Il cambio manuale della Golf 5 e Golf 6 ha dei problemi piuttosto noti che lo hanno etichettato come un cambio inaffidabile e con una durata che lascia molto a desiderare.

In alcuni casi i problemi sono da imputarsi alla frizione e al volano, ne abbiamo parlato ampiamente nello scorso articolo, dove abbiamo confrontato vantaggi e svantaggi dei kit Luk e Sachs.

Purtroppo non sempre la sostituzione di frizione e volano risulta la scelta corretta e oggi scoprirai quali altre insidie possono nascondersi nella riparazione del cambio delle Golf 5 e 6.

Serial Parts è nato per darti gratuitamente le informazioni indispensabili per scegliere la marca giusta per le tue esigenze, lavorando da dieci anni ormai nel settore sono in grado di aiutarti proprio come faccio con i miei clienti, evitando di farti incappare in ricambi scadenti, o peggio ancora, farti sprecare soldi consigliandoti i ricambi originali.

Per molti ricambi il prezzo della manodopera è talmente alto che la soluzione più conveniente è quella di scegliere una marca affidabile, che non si danneggia prematuramente come avviene per i ricambi di scarsa fattura.

Ci sono però casi, come quello del cambio della Golf, in cui è indispensabile prima capire quale componente cambiare. Non sempre infatti il problema al cambio richiede la sostituzione di frizione e volano e presto scoprirai perché.

§Indice dei contenuti

§Il caso...

Ho deciso di scrivere questo articolo proprio per aiutare tutti coloro i quali hanno dei problemi cambio manuale Golf 5 e Golf 6. L'idea mi è venuta mentre mi trovavo per caso presso una officina dove il meccanico stava sostituendo il kit frizione e volano con uno di marca Luk.

Esce per fare il solito giro di prova e torna insoddisfatto. Il nuovo volano risultava apparentemente rumoroso come il vecchio, ma la cosa strana è che aveva l'impressione che fosse cambiato qualcosa nella corsa del pedale della frizione.

Alquanto amareggiato e sicuro di se decide di smontare nuovamente il cambio e di farsi sostituire dal ricambista il volano con uno nuovo. Premetto che il volano non presentava alcun segno di danneggiamento. Rimonta il secondo, ma il problema purtroppo persiste.

Il meccanico, tra l'altro con adeguata esperienza nel settore cambi manuali, decide di spacchettare la scatola del cambio con la speranza di trovare una qualche anomalia imputabile a questo problema fino a quel momento apparentemente senza soluzione.

Io ne approfitto per seguire da vicino la vicenda e per scattare qualche foto che riporto di seguito.

§Facciamo un po' di chiarezza sul problema cambio manuale Golf 5 e Golf 6

Da subito decidiamo di puntare l'attenzione sull'albero primario del cambio. Come puoi vedere dalle foto qui sotto si tratta di un albero con una serie di ingranaggi e un grande cuscinetto reggispinta ad una estremità.

Albero primario del cambio

Albero primario del cambio

cuscinetto cambio golf V

Cuscinetto albero primario del cambio

Il cuscinetto va ad alloggiarsi all'interno della bronzina (metallo antifrizione) mostrata nella terza foto e bloccata mediante un apposito anello. Notiamo che il gioco che si è venuto a creare tra le parti è eccessivo e pertanto decidiamo di sostituire il cuscinetto e la bronzina al fine di ripristinare la tolleranza originaria.

bronzina calettata nel coperchio della scatola all'interno della quale ruota il cuscinetto dell'albero primario

bronzina calettata nel coperchio della scatola all'interno della quale ruota il cuscinetto dell'albero primario

L'usura delle parti ha portato fuori tolleranza gli accoppiamenti facendo aumentare il gioco assiale oltre a quello radiale. La combinazione di tali giochi, ha portato l'albero a lavorare in una condizione di disallineamento e disequilibrio tale da generare vibrazioni e rumorosità facilmente confondibili con quelli prodotti da un volano danneggiato.

§Come risolvere il problema cambio manuale Golf 5 e Golf 6?

Trovato il problema, bisogna subito pensare alla soluzione. Purtroppo non si tratta di ricambi offerti dalla rete indipendente e pertanto decido di contattare la concessionaria di zona, la quale mi fa sapere che il cuscinetto è venduto singolarmente, mentre la bronzina è fornita insieme al coperchio.

Il costo del cuscinetto non è comunque proibitivo, mentre ci sembra assolutamente sbagliato imporre l'acquisto di un coperchio non richiesto per avere una bronzina soggetta ad usura. Purtroppo non abbiamo avuto altra scelta e abbiamo comprato sia il cuscinetto che la bronzina con il suo coperchio direttamente da Volkswagen.

§Conclusioni

In questo articolo ti ho mostrato come risolvere l'insidioso problema del cambio manuale della Golf 5 e Golf 6. Si tratta di un guasto frequente ma non per questo noto agli stessi riparatori che spesso imputano molto spesso la causa di tutto sempre e solo al volano.

La soluzione consiste nel sostituire il cuscinetto e il coperchio per avere anche la nuova bronzina e ripristinare i giochi tra le due parti che hanno compromesso il regolare funzionamento dell'albero primario del cambio soprattutto durante le cambiate (vibrazioni e rumorosità).

Nel caso in cui il problema non sia il volano o la frizione, dovrai verificare lo stato di usura di cuscinetto e bronzina, per i quali sarai costretto a rivolgerti alla rete ufficiale.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.