Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai qualche problema con gli ammortizzatori della tua auto, magari è arrivato il momento di sostituirli e vuoi scegliere tra le migliori marche di ammortizzatori auto.
In questo articolo vedremo insieme le 3 migliori marche di ammortizzatori auto presenti sul mercato, quale ti conviene scegliere in funzione della tua auto e delle tue personali esigenze e come fare per trovare il codice corretto dell'ammortizzatore al fine di poterlo acquistare in autonomia sul web risparmiando tempo e denaro.

Ammortizzatori BILSTEIN
Prezzo $$$ - Primo equipaggiamento su molte auto tedesche, francesi ed asiatiche, ammortizzatore tendenzialmente rigido consigliato a chi cerca una guida più sportiva sacrificando un po' il comfort di guida, particolarmente consigliato auto usate su percorsi extraurbani, alta qualità tedesca

Ammortizzatori KAYABA
Prezzo $$ - Primo equipaggiamento su molte auto asiatiche e francesi, ottimo compromesso tra tenuta di strada e comfort di guida, particolarmente consigliato su piccole utilitarie e auto usate prevalentemente in città, alta qualità

Ammortizzatori SACHS
Prezzo $$ - Primo equipaggiamento su molte auto tedesche, discretamente rigido, non indicato per piccole utilitarie, alta qualità
Se ti interessa approfondire il principio di funzionamento e altri aspetti importati legati alla sostituzione dell'ammortizzatore, su Serial Parts abbiamo già pubblicato un importante articolo:
Sul web potrai trovare tante informazioni, siti che spiegano le varie tipologie, cosa sono e come funzionano e tanti venditori di autoricambi o articoli generici sugli ammortizzatori.
Serial Parts ha scelto di trovare le risposte alle classiche domande che si pone l'automobilista prima dell'acquisto, perciò se sei indeciso nella scelta, sei capitato sul sito giusto.
Prima di conoscere quali sono le migliori marche di ammortizzatori auto, cerchiamo di capire insieme il principio di funzionamento degli ammortizzatori.
§Indice dei contenuti
- A cosa servono gli ammortizzatori auto?
- Come sono fatti e come funzionano gli ammortizzatori auto?
- Differenze tra ammortizzatori a gas e ad olio
- Perché scegliere solo ammortizzatori auto di qualità?
- Come ho selezionato le migliori marche di ammortizzatori auto?
- A cosa fare attenzione se compri gli ammortizzatori sul web
- Bilstein, Kayaba o Sachs: che vinca il migliore!
- Le migliori marche di ammortizzatori per la tua auto
- Conclusioni
§A cosa servono gli ammortizzatori auto?
Gli ammortizzatori hanno 3 funzioni principali:
- Comfort per i passeggeri: smorzano le irregolarità della strada, per non farle arrivare all'abitacolo. Grazie agli ammortizzatori la vettura e i suoi occupanti non risentono dei sobbalzi provocati da dossi, fossi e tutte le irregolarità che gli pneumatici incontrano.
- Comfort di guida: consentono al guidatore di "sentire" meglio la strada e i cambi di direzione. E' il motivo per cui esistono gli ammortizzatori per la guida sportiva e le personalizzazioni dell'assetto.
- Tenuta di strada, in particolare in curva e in frenata. L'ammortizzatore collega l'auto con gli pneumatici, perciò aiuta a ripartire il peso dell'auto tra le quattro ruote, in particolare nei momenti più delicati della marcia, come le frenate e le curve.
Immagina di guidare un' auto senza ammortizzatori, i passeggeri sentirebbero ogni singola imperfezione della strada, il mezzo sarebbe completamente ingovernabile, instabile, senza tenuta di strada e pericolosa soprattutto in curva e in frenata.
§Come sono fatti e come funzionano gli ammortizzatori auto?
