In questo articolo trattiamo uno dei problemi ricorrenti nelle officine: la rottura dello scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel. Scoprirai come e perché avviene, ma soprattutto quali accorgimenti puoi prendere per ritardare più possibile questo problema.

Prima di iniziare è importante capire se quello di cui parliamo può riguardare anche la tua auto. Ti faccio perciò l'elenco dei modelli Opel equipaggiati con il motore diesel Isuzu 1.7; ti ricordo che puoi visionare i dati del motore della tua auto sul suo libretto di circolazione ai punti che iniziano con la lettera (P).

§Indice dei contenuti

§Problemi dei motori diesel di medio-piccola cilindrata

Fino a vent'anni fa, i motori diesel erano utilizzati prevalentemente per veicoli industriali, commerciali o per auto di grossa cilindrata. Si trattava di motori più costosi dei benzina, ma robusti e affidabili ed il prezzo del carburante lo ha reso appetibile agli automobilisti che percorrevano molti chilometri. Oggi le case automobilistiche hanno deciso di sviluppare motori diesel anche di medio-piccola cilindrata.

Se ci segui da un po' saprai che abbiamo già parlato dei problemi dei motori diesel, specialmente i più recenti e quelli di bassa cilindrata.

Le cause principali sono sostanzialmente due:

  • la ricerca di "emulare" con i motori diesel le prestazioni di un motore a benzina
  • l'obbligo dell'installazione di dispositivi antinquinamento

Queste due cause hanno portato alla progettazione e realizzazione di auto che sicuramente consentono di risparmiare in termini di carburante, ma che ci fanno spendere di più in manutenzione.

Dopo i primi anni di circolazione, infatti, i nodi vengono al pettine e il proprietario di un'auto diesel, in questo caso di una Opel 1.7 diesel, sarà costretto a frequentare officine e ricambisti per trovare soluzione ai problemi della sua auto.

§Perché lo scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel si rompe?

Fai attenzione adesso, perché il passaggio che affronteremo è fondamentale.

L'incremento di prestazioni dei motori diesel ha portato ad una diminuzione delle tolleranze tra gli organi meccanici del motore in movimento, come ad esempio il pistone e la canna della camera di combustione.

Inoltre le ottimizzazioni dell'iniezione e della combustione hanno consentito di migliorare le prestazioni, avvicinandole a quelle di un motore a benzina, generando un significativo incremento delle temperature in camera ha portato le case a migliorare il sistema di raffreddamento rispetto ai motori del passato.

Motore opel Isuzu

Questi due fenomeni, la riduzione delle tolleranze (e quindi di olio) e il miglioramento delle prestazioni (che comporta un maggior riscaldamento del motore) hanno reso necessario l'introduzione di oli motore più performanti e che attraversassero le pareti del motore più velocemente, per asportare correttamente tutto il calore che generano i nuovi motori diesel. Ma non solo.

Le più alte temperature raggiunte in camera infatti, hanno portato l'olio a scaldarsi molto più del passato raggiungendo temperature limiti anche per gli oli sintetici di alta qualità.

Per questo motivo, gli ingegneri hanno deciso di implementare a bordo motore anche un radiatore di piccole dimensioni al fine di poter raffreddare l'olio motore. Proprio questo radiatore è spesso conosciuto anche come scambiatore acqua-olio.

Il calore in eccesso posseduto dall'olio, viene trasferito al liquido di raffreddamento che si troverà ad una temperatura inferiore. Le piastre di cui è costituito lo scambiatore, ne permettono il regolare funzionamento evitando che i due liquidi possano entrare in contatto miscelandosi.

Veniamo ora al nostro caso: la casa tedesca Opel, ha equipaggiato i modelli che abbiamo elencato sopra con il motore diesel 1.7 Isuzu. Questo motore è ben noto agli addetti ai lavori per il surriscaldamento della testa già dagli esordi. Le prime generazioni di motori 1.7 siglati 4EE1 prodotti dalla casa Giapponese Isuzu si sono estinte con questo problema senza che sia mai stato risolto.

Purtroppo fenomeni di fatica termo-meccanica dovuta alla variazione ciclica delle temperature e pressioni in gioco, unitamente a fenomeni corrosivi spesso accelerati dall'impiego di liquidi di raffreddamento non idonei, porta alla formazione di crepe sulle superfici delle piastre portando i due liquidi ad entrare in contatto e creando non pochi problemi al tuo motore.

