azienda affidabile. Acquistarli usati ha poco senso perché sono dei componenti fortemente soggetti ad usura. Io ti consiglio di acquistarli nuovi nel per avere un risparmio significativo ma a fronte di un prodotto di qualità.
- Anche il compressore non è eterno, perché il motore elettrico al suo interno si può guastare, perciò se la differenza di prezzo tra uno usato e uno nuovo è consistente allora ha senso prenderlo di secondo mano; nel caso contrario è meglio affidarsi al nuovo usufruendo della relativa garanzia.
- Per il gruppo valvole vale lo stesso identico discorso visto sul compressore.
§Quanto costa una sospensione pneumatica per auto?
Questo è uno dei punti più importanti dell'articolo. Proprio a causa dell'alto costo delle sospensioni pneumatiche originali, ho deciso di aiutare i nostri lettori a trovare un'alternativa altrettanto valida, ma con costi decisamente più contenuti.
Ho individuato una importante azienda tedesca, di cui ti parlerò più avanti, che è riuscita a produrre sospensioni di qualità ad un prezzo decisamente più basso rispetto alle case automobilistiche.
§Quanto costano i ricambi della sospensione pneumatica per auto?
Passiamo al tasto dolente, il prezzo. La sospensione pneumatica non è affatto economica e poiché si tratta di un sistema molto complesso rispetto alle semplici sospensioni meccaniche, questo comporta dei costi di manutenzione maggiori.
I prezzi dei singoli componenti e precisamente soffietti, ammortizzatori, compressore e gruppo valvole, variano in base al modello di auto e dalla marca scelta.
Per darti un'idea posso indicarti dei prezzi medi presi dai listini dei ricambi aftermarket:
- il gruppo valvole ti costerà circa 200-250 euro,
- il compressore attorno ai 300-350 euro
- il prezzo di ciascun soffietti è mediamente 200-300 euro
- gli ammortizzatori completi di soffietto ad aria circa 400-500 euro.
Se decidi di rivolgerti ad una concessionaria per comprare i fatidici "ricambi originali" dovrai raddoppiare/quadruplicare gli importi che ti ho indicato. Ma ne vale la pena?
§Il costo della manodopera per la sostituzione sospensioni pneumatiche per auto
La sostituzione delle sospensioni pneumatiche è un intervento più complesso rispetto a quella tradizionale che richiede qualche conoscenza in più.
Quando devi sostituire le tue sospensioni pneumatiche, assicurati di affidarti ad un officina competente che abbia già esperienza in materia in quanto sono davvero poche le auto ad esserne equipaggiate. Non tutti i meccanici sono in grado di diagnosticare facilmente e correttamente un gusto alla sospensione pneumatica.
E' difficile fornirti un indicazione di prezzo della manodopera, i prezzi possono variare tanto in base a:
- posizione geografica dell'officina
- livello di professionalità
- riparatore indipendente o officina autorizzata
Ad ogni modo devi considerare che per la sostituzione di un solo ammortizzatore dovrai sborsare non meno di 100€.
Di seguito trovi un video ben fatto che in pochi minuti ti mostra come si sostituisce il compressore.
Ecco qua un video che ti mostra come si smonta un ammortizzatore ad aria da un'auto.
§Come capire se la tua auto ha sospensioni tradizionali o pneumatiche
Gli ammortizzatori pneumatici sono una architettura utilizzata da sempre su autocarri e veicoli pesanti. Nelle auto sono state introdotte solo su modelli ben accessoriati di fascia alta di alcuni costruttori come per esempio Audi, Bentley, Bmw, Citroen, Land Rover, Mercedes, Porsche, Renault, Volkswagen e Jaguar.
Devi sapere che non tutti i modelli sono sempre equipaggiati con sospensioni pneumatiche, ma puoi benissimo trovare la stessa auto con sospensioni tradizionali oppure pneumatiche.
Se hai qualche dubbio, ti basterà sterzare le ruote e vedere se monta una classica molla elicoidale oppure un soffietto nero in gomma. Facile no? In ultima analisi puoi sempre fare un salto dal tuo meccanico.
§Le migliori marche di sospensioni pneumatiche per auto
Se devi cambiare il soffietto ad aria, l'ammortizzatore o il compressore della sospensione pneumatica della tua auto, puoi comprarle tranquillamente sul web, con un importante risparmio e ottenendo un prodotto di ottima qualità e ora ti spiegherò come fare.
Per iniziare verifica che le sospensioni della tua auto siano pneumatiche. Non affidarti direttamente alle indicazioni che trovi sugli e-commerce, selezionando il modello della tua auto per capire il tipo di sospensioni installate, perché ci sono casi in cui il tipo di sospensione installata non dipende solo dal modello, ma anche dal suo allestimento.
Se hai dubbi controlla tu stesso o chiedi consiglio al tuo meccanico o ricambista di fiducia.
Dopo aver verificato che la tua auto monta ammortizzatori ad aria puoi iniziare la ricerca sul web.
I soffietti ad aria collegati alle quattro ruote potrebbero non essere uguali tra loro, perciò devi scegliere e comprare il soffietto giusto, ad esempio: soffietto anteriore destro, posteriore sinistro, eccetera.
Per individuare correttamente la posizione puoi fare riferimento all'immagine seguente, così eviterai di fare confusione.
Come ti dicevo, in molti mi hanno spesso chiesto un'alternativa valida ai componenti originali perché hanno un prezzo veramente eccessivo.
Dopo aver testato diverse marche e aver valutato la loro affidabilità e disponibilità, ho trovato una soluzione che mi sento di condividere anche con te.
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori sospensioni pneumatiche per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di sospensioni pneumatiche con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo le sospensioni pneumatiche migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
In questo lungo articolo abbiamo visto come sono fatte e come scegliere i componenti delle sospensioni pneumatiche per auto.
Si tratta di un impianto che migliora di tanto il tuo comfort nella guida, offrendoti alternative di assetto che chi possiede un'auto con sospensioni tradizionali non può avere.
Di contro richiedono un po' di accortezza in fase di manutenzione e hanno una complessità e dei costi decisamente più alti.
Ti invitiamo infine a continuare la lettura di tanti altri articoli di tuo interesse sul nostro sito Serial Parts.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.