Il rumore proveniente dall'idroguida dell'Alfa 159 è un fastidioso problema con cui molti alfisti hanno dovuto fare i conti. Ma da cosa dipende? Quale sono le cause? E come è possibile risolverlo?
In questo articolo ho deciso di condividere con te l'esperienza vissuta dai miei clienti e dai miei meccanici, di modo che tu possa farne tesoro, arrivando subito alla soluzione ed evitando un inutile spreco di tempo e di denaro. Ma andiamo con ordine.
Il servosterzo è un sistema implementato sulle automobili, allo scopo di alleggerire la forza che il conducente esercita sul volante durante la sterzata. Tale sistema è costituito da un circuito che funziona grazie alla presenza di olio idraulico.
Nel gergo da officina le parole servosterzo e idroguida vengono spesso usate come sinonimi. In realtà sono due sistemi differenti: sarebbe più appropriato usare la parola idroguida per i mezzi pesanti e parlare di servosterzo idraulico nelle auto.
In questo articolo abbiamo scelto di adeguarci al linguaggio del riparatore per evitare ulteriore confusione.
§Indice dei contenuti
- Come funziona l'idroguida dell'Alfa 159
- Le vere cause del rumore all'idroguida dell'Alfa 159
- I principali componenti del servosterzo dell'Alfa 159
- Ultima raccomandazione: fai attenzione alla cinghia
- Conclusioni
§Come funziona l'idroguida dell'Alfa 159
L'idroguida dell'Alfa Romeo 159 è costituita dai seguenti componenti principali:
- serbatoio (1)
- pompa dell'idroguida (8)
- scatola dello sterzo (in grigio più chiaro)
- tubazioni ad alta pressione
Il punto di partenza del circuito è rappresentato dal serbatoio: una vaschetta in plastica (nera nell'Alfa 159) con un tappo filettato necessario per poter riempire il circuito di olio idraulico.
La pompa è sicuramente il cuore dell’impianto perché mantiene in pressione l'olio ed è sempre in rotazione non appena avvii il motore, anche quando non stai usando lo sterzo o sei addirittura fermo. E' di tipo meccanico ed è trascinata dalla cinghia servizi (più tecnicamente chiamata cinghia del servosterzo) posta in rotazione dall'albero motore.
La scatola dello sterzo ha il compito di far girare le ruote quando giri il volante. Al suo interno c'è una cremagliera che si accoppia con un pignone collegato allo sterzo grazie al piantone.
La scatola della 159 è costituita anche da due tubi ad alta pressione realizzati in acciaio installati ai due estremi opposti della carcassa della scatola e collegati alla pompa.
L’olio ad alta pressione, va dalla pompa verso la scatola, alimenta la camera opposta al lato verso il quale si vuole sterzare di modo da “spingere” la cremagliera alleggerendo la sterzata.
§Le vere cause del rumore all'idroguida dell'Alfa 159
Vediamo ora quali sono i problemi all'impianto del servosterzo dell'Alfa 159, con le relative soluzioni a cui sono arrivato.
Come sempre su Serial Parts, ti aiuterò a scegliere i ricambi che durano più a lungo, ad un prezzo ragionevole ed evitando costosi errori che potresti commettere acquistando sul web.
Ho fatto un giro su Amazon e Ebay e ti assicuro che la maggior parte dei componenti dell'idroguida dell'Alfa 159 che troverai potrebbero risolvere solo provvisoriamente il problema.
Se pensi di rottamare a breve la tua Alfa 159 una soluzione arrangiata può andare bene, ma se conti di farci ancora un bel po' di chilometri, ti conviene trovare una soluzione affidabile e duratura.
Il primo e più fastidioso problema è rappresentato dal rumore che si sente quando giri lo sterzo.
Se senti sulla tua 159 un rumore come quello del video, ti consiglio di seguire i seguenti passi:
- Assicurati che il livello di olio del servosterzo nella vaschetta sia tra min e max. Se l'olio è sotto il minimo aspirerà aria per cui la pompa produrrà quel fastidioso rumore. Riportando l'olio al giusto livello il problema dovrebbe risolversi.
