L'olio del servosterzo di solito non da problemi particolari e per questo motivo viene cambiato solo quando c'è una perdita o un guasto all'impianto servosterzo (es. vaschetta, pompa, scatola, tubi, eccetera).
L'olio del servosterzo serve per diminuire lo sforzo delle mani sul volante, grazie alla sua spinta idraulica. A prescindere dalla marca, non sono tutti uguali; ogni olio è compatibile con più modelli di auto, ma stai molto attento a scegliere quello giusto.
In questo articolo scoprirai la differenza tra gli oli del servosterzo, dopo quanto tempo deve essere cambiato, quanto costa e soprattutto qual è la migliore marca.
§Indice dei contenuti
- Quando si cambia l'olio del servosterzo?
- Perché e quando rabboccare l'olio servosterzo
- Come scegliere l'olio servosterzo compatibile con la tua auto?
- Qual è il miglior olio servosterzo
- Conclusioni
§Quando si cambia l'olio del servosterzo?
Molti credono che l'olio del servosterzo non deve essere mai cambiato perché il costruttore non sempre un intervallo di sostituzione sul libretto di uso e manutenzione.
Salvo indicazioni specifiche, ogni 50.000-100.000 km, e comunque non oltre i due anni, dovresti cambiare l'olio e fare la pulizia dell'impianto perché frammenti di plastica, gomma e smeriglio finiranno per "contaminare" l'olio.
Ti consiglio di cambiare l'olio quando vai in officina per risolvere un problema all'impianto.
In questo simpatico video potrai vedere come il meccanico effettua il cambio dell'olio servosterzo.
§Perché e quando rabboccare l'olio servosterzo
Se il livello dell'olio nella vaschetta si abbassa sicuramente c'è un problema. La pompa del servosterzo diventerà rumorosa, perché oltre all'olio inizierà ad aspirare anche dell'aria che non permetterà all'impianto di funzionare bene.
Ma stai attento perché il liquido del servosterzo non si "consuma" mai, per cui se il livello scende, ci deve essere una perdita da qualche parte, in un tubo, nella vaschetta o peggio ancora nella scatola dello sterzo.
In questi casi, per non danneggiare la pompa, fai subito un rabbocco e vai dal tuo meccanico per trovare il guasto.
Ma quale olio scegliere per il rabbocco? E quale usare se voglio scaricare tutto il circuito?
§Come scegliere l'olio servosterzo compatibile con la tua auto?
L'olio del servosterzo può essere in genere rosso, verde o giallo.
- La maggior parte delle auto monta un comunissimo olio servosterzo di colore rosso con sigla ATF (Automatic Trasmission Fluid) comunemente usato anche per le trasmissioni automatiche.
- I gruppi Volkswagen e BMW insieme a Citroen, Opel, Ford e Volvo in genere impiegano un olio verde con specifica SAE. E' un olio più pregiato del rosso perché ha un punto di ebollizione più alto e per questo è anche più costoso. L'olio verde è usato anche su auto con la pompa del servosterzo elettro-idraulica come ad esempio la Fiat Croma (Specifica Tutela GI/R).
- Alcune Mercedes montano un olio servosterzo di colore verde ma differente dal precedente. Ha specifica MB345.0 e non è compatibile con le auto elencate in precedenza. Se la tua Mercedes ha un olio verde, allora devi usare un olio dello stesso colore e con la stessa specifica.
- Chiudiamo la rassegna degli oli con quello giallo, molto meno diffuso dei precedenti. E' un olio Dexron II con specifica MB263.3 ed è destinato solo ad alcuni modelli Mercedes o più raramente ad alcune auto del gruppo VW.
Il base al colore dell'olio della vaschetta del servosterzo, riuscirai facilmente a capire di cosa si tratta, soprattutto quando devi effettuare un rabbocco.
Tutti i produttori sconsigliano di mischiare oli del servosterzo di diverso colore perché sono incompatibili.
Come per l'olio motore e tutti gli altri liquidi, anche l'olio del servosterzo deve avere certe specifiche previste dal costruttore e riportate sul libretto d'uso e manutenzione.
§Quanto costa l'olio servosterzo? E quanto costa cambiarlo?
L'olio del servosterzo ha un costo di 10 € - 20 € al litro e dipende dalla marca, dalla tipologia e dalla qualità. Ci sono anche oli più scadenti e senza specifica, che costano 5 €/litro, ma ti sconsiglio di usarli per non danneggiare l'impianto.
Il costo della manodopera per svuotare, fare il lavaggio e riempire l'impianto si aggira tra 20 € e 50 €.
Anche se si tratta di un intervento molto semplice e veloce è meglio affidarsi alle mani esperte di un meccanico. Non dimenticare che la nostra sicurezza è legata proprio al servosterzo!
§Qual è il miglior olio servosterzo
Sicuramente sei già abbastanza vicino alla soluzione se sai già se comprare un olio verde, rosso o giallo.
L'olio servosterzo "giusto" è quello che per rispetta le specifiche del costruttore riportate sul libretto di uso e manutenzione della tua auto.
Può capitare di non avere più il libretto a portata di mano o peggio ancora di non trovare nessuna informazione sull'olio, ma non preoccuparti perché ti spiegherò come fare per scegliere quello compatibile con la tua macchina.
Cercando su internet troverai tantissimi produttori di olio: tutti promettono alta qualità, ma in pochi mantengono veramente le promesse. E allora, qual è il miglior olio del servosterzo? E soprattutto qual è quello giusto per la tua auto?
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di olio servosterzo per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di oli servosterzo con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo gli oli servosterzo migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
In questa guida di SerialParts ti ho svelato tutto quello che devi sapere sugli oli del servosterzo della tua auto.
L'olio non è eterno, ma deve essere cambiato secondo gli intervalli riportati sul libretto di uso e manutenzione.
Se non lo hai più a disposizione, o non c'è scritto niente, allora ricordati che per tenere il circuito del servosterzo sempre pulito e funzionante, devi cambiare l'olio e fare il lavaggio dell'impianto ogni 50.000-100.000 km e comunque non oltre i due anni.
Se ti trovi in officina per risolvere un problema al servosterzo, approfittane per far cambiare anche l'olio.
Controlla periodicamente il livello della vaschetta per far funzionare bene l'impianto e non danneggiare la pompa.
Sai come trovare l'olio compatibile con la tua macchina e soprattutto sai che devi prendere un Febi Bilstein o un Bardahl se vuoi solo il meglio.
Compra sempre un olio dello stesso colore (verde, rosso o giallo) di quello della vaschetta e assicurati che abbia anche la stessa specifica prevista dal costruttore. Non mischiare mai oli del servosterzo di diverso colore.
Se questo articolo ti è piaciuto e pensi che può essere in qualche modo utile, ti chiederei di aiutarmi a condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci un commento.