Scegliere un buon additivo per la pulizia degli iniettori è fondamentale per il buon funzionamento del sistema di iniezione e del motore.

L'additivo per iniettori è un prodotto che negli ultimi anni ha preso molto piede sul mercato, anche se non tutte le marche hanno la stessa efficacia e gli stessi prezzi.

In questa guida di SerialParts scoprirai cosa sono, come funzionano e soprattutto quali sono i migliori additivi per iniettori diesel, benzina e GPL

§Indice dei contenuti

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Additivo protettivo o additivo pulitore quale scegliere?

Prima di entrare nel mondo degli iniettori è fondamentale precisare una cosa molto importante.

Il mercato degli iniettori, a prescindere dalla marca e dal tipo di combustibile, di solito offre due tipi di additivi: il protettivo e il pulitore iniettori. Il protettivo non pulisce nulla e non risolve nessun problema, ma semplicemente evita che si formino depositi ed incrostazioni sugli iniettori tenendoli efficienti nel tempo. Il pulitore serve ad eliminare depositi carboniosi ed incrostazioni varie sugli iniettori ed il suo uso è molto indicato se hai già un problema agli iniettori.

Ovviamente il protettivo costa meno rispetto al pulitore ed è il motivo per cui è comprato da chi si limita a guardare il costo senza informarsi sul prodotto. Quasi nessuno è a conoscenza del fatto che il protettivo non risolve alcun problema ma mantiene l'impianto pulito (se già lo era) e quindi rimangono spesso insoddisfatti perché non risolvono il problema. Quando acquisti un additivo per iniettori devi prestare molta attenzione nel capire se stai scegliendo un additivo pulitore piuttosto che un protettivo.

Molti produttori consigliano di utilizzare sempre un protettivo (diesel, benzina o GPL) ad ogni tagliando. In caso di problemi raccomandano un pulitore per poi preservare il sistema di iniezione continuare ad usare l'additivo protettivo.

§Perché è utile un additivo per la pulizia degli iniettori?

I motori moderni hanno un sistema di iniezione più evoluto e delicato rispetto al passato. I nuovi impianti di iniezione hanno migliorato le prestazioni e permesso di adeguare le auto alle sempre più severe direttive europee antinquinamento.

A prescindere che il tuo motore è alimentato a benzina, diesel o GPL, dovrai preservare l'efficienza degli iniettori per evitare possibili problemi.

I motori benzina hanno da tempo una gestione elettronica ma l'impianto è rimasto comunque molto semplice e affidabile.

I motori diesel hanno un sistema molto più complesso, costoso e soggetto a guasti. Se hai un diesel ti raccomando vivamente di tenere efficiente l'impianto di iniezione (pompa ad alta pressione ed iniettori).

Per migliorare le prestazioni e abbattere le emissioni, i motori diesel negli ultimi vent'anni sono diventati più complicati rispetto ai benzina. Questa complessità ha reso più costosa la loro manutenzione anche a causa dei nuovi dispositivi antinquinamento.

Nelle auto alimentate a GPL la presenza di particelle solide in sospensione può compromettere l'affidabilità dell'impianto di iniezione. Ma non solo. Le valvole con le relative sedi sono soggette ad usura, per cui un buon additivo dovrebbe essere in grado di attenuare il problema e di contrastare l'ossidazione del GPL preservando l'intero sistema di iniezione.

Le impurità presenti nel carburante come acqua, sabbia e particelle solide in sospensione rappresentano il principale nemico per l'impianto di iniezione in generale.

Per tenere l'impianto di iniezione sempre pulito ed efficiente, allungando la durata di tutti i suoi componenti, è utilissimo impiegare periodicamente degli additivi per iniettori.

§A cosa serve davvero l'additivo per iniettori?

La prima domanda che mi arriva dai lettori di SerialParts è "a cosa serve l'additivo per iniettori?".

La domanda nasce dal fatto che in passato questi prodotti non esistevano e prima di spendere tempo e denaro vorrebbero capire che utilità ha un prodotto del genere. Ma andiamo con ordine.