- L'abbassamento del livello dell'olio potrebbe essere dovuto al trafilamento dalla scatola del servosterzo, perciò prima di aggiungerlo, controlla che non ci siano perdite.
- Se il livello dell'olio è ok ci sono solo altre due possibili cause:
- La vaschetta dell'olio, la causa più frequente, specialmente nelle Alfa 159
- La pompa dell'idroguida, causa più rara, ma pur sempre possibile
§Quali sono gli altri problemi del servosterzo dell'Alfa 159
Se non c'è alcun rumore anomalo, ma quando giri lo sterzo le ruote girano con ritardo, il problema è sicuramente dovuto alla cremagliera della scatola sterzo.
Se invece noti un sensibile indurimento dello sterzo, la causa potrebbe essere il malfunzionamento della pompa dell'idroguida.
§I principali componenti del servosterzo dell'Alfa 159
Iniziamo a vedere, componente per componente, le soluzioni più economiche e durevoli per risolvere i problemi dell'idroguida dell'Alfa 159.
§Fai attenzione a scegliere l'olio giusto del servosterzo per la 159
Un aspetto da non trascurare sulla 159 è sicuramente l'olio del servosterzo, indispensabile per il funzionamento dell'impianto.
Assicurati che sia sempre presente nella vaschetta e che il livello sia compreso tra min e max.
Molti meccanici o miei clienti credono che qualsiasi olio del servosterzo possa andare bene sulla 159. Ma non è proprio così.
Ogni olio del servosterzo, così come quello del motore o del cambio, ha sempre delle specifiche previste dalla casa automobilistica che gli consente di funzionare in maniera ottimale su ogni auto.
Il video seguente ti aiuta a capire cosa accade quanto impieghi un olio servosterzo che non rispetta le specifiche previste dal costruttore.
Nel caso dell'idroguida dell'Alfa 159 troverai sul libretto di manutenzione un olio verde, prodotto da Selenia chiamato Tutela GI/R. Ti raccomando di usare esclusivamente quest'olio ed evita assolutamente olio rosso o olio con specifica differente.
Va altrettanto bene anche l'olio Febi-Bilstein 06161 il quale risulta altrettanto valido ma ben più economico del Selenia.
§Vaschetta idroguida dell'Alfa 159
Il rumore idroguida dell'Alfa 159 è quasi sempre causato da un guasto alla vaschetta. Si tratta di un piccolo serbatoio in plastica nera con tappo rosso a vite, avente una capacità di circa 300 grammi.
All'interno della vaschetta ci sono:
- un setto divisorio
- un filtro
Il setto divisorio non riuscirai a vederlo dall'esterno perché la vaschetta è nera e non trasparente.
Il filtro è la parte più delicata della vaschetta, tende ad avere un minimo di gioco rispetto alla sua sede a causa delle vibrazioni ed è lui la causa del fastidioso rumore dovuto alla formazione di bolle d’aria.
Ti potrà sembrare strano in quanto in nessun'auto la vaschetta del servosterzo ha mai dato problemi, ma ti posso assicurare che è proprio così. Ne ho vendute molte nel corso degli anni e il rumore è sparito subito.
vaschetta idroguida Alfa 159 1.9 JTD
La vaschetta è impossibile da riparare, perciò in caso di rottura devi sostituirla. Per tua fortuna si tratta di un ricambio molto economico, ma è meglio scegliere bene.
Non comprare vaschette usate o di scarsa qualità, per evitare rotture frequenti e problemi di rumorosità.
La vaschetta scelta da Alfa Romeo è risultata uno dei punti deboli di quest'auto. Con il tempo la casa automobilistica ha modificato le vaschette vendute, proponendo sul mercato versioni via via migliori.
Esternamente sembrano uguali ma con codici sempre diversi. A quanto pare, con l'ultimo codice Alfa ha finalmente risolto il problema.
Prima dell'acquisto controlla bene il codice della vaschetta che compri, devi evitare che qualcuno cerchi di rifilarti una vaschetta con codice obsoleto.
