Tempo di lettura: 7 minuti
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per scegliere la migliore cinghia servizi della tua auto.
Ho decido si condividere con te queste informazioni per aiutarti a scegliere la cinghia servizi quando arriverà il momento di sostituirla, evitando possibili errori.
Sul web potrai trovare tante informazioni, siti che ti spiegano che cos’è e come funziona e tanti venditori di autoricambi.
Qui scoprirai come scegliere da solo e senza problemi tra le decine di prodotti simili che trovi sul web.
Alcuni sottovalutano la scelta della cinghia servizi perché si tratta di un ricambio estremamente economico. Ma sbagliano. La scelta errata della cinghia può causare molti problemi, anche costosi, fino al fermo vettura.
Innanzitutto cerchiamo di capire cosa è la cinghia servizi del motore della tua automobile.
Cos’è e come funziona la cinghia servizi
La cinghia servizi (chiamata anche cinghia degli organi ausiliari) è un componente realizzato in materiale composito il cui compito è collegare le pulegge per trasmettere il moto generato dall’albero motore a tutti gli organi ausiliari dell’auto:
- pompa dell’acqua
- compressore del climatizzatore
- pompa del servosterzo
- alternatore
- etc.
Tutti i motori – benzina, diesel, gpl, metano e ibridi – funzionano grazie alla presenza delle cinghie.

Durante la progettazione di un auto la casa automobilistica decide se:
- impiegare una sola cinghia che unisce tra loro tutti gli organi, che verrà chiamata genericamente cinghia servizi
- utilizzare più cinghie, ciascuna pone in rotazione un organo dell’auto, in questo caso sentirai parlare di: cinghia dell’alternatore, cinghia del servosterzo, cinghia del climatizzatore, etc.
La pompa dell’acqua è un’eccezione perché viene sempre messa in rotazione tramite la cinghia dei servizi o la cinghia della distribuzione. In nessun caso sentirai parlare di “cinghia della pompa dell’acqua”.
Non è insolito nei motori moderni che il costruttore decida di far girare la pompa dell’acqua con la cinghia di distribuzione (vedi foto seguente).
Attento a non fare confusione tra la cinghia della distribuzione e la cinghia dei servizi sono diverse in termini di materiale, tipologia e forma e svolgono due compiti diversi:
- la cinghia servizi pone in rotazione tutti gli organi ausiliari collegandoli all’albero motore
- la cinghia distribuzione collega soltanto la puleggia dell’albero a camme con la puleggia dell’albero motore
In questo video puoi vedere come effettivamente funzionano le cinghie degli organi ausiliari.
Le 5 tipologie di cinghie servizi
Ci sono 5 tipi di cinghie servizi, alcune molto usate in passato, altre molto più moderne e performanti:
- trapezoidale fasciata
- trapezoidale dentata
- Poly-V
- Poly-V a doppia facciata
- Poly-V elastica
Cinghia trapezoidale fasciata
In passato la cinghia servizi era di tipo trapezoidale fasciata (chiamata così per la sua sezione di forma trapezia): aveva una buona resistenza meccanica ed una durata apprezzabile e inizialmente serviva per collegare esclusivamente la puleggia dell’albero motore a quella dell’alternatore.
Oggi la cinghia trapezoidale è quasi totalmente in disuso, rimane presente solo in pochissimi e vecchi modelli di fuoristrada, come il Mitsubishi Pajero.
Cinghia trapezoidale dentata
Nel corso degli anni, le case automobilistiche sono passate alle cinghie trapezoidali dentate, i “denti” rendevano queste cinghie più flessibili, consentendogli una maggiore curvatura, per seguire percorsi maggiormente complessi di collegamento tra le pulegge.
Lo spazio tra i denti permetteva il passaggio dell’aria e migliorava il raffreddamento. Le cinghie trapezoidali dentate sono state un grande successo e sono state utilizzate in passato su quasi tutti i motori.