Col passare degli anni è aumentata la complessità del sistema di iniezione del carburante (in particolare il diesel con l'invenzione del common rail); gli iniettori hanno migliorato la qualità della combustione e le prestazioni del motore, abbassando i consumi e abbattendo i gas inquinanti.

Il carburante finisce per "sporcare" l'impianto di alimentazione e in particolare gli iniettori. L'additivo ha il compito di pulire tutto l'impianto per renderlo sempre efficiente e funzionante.

§I combustibili i nemici degli iniettori!

Per capire meglio il problema devi tenere conto di due aspetti:

  • la maggiore complessità degli iniettori, di cui abbiamo già parlato
  • le caratteristiche del carburante

Quando fai rifornimento alla pompa, il carburante presenta una piccola percentuale di acqua in emulsione e di sabbia in sospensione.

Non dimenticare che il combustibile si estrae dal sottosuolo per poi essere raffinato per essere venduto. L'estrazione del greggio avviene insieme ad acqua e sabbia e nonostante i ripetuti trattamenti, non è semplice rimuoverli del tutto.

§Tracce di sabbia nel carburante

Le tracce di sabbia dal serbatoio finiscono dentro iniettori compromettendone l'efficienza. I fori di uscita del polverizzatore sono molto piccoli, per cui qualunque sostanza solida ne altera il funzionamento.

Il combustibile non viene nebulizzato bene e quindi l'auto consumerà e inquinerà di più e renderà di meno. Nel peggiore dei casi gli iniettori possono arrivare al grippaggio non permettendo alla combustione di avvenire nel cilindro in questione.

Anche in tutti gli altri componenti dell'impianto di alimentazione, attraversati dal carburante, si creeranno accumuli di sabbie che col passar del tempo finiranno per provocare altri problemi.

Per questo motivo tutti i motori sono equipaggiati con un filtro carburante (gasolio, benzina o GPL) che trattiene buona parte delle particelle solide in sospensione.

E' importante usare filtri di buona qualità, con un'elevata capacità filtrante e sostituirli entro i tempi riportati sul libretto di manutenzione. Purtroppo il filtro da solo non riesce a trattenere completamente le impurità e l'impianto finirà per "sporcarsi".

§L'acqua contenuta nel carburante

E l'acqua? Abbiamo detto che insieme al carburante troverai anche tracce di acqua nel serbatoio. Ma che fine fa? L'acqua è nota per la sua capacità corrosiva nei confronti del metallo e quindi finirà per creare ruggine nel circuito che darà gli stessi problemi visti in precedenza per la sabbia.

Durante la combustione si vengono a formare dei residui carboniosi sulle valvole e sul polverizzatore che compromettono il sistema di iniezione. All'additivo è affidato anche il compito di combattere questi residui.

Per risolvere tutti questi problemi sono stati studiati gli additivi per pulire gli iniettori. Chimicamente reagiscono con i depositi di sabbie e altre sostanze solide, disincrostando l'intero impianto e rendendolo efficace come il primo giorno.

Contrastano l'effetto corrosivo dell'acqua, lubrificano il circuito di iniezione e sciolgono i residui carboniosi presenti sui polverizzatori e sulle valvole.

Per aiutarti a chiarirti le idee, ho trovato questo breve video registrato dalla Arexons, che spiega in maniera semplice tutti i problemi risolti dall'additivo per la pulizia degli iniettori.

§I biocombustibili e additivo per pulire gli iniettori

I combustibili devono contenere una bassa percentuale di idrocarburi di origine vegetale. Questi idrocarburi rilasciano dei depositi che si accumulano nell'impianto di alimentazione causando alcuni problemi.

L'additivo per iniettori di qualità rimuove tutte le incrostazioni formate dal biocombustibile e fa tornare gli iniettori e l'intero impianto come nuovo. Per questo motivo ti consiglio di usarlo periodicamente.

§Ma l'additivo per iniettori serve su auto benzina e GPL?

