Sostituire gli ammortizzatori auto è un intervento con il quale prima o poi dovrai fare i conti. All’aumentare dei chilometri percorsi si scaricheranno progressivamente fino a quando arriverà il momento di sostituirli.
In questo articolo troverai alcuni importanti consigli da seguire per l'acquisto degli ammortizzatori della tua auto.
Se vuoi approfondire gli aspetti di base, ho scritto un articolo in cui ti spiego come sono fatti e come funzionano gli ammortizzatori.
Se invece vuoi una guida passo-passo per l'acquisto sul web delle migliori marche che ho selezionato per te, continua la lettura su questo articolo.
§Indice dei contenuti
- Dopo quanti chilometri si devono controllare e sostituire gli ammortizzatori auto?
- Cosa si deve controllare insieme agli ammortizzatori?
- Quali ammortizzatori si devono sostituire?
- La garanzia sugli ammortizzatori auto
- Meglio ammortizzatori nuovi o rigenerati?
- Quali sono le migliori marche di ammortizzatori?
- Conclusioni
§Dopo quanti chilometri si devono controllare e sostituire gli ammortizzatori auto?
Nella vita degli ammortizzatori devi considerare questi termini per i controlli e la sostituzione:
- **ogni 20.000 km** è consigliabile far controllare gli ammortizzatori per assicurarsi che siano ancora efficienti
- al superamento dei 60.000 km entrano in una fase critica perché iniziano ad essere prossimi a fine vita utile
- al raggiungimento degli 80.000 km circa vanno sostituti perché in genere sono scarichi e molto pericolosi.
Esistono situazioni in cui è è necessario anticipare la sostituzione degli ammortizzatori per cause diverse dalla normale usura.
Non è così infrequente che gli ammortizzatori possano:
- gripparsi, ossia lo stelo si blocca in una posizione
- scoppiare, lo stelo cromato si sporca di olio
- diventare rumorosi a causa di aria che viene aspirata al loro interno.
In questo video vediamo passo-passo la sostituzione di un ammortizzatore anteriore di una Fiat Punto.
§Cosa si deve controllare insieme agli ammortizzatori?
Quando decidi di far controllare gli ammortizzatori della tua auto è consigliabile verificare anche lo stato di altri componenti tra cui:
- supporti degli ammortizzatori se collassati, danneggiati (come accade sovente nella Citroen C2, C3) o rumorosi, vanno sostituiti con supporti di alta qualità e specifici per la tua vettura
- tamponi di finecorsa e soffietti para polvere, se risultano rovinati è necessario sostituirli al più presto. Il tampone evita che l’ammortizzatore arrivi a fine corsa danneggiandosi irreversibilmente e il soffietto evita che la polvere si accumuli sullo stelo cromato rovinando le tenute e facendo fuoriuscire l’olio dalla camera verso l’esterno. Se percorri troppi chilometri con gli ammortizzatori completamente scarichi, il tampone di finecorsa si usurerà velocemente. Un ulteriore nemico dei tamponi di finecorsa può essere il getto di acqua ad alta pressione utilizzato dal lavaggista.
- le molle col passar del tempo perdono la loro elasticità collassando e facendo lavorare male l’ammortizzatore e la vettura intera. Le molle non vanno sostituire solo quando si spezza una spira infatti i principali produttori raccomandano di sostituirle preventivamente ad ogni due cambi di ammortizzatori.
L’ammortizzatore è soltanto uno dei componenti della sospensione di un’auto. E per il regolare funzionamento della sospensione è indispensabile che tutti i componenti siano in ottimo stato.
Quando sostituisci gli ammortizzatori della tua auto fai controllare al tuo meccanico anche tutti gli altri elementi della sospensione, come:
- bracci oscillanti
- tiranti barra stabilizzatrice
- gommini barra stabilizzatrice
- tiranti assiali scatola sterzo
- snodi scatola sterzo
- silent block ponte posteriore
Ad esempio, se monti degli ammortizzatori di alta qualità, non cambiando i bracci oscillanti logori, l’auto risulterà comunque inguidabile.
§Quali ammortizzatori si devono sostituire?
Gli ammortizzatori auto sono venduti singolarmente, anche se è consigliabile sostituirli tutti e quattro contemporaneamente (o almeno in coppia per lo stesso assale). Sostituendone solo uno o solo quelli di un assale, si innescano dei pericolosi trasferimenti di carico verso quello o quelli più scarichi, rendondo l’auto instabile: le ruote collegate agli ammortizzatori più scarichi tenderanno a staccarsi dal terreno, perché su di esse grava un peso minore.
Sostituire gli ammortizzatori auto può essere un intevento consigliato dai meccanici anche in fase di revisione del veicolo, quando risultano particolarmente usurati compromettendo la tenuta di strada all'auto.
Dopo aver sostituito gli ammortizzatori è consigliabile recarsi presso un gommista qualificato per una convergenza con un banco laser di ultima generazione.
§La garanzia sugli ammortizzatori auto
Trattandosi di un ricambio soggetto ad usura non è possibile usufruire dei 2 anni previsti dal codice del consumo. In genere le case automobilistiche offrono su questo articolo una garanzia legata al chilometraggio: mediamente si tratta di 10.000 / 20.000 km.
I ricambisti indipendenti più seri e professionali possono offrire una garanzia commerciale superiore a quella legale. Informati prima di procedere con l’acquisto e chiedi un documento che specifica le condizioni per il riconoscimento della garanzia.
Conservate sempre la fattura di acquisto e la ricevuta di montaggio del meccanico.
§Meglio ammortizzatori nuovi o rigenerati?
La crisi dell’ultimo decennio e la spietata concorrenza tra i produttori ha portato ad abbassare i prezzi di vendita di questo ricambio, per cui puoi trovarli nuovi ad ottimi prezzi evitando di affidardi come accadeva in passato al mercato del rigenerato.
§Quali sono le migliori marche di ammortizzatori?
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di ammortizzatori per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di ammortizzatori con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo gli ammortizzatori migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
Se hai avuto la pazienza di leggere questa guida di SerialParts, ti sei reso conto che gli ammortizzatori non sono affatto tutti uguali.
Tanto per iniziare esistono ammortizzatori ad olio e a gas, ma ricordati di scegliere sempre e solo quelli a gas perché sono migliori.
Esistono aziende sul mercato che producono per la tua auto un ammortizzatore più "rigido" ed altre più "morbido". E' molto importante sapere a quale marca affidarsi per evitare di comprare un ammortizzatore che non risponde alle nostre aspettative.
Molti scoprono solo dopo l'acquisto di aver scelto un ammortizzatore troppo rigido rispetto alle loro aspettative e alle condizioni delle strade che normalmente percorrono. Altri sono insoddisfatti per aver acquistato un ammortizzatore troppo morbido per la loro guida sportiva.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.