In questa guida di SerialParts voglio condividere con te tutto quello che c'è da sapere sugli ammortizzatori auto, come funzionano, quanti tipi ne esistono e come scegliere l'ammortizzatore "giusto" per la tua auto.

Molti credono che gli ammortizzatori sono tutti uguali e finiscono per scegliere la marca di un ammortizzatore guardando solo il prezzo. Niente di più sbagliato. Sapevi che sullo stesso modello alcune aziende producono un ammortizzatore più "rigido" e altre più "morbido"? Conosci la differenza tra un ammortizzatore ad olio e uno a gas?

Se hai in programma di cambiare gli ammortizzatori per la tua auto, ti consiglio di leggere anche questi due articoli di SerialParts per ulteriori approfondimenti:

§Indice dei contenuti

§A cosa servono gli ammortizzatori auto

L'ammortizzatore è un componente della sospensione indispensabile per assicurare al veicolo una serie di caratteristiche:

  • Comfort per i passeggeri: smorzano le irregolarità della strada che si propagano verso l'abitacolo. Grazie agli ammortizzatori la vettura e i suoi occupanti non risentono dei sobbalzi provocati da dossi, fossi e tutto ciò che gli pneumatici incontrano durante la marcia.
  • Comfort di guida: consentono al guidatore di "sentire" meglio la strada e i cambi di direzione. Per questo motivo esistono ammortizzatori tarati per una guida sportiva piuttosto che per una più confortevole.
  • Tenuta di strada, in particolare in curva e in frenata. L'ammortizzatore collega l'auto con  gli pneumatici, perciò aiuta a ripartire il peso dell'auto tra le quattro ruote, soprattutto nelle situazioni di guida più delicate.
  • Spazio di arresto: un ammortizzatore scarico o di scarsa qualità allunga notevolmente gli spazi di frenata, rendendo l'auto meno sicura.

Immagina per una attimo di guidare un'auto senza ammortizzatori: sarebbe completamente ingovernabile, instabile, senza tenuta di strada e molto pericolosa soprattutto in curva e in frenata e senza comfort per i passeggeri.

§Come sono fatti e come funzionano gli ammortizzatori auto

Ammortizzatori Auto Fiat anteriori e posteriori

William Harris "How Car Suspensions Work" 11 May 2005 HowStuffWorks.com

L'ammortizzatore è formato da due camere cilindriche ed un pistone. Il pistone scorre con difficoltà a causa dell'olio contenuto nei cilindri e proprio questa resistenza consente all'ammortizzatore di smorzare le sollecitazioni tra lo pneumatico e il resto dell'auto.

La presenza di irregolarità sul manto stradale (dossi, sassi etc.) porta la ruota a sollevarsi e l’ammortizzatore a comprimersi costringendo l’olio contenuto al suo interno a passare da una camera all'altra attraverso un passaggio calibrato. L’olio con la sua resistenza si oppone al movimento repentino, scaldandosi e dissipando l’energia cinetica che la strada trasmette all’ammortizzatore.

La stessa cosa succede quando la ruota incontra una buca, l’ammortizzatore invece di comprimersi si estende in maniera graduale smorzando le asperità che vengono percepite dai passeggeri.

Se vuoi saperne di più su come è fatto e come funziona un ammortizzatore, ti consiglio di guardare questo video:

§Ammortizzatori a gas o ad olio quali sono i migliori?

Prima di scegliere un ammortizzatore, è importare sapere che ne esistono due tipi:

  • Ammortizzatori ad olio
  • Ammortizzatori a gas

I primi ammortizzatori comparsi nel mondo automobilistico sono stati quelli ad olio. Purtroppo con il passar del tempo ci si è resi conto che l’olio produce delle bolle d'aria che alterano il regolare funzionamento dell’ammortizzatore (cavitazione) e per risolvere questo problema, è stato inserito del gas inerte in pressione, in aggiunta all'olio. Proprio per questo motivo sono comunemente chiamati ammortizzatori a gas.

Gli ammortizzatori a gas sono decisamente migliori di quelli ad olio e per questo motivo sono scelti da parecchi anni da tutti i costruttori di automobili. Nonostante ciò esiste ancora qualche azienda sul mercato che produce ancora ammortizzatori ad olio, per cui assicurati di scegliere solo quelli a gas.

Per vuoi capire se un ammortizzatore è a gas o ad olio, ti basta una una semplice prova. Sposta lo steso con la mano: se resta fermo nella posizione in cui si trova allora è ad olio, mentre se continua la sua corsa fino a tornare nella posizione di massima estensione (tutto fuori), si tratta di un ammortizzatore a gas.

§Le migliori marche di ammortizzatori per auto

Su SerialParts ho deciso di condividere con te tutte le informazioni necessarie per comprare un ammortizzatore di alta qualità, ma tenendo d'occhio anche il prezzo. Ci sono dei ricambi in cui non è indispensabile una qualità elevatissima o comunque il prezzo più alto non è sempre commisurato ai vantaggi offerti. Quando si parla di ammortizzatori è fondamentale scegliere sempre un prodotto di qualità.

Gli ammortizzatori sono quindi un componente importante per la tua sicurezza, è giusto tenere la cosa in considerazione quando dovrai scegliere.

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di ammortizzatori per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di ammortizzatori con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo gli ammortizzatori migliori e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

Se hai avuto la pazienza di leggere questa guida di SerialParts, ti sei reso conto che gli ammortizzatori non sono affatto tutti uguali.

Tanto per iniziare esistono ammortizzatori ad olio e a gas, ma ricordati di scegliere sempre e solo quelli a gas perché sono migliori.

Esistono aziende sul mercato che producono per la tua auto un ammortizzatore più "rigido" ed altre più "morbido". E' molto importante sapere a quale marca affidarsi per evitare di comprare un ammortizzatore che non risponde alle nostre aspettative.

Molti scoprono solo dopo l'acquisto di aver scelto un ammortizzatore troppo rigido rispetto alle loro aspettative e alle condizioni delle strade che normalmente percorrono. Altri sono insoddisfatti per aver acquistato un ammortizzatore troppo morbido per la loro guida sportiva.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.