In questo articolo affronteremo il problema della rottura dello scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet. Saprai come e perché avviene e in fondo all'articolo scoprirai come risolvere definitivamente questo problema.

Prima di iniziare è importante capire se quello di cui parliamo può riguardare anche la tua auto. Ti faccio perciò l'elenco dei modelli del gruppo Fiat equipaggiati con il motore diesel 1.3 multijet; ti ricordo che puoi visionare i dati del motore della tua auto sul suo libretto di circolazione ai punti che iniziano con la lettera (P).

  • Fiat 500
  • Fiat 500 L
  • Fiat Panda
  • Fiat Fiorino
  • Fiat Punto
  • Fiat Grande Punto
  • Fiat Punto Evo
  • Fiat Qubo
  • Fiat Idea
  • Fiat Doblò
  • Fiat Tipo
  • Lancia Y
  • Lancia Musa
  • Alfa Romeo Mito

§Indice dei contenuti

§Problemi dei motori diesel di medio-piccola cilindrata

Fino a vent'anni fa i motori diesel erano utilizzati prevalentemente per veicoli industriali, commerciali o per auto di grossa cilindrata. Si trattava di motori più costosi dei benzina, ma robusti e affidabili, ed il prezzo del carburante li ha resi appetibili per gli automobilisti che percorrevano molti chilometri. Oggi le case automobilistiche hanno deciso di sviluppare motori diesel anche di medio-piccola cilindrata.

Se ci segui da un po' saprai che abbiamo già parlato dei problemi dei motori diesel, specialmente i più recenti e quelli di bassa cilindrata.

Le cause principali sono sostanzialmente due:

  • la ricerca di "emulare" con i motori diesel le prestazioni di un motore a benzina
  • l'obbligo dell'installazione di dispositivi antinquinamento

Queste due cause hanno portato alla progettazione e realizzazione di auto che sicuramente consentono di risparmiare in termini di carburante, ma che ci fanno spendere di più in manutenzione.

Dopo i primi anni di circolazione, infatti, i nodi vengono al pettine e se anche tu possiedi un'auto diesel, in questo caso di una Fiat 1.3 multijet, sarai costretto a recarti dal meccanico per trovare soluzione ai problemi della tua auto.

§Perché lo scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet si rompe?

Fai attenzione adesso perché il passaggio che affronteremo è fondamentale.

L'incremento di prestazioni dei motori diesel ha portato ad una diminuzione delle tolleranze tra gli organi meccanici del motore in movimento, come ad esempio il pistone e la canna della camera di combustione.

Inoltre le ottimizzazioni dell'iniezione e della combustione hanno consentito di migliorare le prestazioni, avvicinandole a quelle di un motore a benzina, generando un significativo incremento delle temperature in camera che ha portato le case a migliorare il sistema di raffreddamento rispetto ai motori del passato.

fiat 1.3 multijet

Questi due fenomeni, la riduzione delle tolleranze (e quindi di olio) e il miglioramento delle prestazioni (che comporta un maggior riscaldamento del motore) hanno reso necessario l'introduzione di oli motore più performanti e che attraversassero le pareti del motore più velocemente, per asportare correttamente tutto il calore che generano i nuovi motori diesel. Ma non solo.

Le più alte temperature raggiunte in camera infatti, hanno portato l'olio a scaldarsi molto più del passato raggiungendo temperature limiti anche per gli oli sintetici di alta qualità.

Per questo motivo, gli ingegneri hanno deciso di implementare a bordo motore anche un radiatore di piccole dimensioni al fine di poter raffreddare l'olio motore. Proprio questo radiatore è spesso conosciuto anche come scambiatore acqua-olio.

Il calore in eccesso posseduto dall'olio, viene trasferito al liquido di raffreddamento che si troverà ad una temperatura inferiore. Le piastre di cui è costituito lo scambiatore, ne permettono il regolare funzionamento evitando che i due liquidi possano entrare in contatto miscelandosi.

Veniamo ora al nostro caso: il gruppo Fiat, ha equipaggiato i modelli che abbiamo elencato sopra con il motore diesel 1.3 multijet

Purtroppo fenomeni di fatica termo-meccanica dovuta alla variazione ciclica delle temperature e pressioni in gioco, unitamente a fenomeni corrosivi spesso accelerati dall'impiego di liquidi di raffreddamento non idonei, porta alla formazione di crepe sulle superfici delle piastre portando i due liquidi ad entrare in contatto e creando non pochi problemi al tuo motore.