Cinghia in Poly-V
Oggi il numero di organi ausiliari installati attorno al motore è aumentato, e con esso l’esigenza di trasmettere potenze sempre maggiori in spazi più ristretti e con temperature di esercizio più alte rispetto al passato.
Le case automobilistiche hanno dovuto ripensare completamente la cinghia servizi. E’ stata introdotta la cinghia in Poly-V che equipaggia tutti i motori di ultima generazione. Si tratta di una cinghia con dei denti triangolari che si sviluppano per tutta la lunghezza della cinghia realizzati con un polimero sintetico molto resistente (EPDM). I denti triangolari garantiscono il contatto tra le cinghia e le pulegge.
Per evitare che la cinghia possa allungarsi troppo a causa della sua elasticità sono inseriti dei trefoli, solitamente di kevlar intrecciati.
Cinghia in Poly-V a doppia facciata
Una particolare cinghia in Poly-V è rappresentata dalle cinghia a doppia facciata (DPK double peak) avente la dentature su entrambi le superfici, impiegata esclusivamente dalla BMW in alcuni suoi propulsori moderni.
Cinghia in Poly-V elastica
L’ultima generazione è rappresentata dalla cinghia Poly-V elastiche, ossia con un’estensione controllata. Una normale cinghia (ad eccezione di quelle trapezoidali) per funzionare richiede un componente, chiamato tendicinghia, il cui compito è quello di tensionare la cinghia a qualunque numero di giri, senza che essa slitti sulle pulegge su cui passa.
Per motivi di spazio, i progettisti hanno pensato di non usare più il tendicinghia inventando una nuova cinghia all’apparenza più stretta, ma che grazie alla sua elasticità si estende tanto quanto basta per non perdere aderenza.
Ricordati che non puoi sostituire una cinghia Poly-V elastica al posto di una classica e viceversa.
Sono pochi i produttori di cinghie che realizzano anche le cinghie Poly-V elastiche, i più noti sono Gates, Dayco, e Contitech. Ognuno impiega un suffisso differente per distinguerle e precisamente ”SF”, “EE” ed “ELAST”.
Oggi pochi motori installano cinghie ad estensione controllata tra cui un motore del gruppo Fiat e un motore 1.4 Hdi del gruppo PSA (Peugeot Citroen).
Come scegliere una cinghia servizi
Tutte le cinghie in Poly-V, a prescindere dalla marca, sono catalogate a livello mondiale in funzione della lunghezza (in mm) e del numero di gole (PK dall’inglese Peak).
Una cinghia 6pk1750, ad esempio, ha una lunghezza di 1750 mm (1,75 m) e 6 gole.
Unica eccezione è la cinghia prodotta dalla tedesca Lemforder in cui la sigla “PK” è sostituita da “KR”.
Quando sostituisci la cinghia servizi della tua auto devi controllare che sia quella prevista per la tua auto. Non preoccuparti, non è difficile, devi controllare che siano corretti:
- la lunghezza
- il numero di gole
- la tipologia di cinghia
Il costruttore prevedere una tolleranza massima di ± 5mm. Se acquisti una cinghia più lunga slitterà non facendo caricare l’alternatore e girare correttamente tutti gli altri organi ausiliari, se invece troppo corta porterà alla rottura precoce del tenditore con problemi di disallineamento e tensionamento.
Il codice della cinghia è sempre riportato sul dorso della cinghia o sul fianco nel caso di cinghia a doppia facciata. Se non è particolarmente logora potrai leggere la misura da quella montata per non sbagliare.
Consigli per la manutenzione
Quando sostituisci la cinghia è buona norma ispezionare ed eventualmente sostituire tutte le pulegge fisse (galoppini) ed automatica (tenditore) attorno alle quali gira la cinghia. Due organi da attenzionare assolutamente sono la puleggia dell’albero motore e la puleggia a ruota libera dell’alternatore.
La rottura della cinghia dei servizi avviene per fatica termomeccanica: si formano internamente delle crepe che si propagano fino in superficie portando la cinghia a rottura.