Abbiamo visto nei paragrafi precedenti che l'additivo è di grande utilità per la manutenzione dell'impianto di alimentazione. Il suo impiego non ha alcuna controindicazione e non danneggia assolutamente alcun componente come qualcuno potrebbe credere.

In realtà mettendo a confronto il motore diesel, benzina e GPL, devo dirti che quello più esigente è il diesel. Per questo motivo gli additivi per pulire gli iniettori del gasolio sono in assoluto i più venduti soprattutto per i diesel con il sistema Common Rail a causa della sua complessità delle tolleranze ridotte e delle alte pressioni.

Gli additivi per pulire gli iniettori benzina sono meno venduti, perché la semplicità dell'impianto in genere non causa particolari problemi.

Gli additivi per i motori GPL, grazie alla diffusione di questo combustibile negli ultimi anni, stanno iniziando a prendere piede, anche se non sono prodotti da tutte le marche.

Ti consiglio di usare gli additivi per la pulizia degli iniettori anche se hai un'auto a benzina o a GPL. Sono molto utili per scrostare tutte le particelle solide e per tenere l'impianto sempre pulito ed efficiente.

§Errori da evitare con gli additivi iniettori

Prima di dirti cosa fare, vorrei metterti in guardia su alcune cose da evitare assolutamente. Si tratta di leggende metropolitane, che per definizione sono dure a morire. Ma vediamole insieme.

Non è difficile sentir dire che una alternativa all'additivo per pulire gli iniettori diesel è l'aggiunta di un po' di benzina nel serbatoio del gasolio.

In realtà si tratta di un errore perché la benzina non offre tutti i vantaggi di un additivo di buona qualità. Tra l'altro la benzina è meno densa del gasolio e ha una minore capacità di lubrificare il circuito, perciò rischia di favorire la formazione di smeriglio.

§Quando usare l'additivo per iniettori?

Stimare la durata dell'efficacia di un additivo è molto difficile. Su alcune confezioni è indicato ogni quanti chilometri ripetere il trattamento. Come regola generale posso consigliarti di usare un additivo protettivo per gli iniettori ad ogni tagliando, così come fanno già da tempo le officine autorizzate.

Ad ogni modo non c'è alcuna controindicazione nell'usare l'additivo più spesso. Può solo aiutare a mantenere l'impianto sempre pulito ed efficiente.

L'additivo pulitore per iniettori invece andrebbe usato quando si presenta un problema agli iniettori. Molti produttori consigliano di eseguire un doppio trattamento la prima volta.

§Come si usa l'additivo per iniettori?

C'è chi crede che bisognerebbe smontare il filtro del gasolio e riempirlo con questo prodotto; qualcuno crede che bisognerebbe scollegare qualche tubo del gasolio e per inserirlo nel circuito.

Molto semplicemente questi additivi vanno inseriti nel serbatoio del carburante, miscelandolo con la quantità di gasolio/benzina riportata sulla confezione.

C'è chi preferisce miscelare in un contenitore additivo e combustibile per poi versare tutto insieme nel serbatoio dell'auto. Personalmente lo trovo molto poco pratico, inutile e macchinoso.

additivo per iniettori

La quantità di benzina/gasolio da miscelare con l'additivo è indicata sulla confezione e varia a seconda della marca e della tipologia. Qualcuno consiglia 20 litri, altri 50 litri. Resta di fatto che ti è basta attenerti a quanto riportato sull'etichetta.

Molti meccanici preferiscono far flussare gli iniettori al banco soltanto con l'additivo, per renderlo ancor più efficace nei confronti delle incrostazioni.

L'additivo per pulire gli iniettori GPL è presente in forma liquida in una bomboletta pressurizzata; ti basterà avvitare una cannuccia da un lato alla bomboletta e dall'altro lato al serbatoio GPL.

§Qual è la migliore marca di additivo per iniettori?