Ma non solo. Questo delicato sistema impiantistico, in equilibrio precario sulle auto all'uscita dal concessionario, si è spesso incrinato per errori commessi durante la manutenzione dell'auto.

Conoscerli ti aiuteranno ad evitarli in futuro e a far durare più a lungo possibile il costoso scambiatore acqua olio della tua Fiat.

§La cura dell'impianto di lubrificazione

§Come pulire motore e scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet prima di ogni cambio dell'olio

Con il passare del tempo l'olio che attraversa il motore e lo scambiatore acqua olio si riempirà di gomme, smeriglio e morchie, questi residui possono incastrarsi tra le piastre dello scambiatore acqua-olio e ridurne la sua efficienza ed essere causa del suo danneggiamento.

Per mantenere efficiente il circuito di lubrificazione e quindi anche lo scambiatore lato olio, ti consiglio di fare, 200 km prima del cambio olio, una pulizia completa con un additivo apposito. Per la mia esperienza il migliore è il Bardhal Engine Tune up and Flush.

Sarà sufficiente versare l'intero flacone da 33 ml nel serbatoio dell'olio (lo stesso da cui fai il rabbocco) e lasciare che faccia il suo lavoro fino alla cambio dell'olio del tagliando successivo.

§Quale olio scegliere per il Fiat 1.3 multijet?

Dopo aver riportato a nuovo il circuito di lubrificazione dovrai fare il cambio olio e filtro. Anche qui la scelta dell'olio migliore ti aiuterà a garantire al motore il giusto scambio termico ed attenuare i pericolosi effetti di surriscaldamento.

La scelta dell'olio motore è meno banale di quello che tu possa pensare, abbiamo scritto un articolo per spiegare come leggere i codici e le specifiche riportate sulla confezione per riconoscere l'olio giusto per la tua auto.

Se cerchi un alternativa puoi scegliere il Selenia WR Pure Energy 5W30, ossia l'olio raccomandato dalla casa automobilistica sul libretto di uso e manutenzione, ti consiglio un olio Bardahl.

Oltre ad una delle migliori marche dovrai fare attenzione a selezionare l'olio giusto. Quindi assicurati che il produttore ti garantisca che l'olio che hai scelto vada bene per la tua auto, ossia che rispetti tutte le specifiche previste dalla casa automobilistica.

trovaolio bardahl

Bardhal per esempio mette a disposizione sul suo sito web un catalogo online, dove puoi inserire i dati principali della tua auto e avere indicazione di quale sia l'olio adatto.

§Filtro olio 1.3 multijet

Oltre all'olio motore è importante, anzi fondamentale, cambiare anche il filtro.

Il filtro consente di tenere il circutito pulito ed efficiente, bloccando morchie, gomma e altri residui solidi che possono danneggiare il motore o intasare lo scambiatore acqua olio.

Anche in questo caso sul mercato trovi tantissimi prodotti, alcuni molto validi, altri meno.

In questo caso ti consiglio i filtri che Fiat ha scelto per le sue auto, che sono i filtri UFI o Purflux. Ce ne sono tanti altri di buona qualità, ma non c'è motivo di andare conto il primo equipaggiamento scelto dalla casa madre nel caso specifico.

§La manutenzione all'impianto di raffreddamento

Che cosa attraversa lo scambiatore acqua olio Fiat 1.3 multijet oltre all'olio? Acqua, penserai, in effetti... no. Se ad ogni tagliando ti sei attenuto alle indicazioni del libretto di manutenzione, invece che acqua nel tuo circuito di raffreddamento dovrebbe esserci liquido refrigerante, chiamato anche in gergo liquido radiatore. Si tratta in realtà di una soluzione di:

  • acqua, ottima per asportare il calore
  • glicole, che evita il congelamento o l'ebollizione dell'acqua
  • additivi, che evitano i fenomeni corrosivi dovuti alla degradazione del glicole

Come per il circuito di lubrificazione, vediamo dunque quali sono le accortezze che dobbiamo avere per evitare o almeno ritardare il più possibile, i problemi alla scambiatore.

§Liquido radiatore: quale scegliere per evitare la corrosione

Come per l'olio non tutti i liquidi radiatore saranno adatti alla tua Fiat, perciò prima di consigliarti una marca, è importante che ti metta in guardia sulla scelta del "colore".

