In questa guida di SerialParts scoprirai tutto quello che c'è da sapere per scegliere la "migliore" cinghia servizi per il motore della tua auto.
Alcuni sottovalutano l'importanza della cinghia servizi perché si tratta di un ricambio estremamente economico e per questo motivo non prestano molta attenzione a questo componente. Ma sbagliano. La scelta errata della cinghia può causare molti problemi, anche costosi, che possono portare fino al fermo vettura.
Sul web potrai trovare tante informazioni, siti che ti spiegano che cos'è e come funziona una cinghia servizi e tanti venditori di autoricambi. Ma c'è da fidarsi veramente? Marca a parte, le cinghie sono davvero tutte uguali? O forse no?
§Indice dei contenuti
- Come funziona la cinghia servizi di un'auto
- I 5 tipi di cinghie servizi di un'auto
- Come scegliere una cinghia servizi di un'auto
- Consigli per la manutenzione della cinghia servizi di un'auto
- Cosa fare prima dell'acquisto di una cinghia servizi
- Le migliori marche di cinghie servizi di un'auto
- Conclusioni
§Come funziona la cinghia servizi di un'auto
La cinghia servizi (chiamata anche cinghia degli organi ausiliari) è un componente realizzato in materiale composito (elastomero rinforzato con trefoli di kevlar) necessario per trasmettere la rotazione dell'albero motore a tutti gli organi ausiliari del motore:
- pompa dell’acqua
- compressore del climatizzatore
- pompa del servosterzo
- alternatore
Tutti i motori , a prescindere dalla tipo di alimentazione (benzina, diesel, gpl, metano e ibridi) funzionano grazie alla presenza delle cinghie.
photogrape / 123RF Archivio Fotografico
Durante la progettazione di un motore, gli ingegneri decidono se:
- impiegare una sola cinghia per unire tra loro tutti gli organi, chiamata genericamente cinghia servizi
- utilizzare più cinghie, ciascuna per portare in rotazione un organo del motore; in questo caso sentirai parlare di cinghia dell’alternatore, cinghia del servosterzo, cinghia del climatizzatore, etc.
La pompa dell’acqua rappresenta un'eccezione perché viene sempre messa in rotazione tramite la cinghia dei servizi o la cinghia della distribuzione. In nessun caso sentirai parlare di “cinghia della pompa dell’acqua".
Non è insolito nei motori moderni che il costruttore decida di far girare la pompa dell’acqua con la cinghia di distribuzione.
Attento a non fare confusione tra la cinghia della distribuzione e la cinghia dei servizi perché sono diverse in termini di materiale, tipologia e forma e svolgono due compiti diversi:
- la cinghia servizi pone in rotazione tutti gli organi ausiliari collegandoli all’albero motore
- la cinghia distribuzione collega soltanto la puleggia dell’albero a camme con la puleggia dell’albero motore
In questo video puoi vedere come effettivamente funzionano le cinghie degli organi ausiliari.
§I 5 tipi di cinghie servizi di un'auto
Ci sono 5 tipi di cinghie servizi, alcune molto usate sui motori più datati, altre molto più moderne e performanti:
- Trapezoidale fasciata
- Trapezoidale dentata
- Poly-V
- Poly-V a doppia facciata
- Poly-V elastica
§Cinghia trapezoidale fasciata
In passato la cinghia servizi era di tipo trapezoidale fasciata (chiamata così per la sua sezione di forma trapezia): aveva una buona resistenza meccanica ed una durata apprezzabile e inizialmente serviva per collegare esclusivamente la puleggia dell’albero motore a quella dell’alternatore.
Oggi la cinghia trapezoidale è quasi totalmente in disuso, rimane presente solo in pochissimi e vecchi modelli di fuoristrada, come ad esempio il Mitsubishi Pajero.
