In questa guida di SerialParts troverai tutto quello che devi sapere sulla pompa dell'acqua, quali sono le caratteristiche principali, le differenze tra pompe di qualità e pompe scadenti, quando sostituirla e i consigli per una corretta manutenzione per aumentarne la durata. Per finire ti svelerò quali sono le migliori marche di pompe dell'acqua, quelle che durano davvero.

La pompa dell'acqua è un ricambio spesso sottovalutato che in realtà ha un ruolo importante nell'impianto di raffreddamento perché permette di far funzionare il motore evitando che si surriscaldi.

Comprare una pompa di qualità, non solo ti eviterà un sacco di problemi in futuro, ma ti permetterà di risparmiare tempo e soprattutto denaro.

§Indice dei contenuti

§Come funziona la pompa dell'acqua di un'auto

La pompa dell'acqua è un componente meccanico montato su tutti i motori a combustione interna (diesel, benzina, gpl e metano) per far circolare il liquido nel circuito di raffreddamento al fine di sottrarre il calore in eccesso prodotto dalla combustione.

pompa dell'acqua dell'auto

Hai mai sentito parlare dei famosi 90 gradi? A dire il vero ciascun motore è progettato in modo da lavorare ad una temperatura ben precisa, per avere la massima efficienza. Questa temperatura cambia da motore a motore ed è in pratica imposta dal termostato.

Se un motore si mantiene ad una temperatura più bassa o più alta rispetto a quella di progetto, di fatto c'è un problema. Per questo motivo ti consiglio di tenere sempre sott'occhio la lancetta della temperatura mentre guidi, e di controllare spesso il livello del liquido nella vaschetta (a motore freddo).

La pompa dell'acqua dell'auto fa girare il liquido refrigerante nel circuito per far lavorare il motore alla giusta temperatura.

pompa dell'acqua dell'auto

§Come si capisce se una pompa dell'acqua è di qualità?

Analizziamo adesso i principali componenti di una pompa dell'acqua dell'auto, per comprendere quali sono le principali criticità ed aiutarti a riconoscere un prodotto di alta qualità da uno economico.

pompa dell'acqua dell'auto

§Corpo pompa dell'acqua di un'auto

La pompa dell'acqua dell'auto è realizzata dal corpo (chiamato anche carcassa) in ghisa o più comunemente in lega di alluminio. All'interno del corpo pompa è montato un albero in metallo. Tra l'albero e la carcassa sono posizionati dei cuscinetti, per far girare l'albero liberamente rimanendo sempre in asse.

Il corpo pompa è montato al monoblocco del motore con delle viti filettate da stringere rispettando sempre la coppia e l'ordine di serraggio previsto dalla casa automobilistica.

§Albero della pompa dell'acqua di un'auto

Le parti rotanti della pompa (puleggia e girante) sono fissate agli estremi di un normalissimo alberino in acciaio. La rottura dell'albero è rara ma è facile che si rovini a causa della sovratensione della cinghia nelle pompe di bassa qualità.

Se si danneggia l'albero, sei costretto a cambiare l'intera pompa.

§Cuscinetti

La corretta rotazione dell'albero in acciaio nella carcassa è garantita dai cuscinetti. Non sono in vista, ma la loro qualità è fondamentale per la durata della pompa.

Le pompe più economiche impiegano cuscinetti di scarsa qualità, che diventano in breve tempo rumorosi. Una delle cause è la perdita del liquido di raffreddamento che entrando nel corpo pompa, porta via il grasso del cuscinetto.

Nelle pompe economiche i cuscinetti si possano danneggiare seriamente a tal punto da far uscire le sfere dalle piste. Anche questo fenomeno può essere dovuto ad una tensione eccessiva della cinghia.

Anche in caso di un problema ai cuscinetti, sarai costretto a sostituire l'intera pompa.

§Premistoppa

Il premistoppa è una parte fondamentale della pompa dell'acqua e può fare la vera differenza tra una pompa di alta e di bassa qualità. E' una particolare guarnizione, impiegata negli accoppiamenti tra un componente mobile, in questo caso l'albero, e uno fisso, ossia il corpo pompa. Non è visibile esternamente e serve per evitare che il liquido trascinato dalla pompa possa uscire all'esterno.

La qualità della gomma impiegata per il premistoppa determina la durata e l'affidabilità della pompa.

Attenzione, il premistoppa non è la guarnizione di tenuta della carcassa.

§Guarnizione di tenuta del corpo pompa

La pompa del'acqua deve essere cambiata sempre insieme alla guarnizione (contenuta nella confezione) per garantire la tenuta tra il monoblocco e la carcassa.

E' meglio evitare di usare sigillanti o mastici in sostituzione o in aggiunta alla guarnizione. Il mastice, con il suo spessore, non farebbe aderire perfettamente il corpo della pompa al monoblocco, facendo fuori uscire il liquido.