Ti spiego brevemente il motivo: la tecnologia delle auto e le tipologie di glicole ed additivi si sono evolute nel tempo. Le auto di vent'anni fa usavano dei liquidi di refrigerazione molto diversi da quelli che usiamo oggi sulle nuove auto.

Sul mercato troverai tanti liquidi radiatore, tra loro spesso incompatibili, ciascuno adatto solo a specifiche auto. Questi liquidi non possono assolutamente essere miscelati tra loro, perché potrebbero innescare reazioni chimiche pericolose per il tuo circuito di raffreddamento.

Per semplificare il problema del rabbocco del liquido, ed evitare che si miscelino liquidi incompatibili, è stata creata una convenzione per "colore". Per esempio mai mischiare liquidi verdi/blu con liquidi rossi/viola!

Se scegli liquidi refrigeranti più scadenti, rischierai che l'acidità che si crea per la degradazione del glicole possa intaccare il metallo dello scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet, della pompa e del radiatore, creando costosi danni al circuito di raffreddamento della tua Fiat.

Come ti dicevo la qualità degli additivi e del glicole fanno la vera differenza tra liquidi di marche diverse, perciò, anche per il liquido radiatore, ne ho dovuti testare tanti prima di trovare una soluzione valida. L'ho trovata nel liquido Febi-Bilstein.

Anche in questo caso, se ne hai bisogno, puoi scoprire tramite il loro catalogo online qual è il liquido adatto alla tua auto, e comprarlo e tenerlo disponibile per rabbocco o per la sostituzione al prossimo tagliando.

Catalogo Febi Bilstein Liquido Radiatore Opel

§Scambiatore di calore Fiat 1.3 multijet: UFI o Purflux?

A prescindere dai modelli di auto del gruppo Fiat su cui sono installati, gli scambiatori di calore per i motori 1.3 Multijet inizialmente erano di due tipi: impianto UFI e Impianto Purflux. I due gruppi per quanto simili non erano tra di loro intercambiabili perché cambiava il portafiltro con relativo filtro dell'olio.

  • Scambiatore di calore "impianto" Purflux: codice originale FIAT 55193743 (ex 73500434)
  • Scambiatore di calore "impianto" UFI: codice originale FIAT 55197216

scambiatore purflux 55193743 400x300

Scambiatore di calore Fiat 1.3 multijet impianto Purflux - codice 55193743

scambiatore fiat modificato UFI 55197216 400x300

Scambiatore di calore Fiat 1.3 multijet impianto UFI - codice 55197216

La casa madre ha soppresso dal catalogo entrambi i codici ed impianti, creando un solo scambiatore unificato e "modificato" adatto a tutti i motori del gruppo 1.3 multijet EURO 4.

§Come risolvere definitivamente la rottura dello scambiatore di calore?

§Scambiatore di calore 1.3 mjet per motori EURO 4

Oggi per fortuna non esistono più a catalogo i due impianti perché Fiat ha deciso di unificarli sotto un unico codice e che può essere montato su tutti i motori 1.3 multijet del gruppo EURO 4 a prescindere da fatto che in origine erano equipaggiati con impianto Ufi o Purflux.

Stai molto attento: questo scambiatore può essere montato solo sui motori 1.3 multijet EURO 4. Le versioni EURO 5 montano un gruppo completo molto diverso e non intercambiabile.

Ma non è tutto. Per tua grande fortuna, il nuovo gruppo completo, oltre ad essere stato unificato, è stato anche "modificato" direttamente dalla casa madre. In poche parole, hanno eliminato lo scambiatore a piastre oggetto di guasti e rotture risolvendo definitivamente il problema una volta per tutte.

Scambiatore di calore MODIFICATO: codice originale FIAT 55238294

scambiatore fiat modificato UFI 55238294 400x328

Scambiatore di calore Fiat 1.3 multijet EURO 4 - codice 55238294

In questo modo eviterai di dover sostituire di frequente il radiatore dello scambiatore andando incontro a ripetuti costi per l'acquisto del ricambio e manodopera.

Radiatore Raffreddamento Olio Motore Fiat 1 3 multijet  400x321

radiatore a piastre - scambiatore di calore Fiat 1.3 multijet

Ma fai attenzione! Nella rete indipendente già si trova lo scambiatore di calore modificato NON originale e ad un prezzo più basso. Ti sconsiglio di acquistarlo perché si tratta di prodotti di scarsa qualità e di breve durata.