William Harris "How Car Suspensions Work" 11 May 2005 HowStuffWorks.com
L'ammortizzatore è formato da due camere cilindriche ed un pistone. Il pistone scorre con difficoltà a causa dell'olio contenuto nei cilindri, e proprio questa resistenza che incontra consente all'ammortizzatore di attenuare le sollecitazioni tra lo pneumatico e il resto dell'auto.
La presenza di un elemento in rilievo sul manto stradale (dossi, sassi etc.) porta la ruota a sollevarsi e l’ammortizzatore a comprimersi costringendo l’olio contenuto al suo interno a passare tra due camere attraverso un passaggio calibrato.
L’olio con la sua resistenza si oppone al movimento repentino, scaldandosi e dissipando l’energia cinetica che la strada trasmette all’ammortizzatore.
La stessa cosa succede quando la ruota incontra una buca, l’ammortizzatore invece di comprimersi si estende, in questo caso l'ammortizzatore rende l'estensione graduale, riducendo il sobbalzo.
Se ti interessa vedere come è fatto e come funziona in realtà un ammortizzatore ti consiglio di guardare il video qui sotto. Ti aiuterà a schiarire le idee.
§Differenze tra ammortizzatori a gas e ad olio
Prima ancora di scoprire quali sono le migliori marche di ammortizzatori auto, per scegliere correttamente devi sapere che ne esistono in commercio due tipologie:
- Ammortizzatori ad olio
- Ammortizzatori a gas
I primi ammortizzatori comparsi nel mondo automobilistico sono stati quelli ad olio. Con il tempo ci si è resi conto che l’olio produceva bolle d'aria che ne pregiudicano il regolare funzionamento. Per risolvere questo problema si è pensato di continuare a far lavorare l'ammortizzatore con l'olio, ma caricandolo con un gas inerte pressurizzato.
Prima di capire quali sono le migliori marche di ammortizzatori auto, è importante che su abbia compreso che quelli a gas sono decisamente migliori di quelli ad olio. Vengono impiegati, ormai da parecchi anni da tutti i costruttori di automobili.
Sono rimasti pochissimi produttori di ricambi che continuano a proporre a catalogo entrambe le tipologie, perciò fai attenzione a scegliere quelli giusti, solo ammortizzatori a gas! ;-)
Per capire se il tuo ammortizzatore è a gas puoi fare questo semplice esperimento.
Prova a far scorrere lo stelo:
- se resta nella stessa posizione in cui lo metti, hai per le mani un ammortizzatore ad olio
- se lo stelo torna nella posizione di massima estensione (ossia tutto fuori), si tratta di un ammortizzatore a gas
§Perché scegliere solo ammortizzatori auto di qualità?
Su Serial Parts ho deciso di fornirti indicazioni per scegliere i migliori ammortizzatori per la tua auto, facendo attenzione sia alla qualità che al prezzo. Esistono tipologie di ricambi per cui non è indispensabile andare alla ricerca di una qualità elevatissima o comunque il cui prezzo non è commisurato ai vantaggi offerti. Per gli ammortizzatori è importante scegliere sempre un prodotto di alta qualità in quanto incidono pesantemente sulla tua sicurezza e su quella della tua auto!
§Come ho selezionato le migliori marche di ammortizzatori auto?
L’ammortizzatore è un componente apparentemente semplice, ma internamente molto complesso e delicato, frutto di una lunga progettazione e severi test specifici, perciò è meglio informarsi bene prima di acquistarlo, evitando di rimanere insoddisfatti.