I codici Alfa Romeo aggiornati delle vaschette del servosterzo sono:
- 51880990 per le motorizzazioni 1.9 JTD
- 60694766 per la motorizzazione 2.4 JTD
Nell'Alfa 159 la vaschetta cambia in base alla motorizzazione e precisamente la 2.4 JTD monta una diversa rispetto al 1.9 JTD.
Personalmente non ho mai venduto una vaschetta del 2.4 diesel, ma dalle informazioni raccolte mi risulta che sul 2.4 la vaschetta non dia problemi particolari al contrario di quella destinata al 1.9 JTD.
In questo caso ti consiglio di scegliere solo il ricambio nuovo e originale. Facendo una ricerca in rete troverai tante vaschette usate o di altre marche. Evita una vaschetta usata, rischi che il setto al suo interno sia già rotto o prossimo alla rottura.
Se sei indeciso su quale vaschetta idroguida per la tua Alfa Romeo 159 acquistare e vuoi sapere tutto su questo ricambio, ti consiglio di arrivare fino in fondo. Ti darò gli strumenti giusti per prendere tutte le decisioni legate all'acquisto, all'installazione e alla manutenzione. Avrai un'ottima vaschetta che durerà a lungo.
Se invece hai fretta, ho trovato per te su Amazon la vaschetta per la tua Alfa Romeo 159 1.9 JTD originale, in qualsiasi momento, quindi potrai procedere all'acquisto cliccando sui banner simili a quelli qui sotto.
§Tubi ad alta pressione idroguida dell'Alfa 159
Un altro importante problema idroguida dell'Alfa 159 è dato dai tubi ad alta pressione, in gomma-alluminio, installati sulla scatola dello sterzo.
L'invecchiamento e gli sbalzi termici la gomma a deteriorarsi fino a creparsi, provocando la fuoriuscita dell'olio idroguida e mettendo ko l'intero sistema.
Molte volte invece lo sfregamento di qualcosa di metallico contro il tubo lo lesiona fino a tagliarlo, per cui stai molto attento a proteggerlo.
A questo punto dovrai acquistare un nuovo tubo originale. In particolar modo quello più problematico è il tubo che collega la pompa alla scatola.
Il mondo aftermarket purtroppo non offre questo ricambio. Potresti risparmiare cercando un tubo usato, ma si tratta comunque di componenti molto datati la cui durata è difficile da stimare.
Qualche officina ha provato ad effettuare riparazioni artigianali sostituendo il tratto in gomma con tubi ad alta pressione pressando le estremità
Il problema è che i tubi impiegati in ambito oleodinamico hanno una rigidezza/elasticità differente rispetto all'originale e questo rende il moto del fluido molto rumoroso.
Ma non solo, capita spesso che il tubo perda in corrispondenza delle giunzioni con il tratto in alluminio.
Ma non devi preoccuparti. Ho provato a saperne di più su questo tipo di intervento contattando diverse aziende specializzate nel settore.
Archimede Solution la soluzione per riparare i tubi ad alta pressione
Ne ho individuata una, tra le tante, la Archimede Solution che con la media di 50€ (incluso iva e trasporto), ritira il tubo in tutta Italia, lo rimette a posto, lo collauda al banco ad una pressione maggiore di quella di esercizio e te lo rispedisce. Praticamente si occupano loro di tutto.
Ti consigliano cosa fare per riparare il tuo tubo e ti garantiscono il lavoro. A volte si ingegnano con soluzioni persino migliori rispetto al tubo originale.
Ho parlato personalmente con il titolare, il Sig. Mauro Cannavò e ti assicuro che è una persona molto competente e parecchio in gamba. Hanno una ampia esperienza nel settore delle saldature di questo genere e nei tubi ad alta pressione soprattutto per il settore automotive.
Grazie alla Archimede Solution eviterai di dover spendere una fortuna acquistando un nuovo tubo della scatola dello sterzo presso la rete ufficiale Alfa Romeo.
§Scatola dello sterzo dell'Alfa 159 problemi e soluzioni
La scatola dello sterzo della 159, rispetto a tante altre vetture concorrenti ha da sempre mostrato una serie di problemi che hanno fatto arrabbiare gli alfisti.