§Scambiatore di calore 1.3 mjet per motori EURO 5

Se sei in possesso di una vettura del gruppo Fiat con motore 1.3 multijet EURO 5, stai molto attento perché sono equipaggiate con uno scambiatore diverso da quello previsto per l'EURO 4.

scambiatore modificato 1.3 multijet EURO5 55232814 55238286

gruppo completo scambiatore 1.3 multijet EURO 5 MODIFICATO 55269523 - 55238286 - 55232814

Scegliendo il gruppo completo e modificato eviterai di dover sostituire di frequente il radiatore dello scambiatore andando incontro a ripetuti costi per l'acquisto del ricambio e manodopera.

Ma stai molto attento in quanto i gruppi completi per i motori 1.3 multijet EURO 5, non sono tutti uguali.

La versione modificata che vedi in foto, è quella priva del foro per il sensore di pressione dell'olio. Per cui stai molto attento a questo particolare.

§Qual è la migliore marca di scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet

Abbiamo visto come prenderci cura dello scambiatore, mediante delle piccole accortezze di manutenzione e la scelta dei prodotti giusti. Ma come dicevamo all'inizio, in questo modo possiamo solo ritardare (anche di tanto), l'inevitabile sostituzione dello scambiatore di calore acqua olio della tua Fiat 1.3 multijet.

La rottura di questo ricambio è purtroppo molto frequente e accade ancor più spesso se utilizziamo un olio o un liquido radiatore scandenti o non li sostituiamo nei tempi previsti, causando la sofferenza il sistema di raffreddamento.

Radiatore Raffreddamento Olio Motore Fiat 1.3-multijet radiatore a piastre - scambiatore di calore motori Fiat 1.3 multijet (Impianto UFI e Purflux)

Come puoi immaginare, ho avuto a che fare con molti clienti e meccanici, con in mano uno scambiatore acqua-olio bucato. Ho testato negli anni molte marche di qualità e prezzi differenti e che non costassero una fortuna, nella speranza di risolvere il problema.

La maggior parte degli scambiatori ha dato pessimi risultati: per molti la durata non superava i 12 mesi.

Fiat purtroppo non fornisce il singolo radiatore a piastre ma ti costringe ad acquistare il gruppo dello scambiatore completo. Lo scambiatore completo ed originale dura decisamente di più dei singoli radiatori a piastre presenti nell'aftermarket, ma purtroppo costano anche di più.

Molte marche presenti sul mercato, anche le più blasonate e conosciute, purtroppo lasciano molto a desiderare. Il prezzo è decisamente allettate, ma qualità e durata risultano nettamente inferiori rispetto a quello originale. E allora quale scambiatore comprare per evitare problemi?

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di scambiatore di calore acqua-olio per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di scambiatore di calore acqua-olio con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo lo scambiatore di calore acqua-olio migliore e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato e risolto una volta per tutte il problema dello scambiatore di calore acqua olio Fiat 1.3 multijet.

Non possiamo evitare la sostituzione dello scambiatore, ma con delle accortezze ad ogni tagliando possiamo garantire al nostro scambiatore una vita più lunga.

Prima del cambio olio possiamo effettuare la pulizia del circuito di lubrificazione.

La scelta corretta di olio e filtro, insieme alla pulizia del motore daranno ottimi risultati lato motore.

Dall'altro lato delle piastre del nostro scambiatore scorre invece il liquido radiatore, anche per quello ti ho consigliato la soluzione che garantisce la migliore protezione.

Quando dovrai sostituire lo scambiatore di calore acqua olio del tuo motore Fiat 1.3 multijet, ti ho indicato la soluzione definitiva dello scambiatore "modificato" direttamente dalla casa automobilistica. Montandolo eviterai una volta per tutte il fastidioso e costoso problema della rottura dello scambiatore.

La casa automobilistica fornisce solo lo scambiatore modificato con un unico codice (55238294) adatto a tutti i motori 1.3 multijet EURO 4 del gruppo Fiat (sia per Purflux che per UFI).

Se pensi possa essere utile, condividilo usando i pulsanti dei social network qui sotto. Ti consiglio inoltre di leggere anche l'interessante articolo di Serial Parts, più generico, sullo scambiatore di calore acqua olio valido per tutte le auto in circolazione.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.