E adesso arriviamo al punto cruciale. Abbiamo capito finalmente a cosa serve un valido additivo per iniettori e che vantaggi offre al motore della tua auto. Il problema è che non tutte le marche offrono la stessa qualità e spesso non mantengono tutti i benefici indicati sulla confezione.

Il mercato dei prodotti chimici per l'auto in generale è in costante crescita e con esso sono aumentati i produttori e i rivenditori. Non è per nulla semplice capire cosa si nasconde veramente all'interno di ogni additivo, ma nulla ci vieta di testarli per valutarne l'efficacia.

Nel corso degli anni ho provato diverse marche di additivi per pulire gli iniettori benzina, gasolio e GPL come A35, STP, Bardahl, Lubex, Tunap e Arexons.

Devo dirti che prodotti come A35, STP, Arexons e Lubex non hanno per niente esaltato i miei clienti, anzi sono tornati lamentandosi della bassa efficacia del prodotto chiedendomi qualcosa di più performante. Il Tunap si è rivelato un prodotto validissimo e professionale.

Sul gradino più alto del podio metterei gli additivi per iniettori della Bardahl e della Tunap. Il prezzo è un po' più alto rispetto alla media, ma si tratta di prodotti di alta qualità veramente potenti. Molti meccanici dopo averlo provato non lo hanno più cambiato. Data la loro alta efficacia sono riusciti a risolvere molto bene ogni problema ai loro clienti.

Al contrario di molte aziende concorrenti, la Bardahl e la Tunap producono molti additivi per iniettori, ognuno dei quali ha uno scopo ben preciso e per questo troverai gli additivi protettivi e quelli pulitori.

In particolare gli additivi della Bardahl sono molto efficaci e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. I prodotti della TUNAP sono altrettanto validi ed altamente efficaci ma hanno un costo decisamente superiore.

§Additivi per iniettori Bardahl

Il catalogo additivi per iniettori della Bardahl è abbastanza articolato, per cui abbiamo deciso di passarli ad uno ad uno in rassegna di modo da poterti dare un ulteriore e concreto supporto nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze. Ma procediamo con ordine.

Additivi per benzina

  • Additivo Protettivo Iniettori benzina "Bardahl Top Benzina": si tratta di un flacone da 250 ml in grado di trattare fino a 60 litri di benzina. Questo additivo risulta particolarmente indicato per mantenere gli iniettori puliti di modo da non comprometterne l'efficacia nel tempo e pertanto il suo impiego è assolutamente raccomandato ad ogni tagliando. Ma non solo. L'additivo Bardahl Top Benzina, aumenta il numero di ottano del carburante, eliminando possibili problemi di detonazione che comprometterebbero l'integrità del motore della tua auto. Ha anche una sua efficacia nel pulire gli iniettori, ma se il suo potere risulta comunque inferiore rispetto al Bardahl Fuel Injector Cleaner. Per ciò che riguarda le modalità di impiego, è davvero semplice: la sua confezione ti permette di versare il contenuto nel serbatoio della benzina senza impiegare beccucci o imbuti. E' proprio molto pratico e veloce.
  • Additivo Pulitore Iniettori benzina "Bardahl Fuel Injector Cleaner": rappresenta il programma più professionale ed efficace della gamma Bardahl per quanto riguarda gli iniettori Benzina poiché permette di risolvere una serie di problemi come ad esempio minimo instabile, cedimento durante l'accelerazione, consumo di carburante e ripristino dei livelli iniziali di emissioni di inquinanti. Ripulisce completamente gli iniettori, eliminando residui carboniosi ed incrostazioni. E' disponibile in bottigliette di latta da 300 ml ed è molto facile da usare grazie al beccuccio in dotazione. Ti basterà anche in questo caso versare il suo contenuto nel serbatoio contenente circa 20 litri di benzina. Per esperienza mia e dei miei clienti, è consigliabile scegliere il Bardahl Fuel Injector Cleaner quando si è già manifestato un problema agli iniettori, ed il Top benzina regolarmente ad ogni tagliando per continuare a proteggere il sistema di iniezione.