Ma la teoria e la pratica non sempre vanno d'accordo. Nel caso in cui la superficie del monoblocco sui cui si va a montare la pompa è un po' rovinata, è meglio usare con molta moderazione un po' di sigillante, per colmare le imperfezioni.

Il video seguente mostra una pompa che perde del liquido.

§Girante pompa dell'acqua di un'auto

Da un lato dell'albero è montata una girante che serve per far circolare il liquido contenuto nell'impianto di raffreddamento.

Uno dei principali nemici delle giranti è l'azione corrosiva del liquido di raffreddamento.

Le pompe di scarsa qualità impiegano delle giranti in plastica o in lamiera.

  • le giranti in plastica, non hanno problemi di corrosione ma si possono dilatare a causa del calore, scollegandosi dall'albero
  • le giranti in lamiera risentono della corrosione, che porta le pale della girante a tranciarsi alla base, rendendo la pompa inutilizzabile

In entrambi i casi la temperatura del motore cresce a tal punto da causare danni al motore.

Le pompe di media qualità montano giranti in acciaio inox, in grado di contrastare, per quanto possibile l'azione corrosiva del liquido.

Le pompe migliori impiegano giranti in ottone, grazie alla sua capacità di resistere alla corrosione.

§Puleggia pompa dell'acqua di un'auto

La pompa dell'acqua dell'auto gira grazie alla cinghia di distribuzione o degli organi ausiliari (di tipo Poly-V o Trapezoidale). Più precisamente la cinghia si accoppia con la puleggia dentata della pompa montata sull'albero, dalla parte opposta della girante.

Le pulegge vengono spesso realizzate in lamiera, ghisa o materiale sinterizzato, ma comunque non danno mai problemi. Sono progettate per resistere alle sollecitazioni meccaniche trasmesse dalla cinghia.

§Quando si cambia la pompa dell'acqua dell'auto?

Stimare la durata della pompa dell'acqua dell'auto non è facile perché ci sono molti i fattori che incidono tra cui la qualità della pompa e il liquido di raffreddamento impiegato.

Per capire quando è arrivato il momento di cambiarla devi sapere a quale cinghia è collegata la pompa dell'acqua nella tua auto:

  • se la pompa è collegata alla cinghia di distribuzione, è buona norma cambiarla insieme al kit distribuzione, anche se non presenta nessun problema. Proprio per questo motivo, sono da tempo presenti nel mercato dei kit costituiti dalla pompa e da tutto l'occorrente per rifare la distribuzione.
  • nel caso di pompa collegata dalla cinghia servizi, è preferibile ispezionarla ad ogni tagliando, e sostituirla solo se dal controllo emergono criticità o perdite.

In tutti i casi la pompa non deve essere sostituita oltre il termine massimo (anni e/o chilometri) previsti dal piano di manutenzione.

§Impianto di raffreddamento gli errori da evitare

Una pompa dell'acqua dell'auto di alta qualità contribuisce al buon funzionamento e alla durata del motore, ma da sola non è sufficiente.

Bisogna fare attenzione alla scelta del liquido refrigerante. Un errore ricorrente è l'uso di acqua o di un liquido con specifiche diverse da quelle riportate sul libretto di manutenzione.

L'acqua non viene più impiegata da moltissimi anni nei motori, perché provoca la formazione di ruggine e calcare nel circuito di raffreddamento. Si è passati a liquidi di raffreddamento a base di glicole.

liquidi di raffreddamento non sono tutti uguali; vengono selezionati dalle case automobilistiche e sono indicati sui libretti di manutenzione, principalmente in base ai materiali del monoblocco e della testa del motore.

La scelta del corretto liquido di raffreddamento è così importante che per evitare di sbagliare, vengono commercializzati con colori diversi: blu, giallo, verde, rosso e viola. Come regolare generale, rispettare sempre la colorazione per ridurre al minimo gli errori.

E' importante non impiegare mai acqua e non mischiare liquidi di colori diversi.

Il video seguente mostra come sostituire la pompa dell'acqua su un'auto. Non si  tratta di un intervento semplice sopratutto quando è trascinata dalla cinghia di distribuzione (sincrona), per cui dovrai rivolgerti al tuo meccanico di fiducia.

§Quali sono le migliori marche di pompa dell'acqua

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di pompa dell'acqua per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di pompe dell'acqua con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo la pompa dell'acqua migliore e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

In questa guida di SerialParts hai trovato tutto quello che devi sapere per acquistare la miglior pompa dell'acqua per la tua auto. Abbiamo scoperto insieme quali sono i principali componenti di una pompa e come funziono.

Una buona pompa e l'uso del liquido refrigerante corretto sarà utile a far funzionare al meglio il tuo motore, perciò presta la massima attenzione.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.