E’ buona norma perciò fare ispezionare la cinghia ad ogni tagliando dal tuo meccanico di fiducia per valutarne lo stato di usura.
I piani di manutenzione delle case automobilistiche prevedono di sostituire la cinghia servizi in base agli anni e ai chilometri percorsi, si tratta di indicazioni non sempre corrette, frutto di dati statistici, perciò ti consiglio di controllarla, ed eventualmente cambiarla con un po’ di anticipo, di modo da evitare che la sua rottura possa obbligarli ad imprevisto fermo vettura.
Se la tua cinghia servizi si rompe troppo spesso, il tuo meccanico dovrà capirne la causa prima di cambiarla.
Un utile strumento per trovare la soluzione lo offre il sito della Dayco, in questo link troverai come interpretare e risolvere definitivamente i guasti della cinghia servizi. Ti riporto le principali cause di rottura, rimandandoti al sito di Dayco per le soluzioni.
Rottura dei rib | Distacco della mescola dei rib | Fuoriuscita inserto resistente |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Riduzione sezione ribs | Deposito di materiale esterno nelle gole della cinghia | |
![]() |
![]() |
Cosa fare prima dell’acquisto
Se devi cambiare la solo cinghia dei servizi non conviene comprarla su internet. Costa talmente poco che le spese di spedizione possono incidere parecchio sul costo. I giusti passi per scegliere senza sbagliare sono:
- Con il tuo meccanico di fiducia valuta quale cinghia sostituire. In base alla modalità di rottura cerca di capire con lui lo stato di salute delle pulegge servizi, galoppini, puleggia albero motore e puleggia a ruota libera dell’alternatore. Ricorda, se la causa della rottura della cinghia è il cattivo funzionamento di una puleggia, meglio accorgersene subito e sostituire la puleggia prima possibile.
- Una volta deciso cosa sostituire, se si tratta solo della cinghia, rivolgiti al tuo ricambista di fiducia, portando con te il libretto della tua auto, chiedendogli una delle marche che ti consigliamo.
Qualora tu non ne sia a conoscenza chiedi anche se il tuo motore ha il compressore del clima e/o la pompa del servosterzo. Questo dato non è da sottovalutare in quanto in base alla loro presenza/assenza cambierà la lunghezza della cinghia in quanto anche loro sono trascinate dalla cinghia mediante delle pulegge.
Più pulegge deve trascinare la stessa cinghia e più lunga dovrà essere.
Se oltre alla cinghia devi cambiare anche altri componenti del motore, controlla tra gli altri articoli di Serial Parts, per sceglierli al meglio.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
Auto: Europee, Americane | Auto: Giapponesi, Coreane |
Qualità: ***** | Qualità: **** |
Prezzo: €€€€ | Prezzo: €€€ |
Vai al Tutorial | Vai al Tutorial |
Confronta i prezzi su Amazon |
Confronta i prezzi su Amazon |
Cinghia servizi: le marche tra cui scegliere
Abbiamo analizzato tutto quello che c’è da sapere sulle cinghie dei servizi, con le informazioni contenute nell’articolo puoi districarti agilmente e individuare la cinghia giusta per la tua auto.
Diamo adesso un’occhiata alle migliori marche che producono cinghie servizi.
Contitech
Senza dubbio la mia prima scelta, si tratta di una brand tedesco nato nel 1991 dalla Continental, storica società di Pneumatici.
La Contitech si occupa dello studio e produzione delle gomme per usi diversi dai pneumatici, tra cui le cinghie. Si tratta di un prodotto di primo impianto su tutte le auto tedesche e su molte altre auto europee. La qualità della loro mescola negli ultimi dieci anni ha superato di gran lunga la concorrenza di colossi come Dayco o Gates.
Hanno un catalogo cinghie assolutamente completo per tutto il parco circolante europeo e i loro prodotti sono di ottima qualità.