§Cinghia trapezoidale dentata
Nel corso degli anni, le case automobilistiche sono passate alle cinghie trapezoidali dentate, i "denti" rendevano queste cinghie più flessibili, consentendogli una maggiore curvatura, per seguire percorsi maggiormente complessi di collegamento tra le pulegge.
Lo spazio tra i denti permette il passaggio dell'aria e migliora il problema del raffreddamento. Le cinghie trapezoidali dentate sono state un grande successo e sono state utilizzate in passato su quasi tutti i motori.
§Cinghia in Poly-V
Oggi il numero di organi ausiliari installati attorno al motore è aumentato e con esso l’esigenza di trasmettere potenze sempre maggiori in spazi più ristretti e con temperature di esercizio più alte rispetto al passato.
Spinti da queste nuove esigenze, è stata introdotta la cinghia in Poly-V che equipaggia tutti i motori di ultima generazione. Si tratta di una cinghia con dei denti triangolari che si sviluppano per tutta la lunghezza, realizzati con un polimero sintetico molto resistente (EPDM). I denti triangolari garantiscono il contatto tra le cinghia e le pulegge.
Per evitare che la cinghia possa allungarsi troppo a causa della sua elasticità sono inseriti dei trefoli, solitamente di kevlar intrecciati, all'interno della gomma.
§Cinghia in Poly-V a doppia facciata
Una particolare cinghia in Poly-V è rappresentata dalle cinghia a doppia facciata (DPK double peak) avente la dentature su entrambi i lati ed è impiegata esclusivamente dalla BMW in alcuni suoi propulsori moderni.
Si tratta di una cinghia alquanto rara a dire il vero.
§Cinghia in Poly-V elastica
L’ultima generazione è rappresentata dalla cinghia Poly-V elastica, ossia con un'estensione controllata. Una normale cinghia (ad eccezione di quelle trapezoidali) per funzionare richiede un componente, chiamato tendicinghia, il cui compito è quello portare in tensione la cinghia a qualunque numero di giri, senza che slitti sulle pulegge su cui passa.
Per motivi di spazio, i progettisti hanno scelto di non usare più il tendicinghia inventando una nuova cinghia all'apparenza più corta, ma che grazie alla sua elasticità si estende tanto quanto basta per non perdere aderenza.
Ricordati che in nessun caso puoi montare una cinghia Poly-V elastica al posto di una classica e viceversa.
Sono pochi i produttori di cinghie che realizzano anche le cinghie Poly-V elastiche, i più noti sono Gates, Dayco, e Contitech. Ognuno impiega un suffisso differente per distinguerle e precisamente ”SF”, "EE" ed "ELAST".
Qualche motore prevede cinghie ad estensione controllata tra cui uno del gruppo Fiat e il 1.4 Hdi del gruppo PSA (Peugeot Citroen).
§Come scegliere una cinghia servizi di un'auto
Tutte le cinghie in Poly-V, a prescindere dalla marca, sono catalogate a livello mondiale in funzione della lunghezza (in mm) e del numero di gole (PK dall’inglese Peak).
Una cinghia 6pk1750, ad esempio, ha una lunghezza di 1750 mm (1,75 m) e 6 gole.
Unica eccezione è la cinghia prodotta dalla tedesca Lemforder in cui la sigla “PK” è sostituita da “KR”.
Quando sostituisci la cinghia servizi della tua auto devi controllare che sia quella compatibile con il tuo motore. Non preoccuparti, devi controllare che siano corrette:
- la lunghezza
- il numero di gole
- la tipologia di cinghia
Il costruttore prevedere una tolleranza massima di ± 5mm. Se acquisti una cinghia più lunga slitterà non facendo caricare l’alternatore e girare correttamente tutti gli altri organi ausiliari. Se é troppo corta porterà alla rottura precoce il tenditore con problemi di disallineamento e di tensionamento.
Il codice della cinghia è sempre riportato sul dorso (o sul fianco nel caso di cinghia a doppia facciata). Se non è particolarmente logora potrai leggere la misura su quella vecchia per non sbagliare.