Additivi per diesel

  • Additivo Protettivo Iniettori diesel "Bardahl Top Diesel": è un prodotto indicato per pulire e proteggere gli iniettori e tutto il sistema di iniezione dei motori diesel. Più precisamente evita il degrado del gasolio ed il relativo accumulo di sporco nel serbatoio e nel filtro gasolio, lubrifica pompa ed iniettori, tiene i fori del polverizzatore liberi e ripristina il regolare funzionamento dell'iniettore. E' disponibile in formato da 250ml in confezioni di plastica già adatte per poter versare il prodotto nel serbatoio senza l'ausilio di beccucci o imbuti. Un flacone va bene per essere miscelato fino a 60 litri di gasolio. Come abbiamo già visto insieme, si raccomanda di usare l'additivo prima di effettuare rifornimento di modo che si possa miscelare in maniera ottimale. Nonostante si tratti di un prodotto già abbastanza valido, la Bardahl ha immesso sul mercato un prodotto decisamente più prestazione e professionale: il Diesel Injector Cleaner.
  • Additivo Pulitore Iniettori diesel "Bardahl Diesel Injector Cleaner": è l'additivo per la pulizia degli iniettori diesel più potente della gamma Bardahl. Non solo offre tutti i vantaggi già visti dal Top Diesel, ma ha un'alta efficacia che gli consente di eliminare completamente le incrostazioni e i depositi carboniosi sugli iniettori, ripristinandone il regolare funzionamento. Ma non è finita qua. Al tempo stesso aumenta il numero di cetano del gasolio garantendo più potenza al motore. A mio avviso è tra gli additivi migliori e più venduti dalla Bardahl grazie alla sua nota validità. E' disponibile sul mercato in confezioni da 500 ml in formato di latta e può essere usato praticamente grazie al beccuccio in dotazione. Ti basterà avvitarlo e versare tutto il contenuto nel serbatoio con mediamente 20 litri di gasolio. Ti raccomando dopo un trattamento con questo additivo di continuare ad impiegare il Top Diesel ad ogni tagliando per tenere il sistema sempre al top ed evitare possibili e costosi problemi futuri.

§Additivi per iniettori Tunap

Tunap offre una vasta gamma di additivi per la pulizia e la protezione degli iniettori di auto alimentate a benzina, gasolio e GPL. Se da una parte un catalogo così ampio propone additivi molto specifici ed efficaci, dall'altra parte potrebbe portare in confusione chi si trova a scegliere quello "giusto". Proprio per questo motivo, ho deciso di darti una mano, descrivendo in dettaglio ciascun additivo. Tra l'altro la Tunap preferisce chiamare i propri prodotti con dei numeri a tre cifre che a mio avviso risultano difficili da ricordare e da comprendere.

Additivi TUNAP per iniettori benzina

  • Additivo Protettivo "Tunap Microflex 974" per iniettori benzina: disponibile in bottiglie da 200 ml serve per preservare e quindi mantenere gli iniettori in modo da evitare che si depositino nuovi residui carboniosi. Ma non solo. Un iniettore pulito, risulta più efficiente e quindi ti permette di ridurre il consumo di carburante, tiene basso le emissioni di inquinanti e tra l'altro aumenta il numero di ottani, evitando possibili problemi di detonazioni che potrebbero danneggiare il tuo motore. Ovviamente qualora gli iniettori siano già sporchi non ha affatto senso impiegarlo se prima non si impiega un additivo pulitore per benzina ovvero il Tunap Microflex 979. Il suo impiego è semplicissimo: ti basterà montare l'apposito beccuccio in dotazione e versarlo nel serbatoio attraverso il solito bocchettone dove inserisci la pistola quando fai rifornimento alla stazione di servizio. Una bottiglia può essere impiegata con una quantità di benzina che va dai 10 litri agli 80 litri. Il costruttore comunque dichiara che minore è la quantità di benzina presente nel serbatoio e maggiore sarà l'efficacia del prodotto. Il trattamento di questo additivo deve essere ripetuto ad ogni tagliando, di modo da tenere quanto più puliti gli iniettori.
  • Additivo Rigenerativo "Tunap Microflex 979" per iniettori benzina: si tratta di un prodotto abbastanza diverso da quello visto nel punto precedente, in quanto non si usa per preservare/proteggere gli iniettori, bensì per pulirli da depositi carboniosi già esistenti. Pertanto si consiglia il suo impiego quando vi è già un problema in corso da risolvere. Dopo l'impiego del Tunap Microflex 979, si raccomanda comunque di impiegare il protettivo Tunap 974 di modo da mantenere l'iniettore sempre in perfetto stato. Usarlo è davvero molto semplice: ti basterà avvitare il beccuccio e versare interamente il prodotto nel serbatoio. Un flacone da 300 ml va bene per trattare da un minimo di 10 ad un massimo di 80 litri. Il costruttore comunque dichiara che minore è la quantità di benzina presente nel serbatoio e maggiormente l'additivo risulterà efficace.