In questo articolo ho selezionato per te le migliori marche di ammortizzatori auto tra quelli presenti sul mercato, sulla base della mia esperienza da venditore e dei feedback dei miei clienti. Insieme vedremo:
- quali sono i principali produttori di primo impianto (quelli che equipaggiano di primo impianto le auto)
- il rapporto qualità/prezzo degli ammortizzatori consigliati
- la difettosità e la risposta delle case produttrici per sostituzioni in garanzia
§A cosa fare attenzione se compri gli ammortizzatori sul web
Per scoprire quali sono le migliori marche di ammortizzatori auto, ho preparato per te questo tutorial che ti permetterà di comprare da solo gli ammortizzatori online. Per sceglierli correttamente non è sufficiente selezionare il modello della tua auto, ma devi anche conoscere altre informazioni tra cui:
- il codice del motore
- il numero di sportelli
- se si tratta di una berlina o station wagon (come accade per l'Alfa Romeo 156)
- se sono presenti le balestre (come nel caso della Smart prima serie)
Sembrano tutte informazioni non correlate con l'ammortizzatore, ma fidati, sono tutte indispensabili per acquistare correttamente il ricambio.
Per evitare di sbagliare, quando scegli un ammortizzatore o un qualsiasi ricambio, tieni sempre a portata di mano il libretto di circolazione della tua auto. Troverai tutte le informazioni fondamentali necessarie al ricambista per scegliere il componente giusto.
A parte rare eccezioni tra cui il Daihatsu Rocky, gli ammortizzatori anteriori sono sempre diversi da quelli posteriori. Ci sono molte auto come ad esempio la Fiat Panda (2004-2010) o come la Grande Punto, in cui gli ammortizzatori anteriori hanno un lato di montaggio ben preciso e non sono intercambiabili. Sono meno rare, ma comunque presenti, le auto in cui anche gli ammortizzatori posteriori hanno un lato specifico di montaggio come accade ad esempio per la Hyundai Elantra.
§Bilstein, Kayaba o Sachs: che vinca il migliore!
Tra i tanti produttori presenti sul mercato, ti segnalo le 3 marche più importanti di ammortizzatori di qualità di primo equipaggiamento, a cui anche le case automobilistiche si rivolgono per i ricambi originali.
§Bilstein
Senza dubbio Bilstein è la mia prima scelta tra le migliori marche di ammortizzatori auto; si tratta di una società tedesca appartenente al gruppo Thyssen.
Produce ammortizzatori auto di primo equipaggiamento per molte vetture tedesche, sia per utilitarie che per alte cilindrate o auto sportive (anche per veicoli da competizione). Di recente stanno equipaggiando anche vetture francesi tra cui ad esempio la Peugeot 308.
Gli ammortizzatori Bilstein offrono un'ottima tenuta strada e buon comfort alla guida. Non esistono ammortizzatori ad olio (come ad esempio accade per la KYB) ma solo a gas.
Per le auto comuni, gli ammortizzatori da scegliere sono quelli della serie B4. Inizialmente si presentano un po' rigidi, per cui a mio avviso non sono molto apprezzati su piccole utilitarie che praticano percorsi cittadini. Ad ogni modo dopo poco tempo acquistano quel tocco di morbidezza in più che li rende più confortevoli.
Le altre serie sono specifiche per gli ammortizzatori sportivi (B6, B8, B12, B14, B16).
- B4 Gas: ammortizzatori normali a gas (bitubo)
- B6 Sport: ammortizzatori sportivi (senza ribassamento della vettura)
- B8 Sprint: ammortizzatori sportivi (con stelo più corto e quindi con ribassamento della vettura)
- B12 Tuning Kit: è lo stesso ammortizzatore della linea B8, ma completo di molle
- B14 PSS: ammortizzatore sportivo regolabile, completo di molla sportiva
- B16 PSS: ammortizzatore sportivo regolabile con 9 differenti livelli di taratura
La serie che va dal B6 al B16 è assolutamente un altro pianeta. Si tratta di ammortizzatori di alta qualità, adatti per una guida sportiva e molto costosi. Gli ammortizzatori sono robusti e la loro durata è comunque molto lunga. Si vendono più raramente e sono rivolti esclusivamente ad un pubblico decisamente più esigente. La differente in termini prestazionali e qualitativi tra il classico B4 e tutti gli altri è assolutamente notevole. Non dimenticare che Bilstein ha una storia nel mondo delle competizioni non indifferente.