Rispetto l'antenata 156, la panterona monta una scatola ZF e non una TRW e questo ha creato non pochi problemi di durata e affidabilità. La scarsa qualità dei materiali impiegati dalla ZF è la causa principale dei seguenti problemi:
- perdite di olio attraverso i paraoli logori
- eccessivo gioco del volante
- mancato ritorno dello sterzo dopo aver percorso una curva (lo sterzo e le ruote restano fermi nella stessa posizione se lasciamo le mani dal volante).
Potresti risolvere il problema acquistando una scatola nuova, sia in concessionaria, che nella rete aftermarket, ma te lo sconsiglio a causa degli altissimi costi.
Anche l’idea di prenderne una usata è in genere una strada da non percorrere perché i denti della cremagliera saranno logori e questo aumenta a dismisura il gioco dello sterzo.
Perdita di olio della scatola sterzo dell'Alfa 159
Assicurarsi che una scatola perda olio è molto facile in quanto il livello nella vaschetta scenderà e vedrai l'olio trafilare dalle cuffie della scatola finendo sul pavimento.
L'abbassamento del livello dell'olio farà aspirare aria alla pompa generando il rumore che hai sentito nel video.
Come risolvere il problema?
Le scatole con idroguida in genere sono ricambi molto costosi. Dato il valore dell'auto, non ti posso di certo consigliare di acquistarne una nuova.
Potresti pensare di rivolgerti al mercato dell'usato, ma personalmente te lo sconsiglio perché rischieresti di trovare una scatola peggiore, già danneggiata o prossima a manifestare i primi problemi. E allora cosa fare?
Per prima cosa puoi provare lo Stop perdite della Bardahl. Si tratta di un prodotto di alta qualità della linea Bardahl che elimina i trafilamenti di olio dalla scatola purché siano contenuti.
Ha un costo di circa 20 € e non dovrai far altro che prelevare parte dell'olio dal circuito e sostituirlo con questo additivo e il gioco è fatto.
Se il danno è più importante e l'additivo risulta poco efficace, allora dovrai passare alle maniere forti perché le guarnizioni di tenuta interne saranno danneggiate.
Il mio consiglio è quello di rivolgerti a ditte serie specializzate nella rigenerazione della scatola: non dovrai fare altro che inviare la tua scatola dopo averla svuotata completamente dall'olio presente al suo interno e richiedere un preventivo sul campione.
La rigenerazione consiste nel disassemblarla completamente e dopo averla ripulita, si sostituiscono paraoli, o-ring e quant'altro soggetto a usura o fuori tolleranza dimensionale.
La scatola viene testata al banco prova per accertare che il lavoro sia stato effettuato a regola d’arte. Ricordati che per legge hai diritto ad un anno di garanzia sull'usato, ma ti assicuro che quando ti affidi a ditte competenti, la durata della scatola revisionata è pressoché pari al nuovo.
E' assolutamente raccomandabile sulla 159 per fare un buon lavoro sostituire anche la cremagliera con una nuova in fase di rigenerazione: a causa dell'usura o del danneggiamento dovuto dalle infiltrazioni di acqua tramite le cuffie, non risolveresti il problema.
Il costo si aggira indicativamente intorno le 200-350 € a cui dovrai sommare le spese di manodopera del meccanico che si aggireranno intorno le 100 €.
Cosa fare se le ruote girano in ritardo rispetto allo sterzo?
Se a vettura ferma ma con motore acceso, provando a ruotare di pochi gradi il volante a destra e a sinistra, senti che le ruote inseguono lo sterzo con ritardo, allora è arrivato il momento di sostituire la cremagliera della scatola.
In questo caso specifico la scatola non farà rumore e non perderà olio, ma potresti avere problemi nel governare l'auto durante le manovre a causa del troppo gioco tra lo sterzo e le ruote.
Esattamente come nel caso precedente ti consiglio di rivolgerti a società specializzate che si occuperanno della revisione della scatola.
