In questa guida di SerialParts, scoprirai tutto quello che devi sapere per comprare il miglior blocchetto di accensione della tua auto senza perder tempo e soprattutto denaro.
Il blocchetto di avviamento, chiamato anche blocchetto di accensione, è un ricambio molto difficile da trovare perché di solito ha la stessa durata dell'auto e quindi non dovrebbe rompersi mai. Sono pochissime le aziende che ancora hanno a catalogo questo ricambio, tra cui Sidat (ex Fispa), Valeo, TRW-Sipea e Febi.
Ma i blocchetti di accensione sono tutti uguali o ogni modello ne monta uno specifico? Si trovano facilmente sul mercato o bisogna comprarli in concessionaria? La marca può fare veramente la differenza in termini di qualità e durata o sono tutte uguali? Se avrai la pazienza di arrivare in fondo a questa guida, troverai le risposte a queste e a tante altre domande.
Molto singolare è il caso del blocchetto della Suzuki SJ, Samurai o Santana, che mi ha portato a scrivere un articolo specifico. Ti potrà sembrare strano ma nonostante si tratta di un fuoristrada immortale, il blocchetto di accensione è diventato sempre più raro a causa dell'età, nonostante sia ancora un ricambio molto ricercato.
§Indice dei contenuti
- Com'è fatto un blocchetto di accensione
- Come funziona il blocchetto di accensione
- Quando sostituire il blocchetto di accensione
- Le migliori marche di blocchetti di accensione per auto
- Conclusioni
§Com'è fatto un blocchetto di accensione
Il blocchetto di accensione è un componente montato trasversalmente rispetto alla canna dello sterzo ed è formato in genere da tre parti principali:
- una parte anteriore realizzata in alluminio o in plastica all'interno del quale è montato il nottolino dove inserire la chiave per accendere il motore.
- una parte centrale che contiene il meccanismo bloccasterzo che funziona da antifurto meccanico. E' montata sulla canna dello sterzo grazie ad una staffa bloccata con delle viti con teste cedevoli. Sono viti particolari perché una volta strette, le teste si spezzano in modo da non poter essere smontate facilmente (antifurto).
- una parte posteriore dove viene montato il commutatore elettrico che fa passare la corrente che dalla batteria arriva al motore permettendo l'avviamento quando si gira la chiave.
Quando il blocchetto di accensione si rompe, per prima cosa bisogna capire quale delle sue parti non funziona per valutare se è possibile cambiare solo la parte danneggiata, piuttosto che comprare il blocchetto completo.
§Come funziona il blocchetto di accensione
Il blocchetto di accensione oltre ad essere un antifurto meccanico, serve principalmente per poter accendere e spegnere il motore grazie alla chiave.
I blocchetti di accensione più recenti hanno anche un antifurto elettronico chiamato immobilizzatore formato da un transponder (lato chiave) e un ricevitore (tipicamente con forma circolare installato nel blocchetto).
In questo video puoi vedere come funziona un blocchetto di accensione tradizionale:
Nelle auto di ultima generazione non sono più presenti la chiave e il nottolino, mentre continuano ad avere il transponder e il ricevitore. Tra le prime auto ad implementare questo sistema ricordiamo l’Alfa Romeo 159 e la BMW Serie 3 E90.
I moderni blocchetti di accensione risultano talmente affidabili da essere praticamente scomparsi dal mondo dei ricambi aftermarket, ad eccezione di qualche modello Audi e Volkswagen. Per queste auto può accadere che il meccanismo si inceppi, con il rischio di non poter più accendere il motore e per questo motivo devono essere sostituiti prima possibile.
Diversa è la situazione delle vecchie utilitarie, dove i blocchetti di accensione continuano purtroppo a rompersi, con scarso preavviso. A titolo di esempio ti segnalo i casi più frequenti come la Fiat Punto, Fiat Grande Punto, Renault Clio I e II e la Renault Twingo.
In queste sfortunate circostanze, se non è possibile trovare il blocchetto da qualche ricambista, devi andare in concessionaria facendo i conti con i listini delle case automobilistiche. In alternativa puoi cercare un blocchetto di accensione usato, sperando di trovarne uno in buone condizioni da qualche demolitore.
In ultima analisi, puoi sempre affidarti ad un elettrauto specializzato che con una riparazione artigianale annullerà l’immobilizzatore e/o il bloccasterzo. Ovviamente devi stare molto attento perché diventerà un bersaglio facile per i ladri di auto.
§Quando sostituire il blocchetto di accensione
Il meccanismo presente all'interno del blocchetto col tempo può iniziare a incepparsi (soprattutto se è di scarsa qualità), rendendo difficoltosa, se non impossibile, la rotazione della chiave e quindi l'avviamento del motore.
In questi casi è meglio non rischiare di rimanere a piedi o di spezzare la chiave, per cui ti consiglio di sostituirlo prima possibile. Vai dal tuo meccanico per accertati che il problema sia veramente il blocchetto. E' sempre meglio affidarsi ad un professionista per una diagnosi corretta. Chiedi se è possibile sostituire solo una parte del blocchetto o se è meglio acquistarne uno completo.
A questo punto hai tutte le informazioni necessarie per iniziare la ricerca. Seguendo pochi semplici consigli capirai cosa fare per trovare un prodotto di ottima qualità al miglior prezzo, senza commettere errori.
Un'ultima raccomandazione, la stessa auto può essere equipaggiata con più tipi di blocchetti diversi in fase di assemblaggio. Hai capito bene, possono esistere due auto apparentemente identiche di uno stesso modello, ma con un blocchetto di accensione diverso.
Per trovare quello compatibile con la tua auto, puoi sfruttando due elementi molto utili:
- il codice del blocchetto di accensione originale (OE) fornito dalla tua casa automobilistica
- il libretto di circolazione della tua auto
§Le migliori marche di blocchetti di accensione per auto
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di blocchetti di accensione per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di blocchetti di accensione con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo i blocchetti di accensione migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
Prima di acquistare un blocchetto di accensione per la tua auto devi fare un salto dal tuo elettrauto per chiedere una diagnosi accurata.
Se ti conferma che è arrivato il momento di cambiarlo, chiedi quale parte del blocchetto non funziona e valutate insieme se è il caso di cambiare l'intero blocchetto o provare a cercare solo il singolo componente, sempre se è disponibile sul mercato.
Ti basterà usare il comparatore di SerialParts per trovare in pochi secondi il blocchetto giusto, della migliore marca e al prezzo più basso del web.
Se nessuno dei tentativi precedenti è andato a buon fine, o comunque vuoi puntare al risparmio, puoi provare a cercare il blocchetto usato, sperando di trovarne uno in buone condizioni da qualche demolitore.
In ultima analisi, puoi sempre affidarti ad un elettrauto specializzato che con una riparazione artigianale annullerà l’immobilizzatore e/o il bloccasterzo. Ovviamente devi stare molto attento perché diventerà un bersaglio facile per i ladri di auto.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.