Ma non solo. Questo delicato sistema impiantistico, in equilibrio precario sulle auto all'uscita dal concessionario, si è spesso incrinato per errori commessi durante la manutenzione dell'auto.

Conoscerli ti aiuteranno ad evitarli in futuro e a far durare più a lungo possibile il costoso scambiatore acqua olio della tua Opel.

§La cura dell'impianto di lubrificazione

§Come pulire motore e scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel prima di ogni cambio dell'olio

Con il passare del tempo l'olio che attraversa il motore e lo scambiatore acqua olio si riempirà di gomme, smeriglio e morchie, questi residui possono incastrarsi tra le piastre dello scambiatore acqua-olio e ridurne la sua efficienza ed essere causa del suo danneggiamento.

Per mantenere efficiente il circuito di lubrificazione e quindi anche lo scambiatore lato olio, ti consiglio di fare, 200 km prima del cambio olio, una pulizia completa con un additivo apposito. Per la mia esperienza il migliore è il Bardhal Engine Tune up and Flush.

Sarà sufficiente versare l'intero flacone da 33 ml nel serbatoio dell'olio (lo stesso da cui fai il rabbocco) e farlo girare per circa 15 minuti prima di scaricare tutto il circuito e riempirlo con il nuovo olio motore.

§Cambio olio motore: quale scegliere?

Dopo aver riportato a nuovo il circuito di lubrificazione dovrai fare il cambio olio e filtro. Anche qui la scelta dell'olio migliore ti aiuterà a garantire al motore il giusto scambio termico ed attenuare i pericolosi effetti di surriscaldamento.

La scelta dell'olio motore è meno banale di quello che tu possa pensare, abbiamo scritto un articolo molto dettagliato e completo, dove spieghiamo come leggere i codici riportati sulla confezione per riconoscere l'olio giusto per la tua auto.

Segui le indicazioni che trovi qui. Troverai l'olio Bardhal adatto alla tua auto. Bardhal è la marca con cui ho avuto i migliori risultati per le mie auto e quelle dei miei clienti. Se cerchi un alternativa puoi scegliere Castrol o l'olio proposto da Opel, o qualsiasi altra marca consigliata dalle case automobilistiche, come Selenia, Mobil, ELF o Total.

Oltre ad una delle migliori marche dovrai fare attenzione a selezionare l'olio giusto. Quindi assicurati che il produttore ti garantisca che l'olio che hai scelto vada bene per la tua auto, ossia che rispetti tutte le specifiche previste dalla casa automobilistica.

trovaolio bardahl

Bardhal per esempio mette a disposizione sul suo sito web un catalogo online, dove puoi inserire i dati principali della tua auto e avere indicazione di quale sia l'olio adatto.

§I filtri olio non sono tutti uguali

Oltre all'olio motore è importante, anzi fondamentale, cambiare anche il filtro.

Il filtro consente di tenere il circutito pulito ed efficiente, bloccando morchie, gomma e altri residui solidi che possono danneggiare il motore o intasare lo scambiatore acqua olio.

Anche in questo caso sul mercato trovi tantissimi prodotti, alcuni molto validi, altri meno.

In questo caso ti consiglio i filtri che Opel stessa ha scelto per le sue auto, che sono i filtri Bosch. Ce ne sono tanti altri di buona qualità, ma non c'è motivo di andare conto il primo equipaggiamento scelto dalla casa tedesca nel caso specifico.

§La cura dell'impianto di raffreddamento

Che cosa attraversa lo scambiatore acqua olio Opel 1.7 diesel oltre all'olio? Acqua, penserai, in effetti... no. Se ad ogni tagliando ti sei attenuto alle indicazioni del libretto di manutenzione, invece che acqua nel tuo circuito di raffreddamento dovrebbe esserci liquido refrigerante, chiamato anche in gergo liquido radiatore. Si tratta in realtà di una soluzione di:

  • acqua, ottima per asportare il calore
  • glicole, che evita il congelamento o l'ebollizione dell'acqua
  • additivi, che evitano i fenomeni corrosivi dovuti alla degradazione del glicole

Come per il circuito di lubrificazione, vediamo dunque quali sono le accortezze che dobbiamo avere per evitare o almeno ritardare il più possibile, i problemi alla scambiatore.