Additivi TUNAP per iniettori diesel

  • Additivo Protettivo "Tunap Microflex 984" per iniettori diesel: disponibile in formato da 200 ml è ottimo per proteggere dalla formazioni di nuovi depositi carboniosi gli iniettori già precedentemente puliti. Si raccomanda in genere il suo impiego dopo il trattamento con il pulitore Tunap Microflex 989 che rimuove le incrostazioni donando efficienza all'iniettore. Come tutti gli additivi della linea Tunap, sono di semplice impiego, in quanto vanno ti basterà avvitare il beccuccio e versare il contenuto per intero nel serbatoio contenente dai 10 ad un massimo di 80 litri di gasolio. La Tunap raccomanda di diluirlo con quanto meno gasolio possibile, senza mai scendere comunque sotto il minimo di 10 litri, per aumentarne l'efficacia del trattamento.
  • Additivo Rigenerativo "Tunap Microflex 989" per iniettori diesel: qualora il tuo sistema di iniezione presenta dei problemi causati da iniettori sporchi, questo è l'additivo che fa per te. Si tratta del più venduto della gamma Tunap ed ha un'alta efficacia nel rimuovere incrostazioni e depositi carboniosi che non consentono all'iniettore di lavorare in condizioni ottimali. E' disponibile in flaconi da 500 ml grazie ai quali puoi trattare fino a 150 litri di gasolio. Il mio consiglio e quello della Tunap è quello di impiegare il prodotto con una quantità comunque modesta di gasolio di modo da aggredire al meglio lo sporco e far risplendere i tuoi iniettori. Anche in questo caso ti basterà semplicemente versare nel serbatoio il contenuto della bottiglia grazie al comodo beccuccio in dotazione. Dopo aver pulito gli iniettori, ricordati di impiegare periodicamente (preferibile ad ogni tagliando) l'additivo protettivo Tunap Microflex 984 che evita che si riformino continuamente depositi.

Additivi TUNAP per impianti GPL

  • Additivo Protettivo "Tunap Micrologic 163" per GPL: disponibile nel formato da 375 ml si tratta di una pratica bottiglietta da usare per ridurre l'usura delle valvole e delle relative sedi ricavate nella testa del motore. Garantisce inoltre una protezione anticorrosiva dell'impianto a benzina impedendo la formazione di relativi residui. Contrasta l'ossidazione della benzina. Il prodotto contenuto nella confezione è in forma liquida e va versato grazie all'apposito beccuccio in dotazione nel serbatoio della benzina con un livello compreso tra 10 e 80 litri. Come abbiamo già visto per gli altri additivi, anche per quello GPL è sempre preferibile usarlo con quanta meno benzina possibile per aumentarne le prestazioni, ma senza scendere sotto i 10 litri. Ma non è tutto. La TUNAP garantisce l'efficienza del prodotto, a condizione che venga usato entro un massimo di 10.000 km anche il TUNAP Micrologic 164, senza il quale i benefici del TUNAP 163 si affievoliranno.
  • Additivo Protettivo "Tunap Micrologic 164" per GPL: disponibile in bombolette da 100 ml si tratta dell'additivo vero e proprio che va ad intervenire sull'impianto GPL. Più precisamente impedisce l'ossidazione del GPL garantendo un'azione anticorrosiva del circuito GPL e riducendo l'usura delle valvole e delle sue sedi. La bomboletta è pressurizzata e l'additivo è presente sotto forma di gas. La TUNAP raccomanda di impiegare il 164 solo dopo aver usato il TUNAP 163 ed entro al massimo i 10.000 km, altrimenti i due additivi usati singolarmente non avranno alcuna efficacia. Le modalità di impiego sono un po' più complesse in quanto dovrai avvitare la bomboletta su un adattatore a cui dovrai inviare aria compressa a 10 bar e l'uscita ovviamente dovrà essere collegata, mediante apposito raccordo, al serbatoio del GPL.