I costi saranno maggiori della semplice sostituzione degli elementi di tenuta, ma è comunque la migliore alternativa rispetto all'acquisto di una scatola nuova o usata.
E se lo sterzo della 159 non ritorna al centro dopo aver percorso una curva?
Questo è un altro dei problemi legati alla scatola dello sterzo e in particolar modo al distributore alloggiato al suo interno. Esattamente come per i casi precedenti, ti conviene rivolgendoti ad aziende specializzate per richiedere un preventivo.
Consiglio per la manutenzione: attenzione alle cuffie della scatola dello sterzo
Ti consiglio di far controllare sempre le cuffie in plastica/gomma della scatola dello sterzo quando ti trovi in officina. Se le cuffie si danneggiano, l'acqua creerà ruggine al suo interno finendo per tarlare la cremagliera e mischiandosi all'olio decolorandolo. Costano pochi euro e ne vale assolutamente la pena farlo.
La cremagliera, una volta tarlata, andrà a rovinare velocemente i paraoli di tenuta dell'olio alloggiati al suo interno e questo provocherà perdite sempre maggiori.
In questo caso effettuare una rigenerazione della scatola senza chiedere la sostituzione della cremagliera con una nuova non ha assolutamente senso, in quanto non risolverebbe il problema.
§Pompa servosterzo Alfa 159
Chiudiamo l'articolo con l'ultima protagonista dell'impianto del servosterzo della tua Alfa 159, ossia la pompa.
Si tratta di un componente molto semplice, nel caso specifico fornito di primo impianto dalla tedesca ZF, il cui unico compito è quello di "spingere" sempre l'olio all'interno del circuito.
Sulla 159, così come su altre auto in genere può dare problemi risultando rumorosa (proprio come hai sentito nel video precedente). Ma non solo.
Un altro dei problemi di cui la pompa dell'idroguida dell'Alfa 159 è la diretta responsabile è l'indurimento dello sterzo.
Anche in questo caso ti consiglio di lasciare stare il ricambio nuovo per via degli alti costi e affidarti ad aziende specializzate nella revisione di pompe del servosterzo, risparmiando.
O meglio ancora, affidati a un programma di scambio come quello offerto ad esempio dalla Bosch, secondo il quale tu prima acquisti una pompa già revisionata e solo dopo aver montata rimandi al venditore la tua. In questo modo riduci di molto i tempi di intervento.
In linea di massima considera che dovrai spendere intorno ai 200 € per la revisione a cui dovrai sommare anche i costi di manodopera stimabili intorno ai 100€.
§Ultima raccomandazione: fai attenzione alla cinghia
In conclusione ti ricordo di non sottovalutare la cinghia del servosterzo della tua 159 perché trascina la pompa permettendo a tutto il sistema di funzionare.
La cinghia va sostituita periodicamente rispettando gli intervalli previsti dal costruttore e riportati sul libretto di manutenzione.
Attento sempre alla lunghezza e al numero di gole senza sforare la tolleranza massima. Una cinghia più corta infatti tende a produrre un'eccessivo stridio, mentre una più lunga slittamento. Sono due casi limite che vanno sempre evitati.
Se vuoi saperne di più sulla cinghia dei servizi, ti consiglio di proseguire la lettura su questo interessante articolo che abbiamo scritto per aiutarti nella scelta.
§Conclusioni
Abbiamo visto in questo lungo articolo, quali sono i problemi all'idroguida dell'Alfa 159. Il più ricorrente è la rottura della vaschetta, ma escludendo quello ogni componente può essere la causa del rumore.
Per ciascun ricambio, ti ho aiutato ad evitare gli errori in cui potresti incappare acquistando on line senza il supporto di uno specialista.
Abbiamo visto il giusto olio servosterzo da scegliere, l'unico consigliato da Alfa Romeo per la 159 e trovato le soluzioni migliori per riparare le perdite d'olio alla scatola e come risolvere il problema della rottura della cremagliera.
Abbiamo visto quando è il caso di sostituire la pompa e quale soluzione scegliere.
Ti riassumo i ricambi che abbiamo selezionato per facilitarti nella scelta e l'acquisto
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.