Mi è capitato spesso con altre marche che i clienti lamentassero inspiegabili fischi alla cinghia appena sostituita. Ho risolto il problema con le cinghie Contitech che sono perciò diventate la mia prima e unica scelta.
Per identificare correttamente la cinghia servizi :
- Vai sul sito ufficiale Contitech, in alto a destra troverai l’elenco a discesa per scegliere la lingua, inserisci marca e modello della tua auto vettura e troverai tutti i prodotti che la Contitech produce compresa la cinghia dei servizi.
- Per identificare il corretto modello della tua auto, dovrai conoscere il codice del modello (campo D.2 della carta di circolazione) e il codice motore (campo P.5 della carta di circolazione). Abbiamo scritto un articolo che spiega di tutti i campi del libretto di circolazione.
- Dopo aver individuato correttamente la tua auto, il catalogo Contitech ti rimanderà alla pagina con tutte i ricambi disponibili tra cui la cinghia dei servizi (vedi il simbolo della cinghia che ha una forma di otto):
Qualora lo stesso motore può montare più cinghie distinte, ti riporto di sotto la legenda che ti aiuterà a capire quale è la cinghia che stai cercando.
- PS: indica la presenza della pompa del servosterzo
- ALT: indica l’alternatore
- CS: albero motore
- WP: indica la pompa dell’acqua
- +AC: indica la presenza del compressore del climatizzatore
- -AC: indica l’assenza del compressore del climatizzatore
- A questo punto non ti resterà altro che cercare on line o recarti presso il tuo ricambista di fiducia per concludere l’acquisto.
Japanparts
È una storica azienda italiana con sede a Verona di proprietà di Luca Finetto. La Japanparts distribuisce anche con i marchi Ashika e Japko e acquista e produce in Asia molti ricambi di alta qualità per distribuirli in Italia. E’ specializzata su vetture asiatiche e ha un catalogo ricambi vastissimo.
Le cinghie trapezoidali Japanparts coprono quasi tutto il parco circolante asiatico ed offrono prodotti di alta qualità. Di recente hanno inserito a catalogo anche le cinghie in Poly-V, ma su questo articolo non hanno ancora raggiunto la qualità che offre la Contitech.
- Per acquistare la cinghia servizi di tipo trapezoidale non ti resta che entrare nella Ricerca per veicolo e inserire il modello della tua auto.
- Per identificare il corretto modello della tua auto, dovrai conoscere il codice del modello (campo D.2 del libretto di circolazione) e la motorizzazione (campi P del libretto di circolazione). Abbiamo scritto un articolo che spiega di tutti i campi del libretto di circolazione.
- A questo punto ti comparirà un elenco di tutti i ricambi che la Japanparts produce per il modello che hai selezionato. Le cinghie dei servizi hanno prefisso “TT-XXX”, cliccando ti si aprirà la scheda con tutte le informazioni.
- Una volta identificato il codice seriale della cinghia, puoi rivolgerti al tuo ricambista, o se hai modo di ridurre le spese di spedizione, acquistarla direttamente sul web.
Quindi, riassumendo, dopo aver verificato che la rottura della cinghia non sia dovuta al cattivo funzionamento o alla rottura di pulegge o galoppini, puoi sostituire la tua vecchia cinghia, scegliendo quella corretta, tra le marche che ti consiglio: Contitech per auto europee o americane, Japanparts per auto asiatiche.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
Auto: Europee, Americane | Auto: Giapponesi, Coreane |
Qualità: ***** | Qualità: **** |
Prezzo: €€€€ | Prezzo: €€€ |
Vai al Tutorial | Vai al Tutorial |
Confronta i prezzi su Amazon |
Confronta i prezzi su Amazon |
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.
Sono un ingegnere dell’autoveicolo specializzato in ricambi auto, titolare di un negozio di ricambi aftermarket e fondatore del progetto Serial Parts.