§Consigli per la manutenzione della cinghia servizi di un'auto
Quando sostituisci la cinghia è buona norma ispezionare ed eventualmente sostituire tutte le pulegge fisse (galoppini) e quella automatica (tenditore) attorno alle quali gira la cinghia. Due componenti che ti consiglio di controllare spesso sono la puleggia dell’albero motore e la puleggia a ruota libera dell’alternatore.
La rottura della cinghia dei servizi avviene per fatica termomeccanica: si formano internamente delle crepe che si propagano fino in superficie portando la cinghia a rottura.
I piani di manutenzione delle case automobilistiche prevedono la sostituzione della cinghia servizi in base agli anni e ai chilometri percorsi; si tratta di intervalli di tempo indicativi, frutto di dati statistici e prove accelerate, perciò ti consiglio controllarla ad ogni tagliando, ed eventualmente cambiarla per evitare di rimanere a piedi.
§Perché una cinghia servizi si rompe spesso?
Se la tua cinghia servizi si rompe troppo spesso indubbiamente c'è un problema che va individuato e risolto prima di sostituirla. Ecco le principali cause del problema:
- disallineamenti tra le varie pulegge
- puleggia a ruota libera dell'alternatore grippata
- puleggia a massa sismica dell'albero motore squilibrata/danneggiata
- lunghezza della cinghia scorretta
- tendicinghia storto/molla starata
- grippaggio cuscinetti
- passaggi della cinghia scorretti
- contaminazione della cinghia da olio o carburante
- componenti non compatibili (pulegge con diametro sbagliato, installazione di una cinghia in Poly-V in luogo di una elastica)
§Cosa fare prima dell'acquisto di una cinghia servizi
Se devi cambiare solo la cinghia dei servizi non ti conviene comprarla su internet. Costa talmente poco che le spese di spedizione inciderebbero troppo. Ma non solo. Lo stesso motore può montare cinghie con misure e lunghezze diverse che cambiano in base alla presenza o meno del compressore del climatizzatore, della pompa dell'idroguida, del codice motore, dell'anno di produzione, del numero di telaio, eccetera.
Ecco i passi da seguire per scegliere una cinghia dei servizi senza sbagliare:
- Per prima cosa valuta insieme al tuo meccanico quale cinghia deve essere sostituita. Controlla le condizioni in cui si trovano tutti gli organi ausiliari, pulegge servizi, galoppini, puleggia albero motore e puleggia a ruota libera dell’alternatore. Se c'è un problema è necessario individuare la causa prima di sostituire la cinghia.
- Una volta effettuata una corretta diagnosi, rivolgiti al tuo ricambista di fiducia, portando con te il libretto della tua auto e chiedendogli una delle marche che consigliate da SerialParts per avere il massimo della qualità.
Chiedi al tuo meccanico di controllare se il tuo motore ha il compressore del clima e/o la pompa del servosterzo (idraulica). Questo dato non è da sottovalutare perché incide sulla lunghezza della cinghia. Più pulegge deve trascinare la stessa cinghia e più lunga dovrà essere.
§Le migliori marche di cinghie servizi di un'auto
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di cighie servizi per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di cinghie servizi con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo le cinghie servizi migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
Dopo aver verificato che la rottura della cinghia non è causata dal cattivo funzionamento o alla rottura di pulegge o galoppini, puoi sostituire la tua vecchia cinghia, scegliendo quella corretta, usando il comparatore di SerialParts.
Ricordati di far controllare dal tuo meccanico le condizioni di tutti gli organi ausiliari ogni volta che ti ritrovi in officina. Si tratta di una ispezione di pochi minuti ma che può aiutarti a prevenire problemi che possono portare fino al fermo vettura. Non sottovalutare quindi il risparmio che avresti anche dal punto di vista economico.
Rispetta sempre la tipologia, misura e lunghezza della cinghia. Molti si dilettano a montare cinghie a "misura", ma è una scelta assolutamente errate.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.