La loro introduzione sul mercato italiano è tutto sommato molto recente e il rapporto qualità/prezzo molto favorevole gli ha permesso di penetrare molto facilmente guadagnandosi una buona fetta di mercato a molte storiche aziende già esistenti come ad esempio KYB e Monroe.
Ho venduto molti ammortizzatori Bilstein e posso dire che hanno sempre soddisfatto i miei clienti. L'incidenza di difettosità è veramente bassa ed accettabile. Tra i difetti più frequenti riporto alcuni problemi di rumorosità interna e un veloce scaricamento dell'ammortizzatore (risulta scarico dopo poche decine di migliaia di chilometri). Ad ogni modo la Bilstein riconosce senza problemi la garanzia dei suoi prodotti, e il 100% degli ammortizzatori difettosi mi sono stati sempre sostituiti.
§Kayaba
Tra le migliori marche di ammortizzatori auto non si può non citare la Kayaba. E' una società giapponese, con sede europea in Francia, produce ricambi di ottima qualità anche se, a mio avviso, leggermente inferiore e prezzi mediamente superiori a quelli Bilstein.
Te la raccomando se possiedi un' auto asiatica o francese, infatti molte case automobilistiche asiatiche e francesi scelgono questi ammortizzatori di primo impianto.
Ho venduto molti ammortizzatori Kayaba e ogni tanto su qualcuno ho riscontrato difetti, anche se il produttore ha sempre riconosciuto la garanzia, esattamente come la concorrente Bilstein. Tra i difetti più frequenti riporto problemi di rumorosità interna. In termini di durata alcuni clienti sostengono che i KYB siano più longevi dei Bilstein. Il costo maggiore forse ne è la prova.
Loro prevedono sia la linea più economica di ammortizzatori bitubo ad olio denominata "Premium"che una linea decisamente migliore di ammortizzatore bitubo a gas denominata "Excel-G". A catalogo riportano infine anche una ultima linea di ammortizzatore a gas ma monotubo nota come "Gas a just". Tale scelte nasce dalla volontà della casa di darti la possibilità di fornirti lo stesso identico ammortizzatore di primo equipaggiamento. A parte questo, io ti consiglio di acquistare esclusivamente la linea migliore delle 3, ovvero la Excel-G. La differenza di prezzo, se valutata in termini di qualità non lascia spazio ad alcun dubbio.
Kayaba è presente nel mercato italiano da più tempo rispetto alla rivale Bilstein e a mio avviso il prezzo mediamente superiore del prodotto giapponese rispetto a quello tedesco, da una parte li penalizza, ma dall'altra parte potrebbe essere anche indice di una superiorità qualitativa, anche se è molto difficile da valutare al nostro livello. La Kayaba ha un suo know how non indifferente nel settore: basti pensare che produce gli ammortizzatori dei carrelli montati sui boeing 777 e dei "treni proiettile" della rete Shinkansen che collegano Tokio ad Osaka. Se vuoi saperne di più sugli ammortizzatori Kayaba, ti consiglio questo interessante articolo di Notiziario Motoristico.
§Sachs
Sachs è un importante brand del colosso tedesco ZF che comunque merita di essere inserito tra le migliori marche di ammortizzatori auto. I loro prodotti sono di primo impianto su molte vetture tedesche, così come Bilstein.
Producono e vendono ammortizzatori costosi, ma di alta qualità, (almeno hanno questa pretesa) con rapporto qualità/prezzo inferiore rispetto a Bilstein e Kayaba. Nonostante tale premessa, qualcuno dei miei clienti non si è trovato bene con i Sachs poiché spesso risultano come scarichi e il produttore mostra poca flessibilità sul riconoscimento della garanzia.
Diciamo che li sconsiglio a chi ha pretese particolari: molto meglio i Bilstein o al limite Kayaba ad oggi in termini di rigidezza. A mio avviso non sempre garantiscono la qualità promessa e comunque è molto complesso ottenere un rimborso.