§Quanto costa un additivo per iniettori?

Gli additivi hanno prezzi che variano in base della marca, qualità e formato della confezione.

In genere hanno formati da 250ml e 500 ml. Esistono confezioni più importanti, come bottiglie da 1 litro o bidoni da 20l, ma sono tipicamente destinati alle officine o a chi deve gestire una intera flotta auto aziendali. Più grande è la confezione e più ti costerà, anche se avrai sempre un piccolo sconto rispetto ad acquistare confezioni di formato minore.

I prodotti di alta qualità e di marca si pagano! Non temono la concorrenza perché chi li conosce sa che funzionano veramente.

Tanto per darti una idea. Gli additivi pulitori che costano intorno le 5€ sono in genere prodotti di bassissima qualità, poco efficaci e realmente offrono solo alcuni dei vantaggi riportati nell'ultimo paragrafo dell'articolo.

Nella migliore delle ipotesi si tratterà di protettivi e non di certo di pulitori, ma ad ogni modo la loro efficacia è alquanto discutibile. Un buon additivo protettivo costerà intorno le 10€-20€ (a seconda della marca e del formato).

Gli additivi pulitori di alta qualità hanno un prezzo in genere compreso tra 20€ e 40€ (a seconda della marca e del formato) e realmente sono miracolosi. Il tuo motore tornerà come nuovo.

§Dove posso comprare un additivo per la pulizia/protezione degli iniettori?

E' molto semplice trovare un additivo per gli iniettori: li trovi negli ipermercati, centri commerciali, distributori di carburante e negozi di autoricambi. Anche sul web trovi una vasta scelta, ma devi valutare l'effettiva convenienza in rapporto alle spese di trasporto.

§Conclusione

In conclusione riepiloghiamo i vantaggi offerti da un additivo per iniettori di altissima qualità:

  • pulisce gli iniettori consentendo la regolare polverizzazione del carburante
  • protegge e lubrifica tutto l'impianto di alimentazione
  • riduce la formazione di depositi su polverizzatori e valvole
  • riduce la fumosità allo scarico
  • risolve eventuali problemi legati all'impianto di alimentazione
  • riduce i consumi eccessivi di carburante
  • aumenta il numero di ottano (benzina) e cetano (diesel)
  • migliora le prestazioni del motore
  • abbassa le emissioni di gas inquinanti
  • protegge e lubrifica tutto l'impianto di alimentazione aumentandone la durata

Ovviamente un additivo di scarsa qualità presenta solo una minima parte dei vantaggi sopra indicati. Valuta bene tu se ha senso sceglierne uno economico o affidarsi solo alla migliore marca.

In base alle tue esigenze valuta se acquistare un additivo pulitore o un additivo protettivo.

Ricordati che l'additivo per iniettori non elimina l'eventuale smeriglio prodotto dalla pompa che va ad intasare tutto il circuito fino agli iniettori e che non ripara eventuali guasti presenti agli iniettori, pompa carburante o qualunque altro componente dell'impianto di alimentazione.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.