Negli ultimi 10 anni ho aiutato molti automobilisti nella scelta dei ricambi, consigliando le marche migliori in funzione delle loro esigenze, evitando ogni tipo di problema e facendo risparmiare loro tempo e soprattutto denaro.
Ottimo articolo, sto cercando una chinghia Poly-V Continental EXTREME HD BELT, esiste un catalogo Continental con varie lunghezze? Si trovano in Italia?
Grazie
Ciao Federico e benvenuto su SerialParts.
La linea Continental EXTREME HD BELT è nata per creare una cinghia servizi destinata ai mezzi pesanti con intervalli di sostituzione più lunghi. Si tratta di applicazioni specifiche e non di cinghie “a misura”. Purtroppo non esiste ancora la linea Continental EXTREME HD BELT per le auto e comunque non è presente sul mercato italiano.
Buongiorno, dovrei cambiare la cinghia trapezoidale dei servizi del mio pulmino vw multivan del 1998 restaurato e iscritto all’albo macchine d’epoca. visto che la macchina ha più di 20 anni, riuscirò a trovare la cinghia e a che prezzo? Grazie. Gianni
Ciao Gianni e benvenuto su SerialParts.
Trattandosi di una cinghia trapezoidale, a prescindere dalla sua applicazione, non devi preoccuparti perché sono cinghie usate a misure su tutti i tipi di applicazioni e sono solo sulle auto. Sono articoli per così dire “trasversali”. In genere dovrebbe costare intorno le 10-15 euro.
Secondo me fai prima a fare un salto da un ricambista della tua zona portandoti il libretto dietro. In pochi minuti risale allo sviluppo di larghezza e lunghezza e il gioco è fatto. On line sono contro l’acquisto di questo tipo di articolo sia perché è molto facile sbagliare, sia perché dato il costo del ricambio, il trasporto incide troppo.
P.S. per ulteriore sicurezza, se riesci ancora a leggere i numeri stampati sul dorso della cinghia o se riesci a portare anche quella vecchia è pure meglio.
Buongiorno e sempre grazie per gli ottimi articoli.
Prossimamente, dovrò sostituire i dischi freni anteriori e relative pastiglie della
mia Renault Megane 3 1.5 dci del 2009 telaio VF1BZ0D0641227708. Qualche consiglio?
Grazie
Ciao Sante,
per fortuna l’impianto frenante della tua Megane III non ha alcun tipo di problema, per cui ti consiglierei semplicemente di scegliere dischi e pastiglie di buona marca come ad esempio: Bosch, Ferodo, Metelli, Ate, Blueprint, Brembo, Cifam, Zimmermann, Valeo, Fte, etc.
Non sei tenuto ad acquistare assolutamente disco e pastiglia della stessa marca, per cui dai un pò una occhiata ai prezzi.
P.S. dopo averli sostituiti, ricordati che è sempre buona norma frenare per i primi chilometri molto dolcemente.
Salve e grazie per gli articoli che trovo molto utili. Ho un quesito per voi.
La mia auto, una Toyota Yaris Verso 1.3 Vvt-i con potenza di 62 KW alimentata a benzina (codice motore 2nz-fe) necessita di una nuova pompa dell’acqua.
Il meccanico ha detto che intende sostituire solo la pompa acqua poiché la cinghia poly-v dell’alternatore e l’altra cinghia servizi si presentano in buone condizioni.
Ora io vorrei chiedervi se possiamo effettivamente procedere a sostituire la sola pompa acqua oppure se vanno di prassi sempre cambiati allo stesso tempo anche altri componenti come la poly-v, il rullo tendicinghia ecc.
Io, da profano, non so nemmeno se la mia auto ha un rullo tendicinghia per la poly-v, ma so che per molti motori Fiat ad esempio esistono dei Kit completi da sostituire. Poi ogni auto fa caso a se dato che la mia ad esempio ha la distribuzione a catena e non a cinghia dentata per cui con la pompa acqua non c’ entra nulla.