§Liquido radiatore: quale scegliere per prevenire la corrosione

Come per l'olio non tutti i liquidi radiatore saranno adatti alla tua Opel, perciò prima di consigliarti una marca, è importante che ti metta in guardia sulla scelta del "colore".

Ti spiego brevemente il motivo: la tecnologia delle auto e le tipologie di glicole ed additivi si sono evolute nel tempo. Le auto di vent'anni fa usavano dei liquidi di refrigerazione molto diversi da quelli che usiamo oggi sulle nuove auto.

Sul mercato troverai tanti liquidi radiatore, tra loro spesso incompatibili, ciascuno adatto solo a specifiche auto. Questi liquidi non possono assolutamente essere miscelati tra loro, perché possono innescare reazioni chimiche pericolose per il tuo circuito di raffreddamento.

Per semplificare il problema del rabbocco del liquido, ed evitare che si miscelino liquidi incompatibili, è stata creata una convenzione per "colore". Per esempio mai mischiare liquidi verdi/blu con liquidi rossi/viola!

Se scegli liquidi refrigeranti più scadenti, rischierai che l'acidità che si crea per la degradazione del glicole possa intaccare il metallo dello scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel, della pompa e del radiatore, creando costosi danni al circuito di raffreddamento della tua Opel.

§Le migliori marche di liquido radiatore per auto

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di liquido radiatore per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di liquido radiatore con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo il liquido radiatore migliore e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Qual è la migliore marca di scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel

Abbiamo visto come prenderci cura dello scambiatore, mediante delle piccole accortezze di manutenzione e la scelta dei prodotti giusti. Ma, come dicevamo all'inizio, in questo modo possiamo solo ritardare (anche di tanto), l'inevitabile sostituzione dello scambiatore di calore acqua olio della tua Opel 1.7.

La rottura di questo ricambio è purtroppo molto frequente e accade ancor più spesso se utilizziamo un olio o un liquido radiatore scandenti o non li sostituiamo nei tempi previsti, causando la sofferenza il sistema di raffreddamento.

A questo punto immagino ti starai chiedendo qual è la migliore marca di scambiatore ma al prezzo più conveniente?

Lo scambiatore di calore acqua olio è formato da piastre molto sottili, e a prescindere dalla cura, prima o poi dovrai fare i conti con la sua sostituzione.

La scarsa durata è causata de scelte progettuali orientate al risparmio. Il materiale migliore per realizzare uno scambiatore a piastra è l'acciaio inox (cioè un acciaio contenente fino all'11% di cromo non legato) o meglio ancora il titanio.

Se i componentisti scegliessero questi materiali, la durata aumenterebbe in maniera realmente significativa, ma di contro i costi salirebbero alle stelle e gli scambiatori non si venderebbero più.

Il mondo dei ricambi oggi è invaso da aziende che producono e/o distribuiscono scambiatori di calore per auto. Ma ci sarà da fidarsi? Scegliere quello giusto può davvero fare la differenza?

Nella mia lunga esperienza ho avuto modo di testare molte marche ed ora scoprirai anche tu quali sono le marche che non mi hanno mai dato problemi, quelle che garantiscono la stessa durata di quello originale per capirci.

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di scambiatore di calore acqua-olio per la tua opel 1.7 diesel? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di scambiatori di calore con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua opel 1.7 diesel e comprare solo lo scambiatore acqua-olio migliore e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato il problema della durata limitata dello scambiatore di calore acqua olio Opel 1.7 diesel.

Non possiamo evitare la sostituzione dello scambiatore, ma con delle accortezze ad ogni tagliando possiamo garantire al nostro scambiatore una vita più lunga.

Prima del cambio olio possiamo effettuare la pulizia del circuito di lubrificazione.

La scelta dell'olio e del filtro giusti, uniti alla pulizia del motore daranno ottimi risultati lato motore.

Dall'altro lato delle piastre del nostro scambiatore scorre invece il liquido radiatore, anche per quello ti ho consigliato la soluzione che garantisce la migliore protezione.

Se pensi possa essere utile, condividilo usando i pulsanti dei social network qui sotto. Ti consiglio inoltre di leggere anche l'interessante articolo di Serial Parts, più generico, sullo scambiatore di calore acqua olio valido per tutte le auto in circolazione.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.