Ammortizzatori BILSTEIN
Prezzo $$$ - Primo equipaggiamento su molte auto tedesche, francesi ed asiatiche, ammortizzatore tendenzialmente rigido consigliato a chi cerca una guida più sportiva sacrificando un po' il comfort di guida, particolarmente consigliato auto usate su percorsi extraurbani, alta qualità tedesca

Ammortizzatori KAYABA
Prezzo $$ - Primo equipaggiamento su molte auto asiatiche e francesi, ottimo compromesso tra tenuta di strada e comfort di guida, particolarmente consigliato su piccole utilitarie e auto usate prevalentemente in città, alta qualità

Ammortizzatori SACHS
Prezzo $$ - Primo equipaggiamento su molte auto tedesche, discretamente rigido, non indicato per piccole utilitarie, alta qualità
§Le migliori marche di ammortizzatori per la tua auto
Come avrai capito Bilstein, Kayaba e Sachs, per quanto sono riconosciuti tra gli ammortizzatori di qualità, di fatto non hanno le stesse caratteristiche, anzi devo dirti che sono abbastanza diversi tra loro. Tieni pure conto che oltre a queste tre marche decisamente blasonate, ne esistono ancora altre comunque degne di nota.
Il mio consiglio è di tenere gli occhi aperti perchè non tutti gli ammortizzatori hanno le stesse caratteristiche, e non tutte hanno la medesima resa sullo stesso modello di auto. Esistono ammortizzatori più morbidi più rigidi, più o meno longevi, più o meno prestazionali, ecc.
La difficoltà consiste proprio nel capire qual è la marca che al meglio soddisfa le nostre aspettative, in relazione al nostro stile di guida e soprattutto alla nostra auto.
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di ammortizzatori per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di ammortizzatori con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo gli ammortizzatori migliori e da venditori selezionati.
NOTA IMPORTANTE
L'articolo che hai letto è stato scritto considerando le marche di ammortizzatori che per la nostra esperienza sono valide per la maggior parte dei veicoli.
Qui sotto troverai i link ad articoli che selezionano le migliori marche di ammortizzatori per uno specifico modello di auto:
ALFA ROMEO
FIAT
FORD
MERCEDES
OPEL
PEUGEOT
VOLKSWAGEN
§Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto le migliori marche di ammortizzatori auto.
Ti riassumo i consigli che ho dato in un altro articolo, una breve check list da consultare per essere sicuro di aver considerato tutto:
- Evitare gli ammortizzatori ad olio, preferisci quelli a gas (se acquisti quelli che ti ho consigliato sono già a gas, ma se scegli marche più economiche, fai attenzione a questo aspetto).
- Preferisci sempre il bitubo rispetto al monotubo se prediligi una guida comfortevole e morbida (tipica dei percorsi urbani)
- Il Bitubo è tendenzialmente più rigido del monotubo in quanto la pressione in camera è maggiore, per cui è più indicato per chi cerca una guida sportiva e una vettura con una maggiore tenuta di strada (indicata su percorsi extraurbani)
- Sostituiscili al massimo non oltre gli 80.000 km, ma falli controllare mediamente ogni 20.000 km.
- Quando devi sostituirli, fai controllare ed eventualmente sostituire le molle, supporti, tamponi di finecorsa e soffietti para polvere, inoltre fai dare un'occhiata a tutto il resto della sospensione.
- E' meglio sostituire gli ammortizzatori in coppia, piuttosto che singolarmente. Sarebbe ancora meglio cambiarli tutti e quattro insieme.
- E' importante rifare la convergenza una volta sostituiti.
- E' buona norma sostituire le molle elicoidali ogni due volte che che sostituisci l'ammortizzatore.
Per aiutarti ad evitare perdite di tempo e soldi, ti ho indicato quali sono le migliori marche di ammortizzatori auto tra cui scegliere. Ecco di seguito una sintesi di modo che tu possa confrontarle rapidamente.
Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.