Come potrei procedere quindi per stare tranquillo? Lasciare sostituire la sola pompa acqua o pretendere la sostituzione di qualche altro componente? Grazie per la vostra attenzione e per una eventuale gradita risposta e buone feste.
Ciao Umberto e benvenuto su SerialParts.
La pompa dell’acqua deve necessariamente essere sostituita insieme alla cinghia quando viene trascinata dalla cinghia di distribuzione. In questo caso diciamo che è d’obbligo.
Nel caso in cui la pompa è trascinata dalla cinghia in poly-v, non c’è motivo per sostituirla necessariamente insieme. Se le cinghie degli organi ausiliari, secondo il meccanico sono in buono stato, puoi cambiare la pompa e rimandare la sostituzione delle cinghie il prossimo anno.
Se vuoi sostituirli per una tua scelta personale, nulla ti vieta di farlo: considera che pur puntando su marche di alta qualità, parliamo sempre di ricambi molto economici.
Ciao Carmelo e grazie per la risposta.
Il meccanico ha ritirato una pompa acqua della Graf, io ho letto le istruzioni allegate nella scatola.
Riporto il punto 14 : “Sostituire tutti i componenti interessati dalla cinghia stessa (galoppini, rulli e/o cilindri tenditori ed altri organi legati al sistema.”
Quindi per loro sarebbe prassi comune sostituire tutti questi componenti.
Certo capisco che loro devono mettersi al sicuro consigliando per prudenza di sostituire tutto ciò che potrebbe essere anche minimamente usurato anche per poter far funzionare al meglio la nuova pompa, e qui entra in gioco la professionalità del meccanico nel decidere cosa cambiare e cosa no, mentre invece nel contempo un cliente un po apprensivo finirebbe magari col chiedere di sostituire tutto insieme per “stare tranquillo”.
Per restare in tema: l’auto ha 14 anni e 225.000 Km. Comprata usata, non ho idea se il termostato sia quello originale oppure no. Nel caso fosse ancora quello originale, consiglieresti la sostituzione o invece no ? Finora non ho mai avuto alcun problema di temperatura del liquido di raffreddamento, ma dato che comunque il meccanico sostituirà tutto il liquido mi sorge il dubbio se è meglio approfittare di questa occasione.
Grazie ancora per la tua cortesia e competenza e buon anno nuovo.
Ciao Umberto,
il tuo meccanico ha acquisto una ottima pompa dell’acqua: la Graf è una storica azienda specializzata in pompe dell’acqua, rilevata da diversi anni dalla Metelli.
In merito al discorso della cinghia hai afferrato perfettamente il concetto: il meccanico ha tutto l’interesse a sostituirti i ricambi, ma se ha deciso di non cambiare la cinghia vuol dire che la sua professionalità ed esperienza lo porta a fare questa scelta. Se tu ti senti più tranquillo con una nuova cinghia, nessuno può ovviamente dirti il contrario.
Per quanto riguarda il termostato, non c’è motivo per cui deve essere sostituito insieme al liquido: se fino ad oggi ha svolto bene la sua funziona, vuol dire che è efficiente anche se non è più nuovo. Come per la cinghia vale lo stesso discorso: se ti senti più sereno con il termostato nuovo, chiedi al tuo meccanico di cambiarlo preventivamente per scongiurare possibili problemi futuri.
Buongiorno, ottimo articolo.
In particolare per chi, causa rottura cinghia servizi, è stato “catapultato” in questo settore.
Cinghia OK, ma non riesco assolutamente a trovare il tendicinghia.
Il mio mezzo è un vecchio frontera A Sport motore 2.5 TDS VM41B.
Ho provato anche presso i centri di assistenza della VM ma senza risultato.
Un consiglio?
Grazie.
Francesco Zanola
Ciao Francesco,
benvenuto su SerialParts e grazie per averci scelto come consulenti per i ricambi della tua auto.
In merito al tuo problema, mandaci una richiesta attraverso l’apposito form, riportando anche il numero di telaio.