Quando acquisti un ricambio on line, devi fare attenzione a selezionare correttamente il modello della tua auto.

Sembra una cosa facile ma ti assicuro che a seconda del ricambio che cerchi, dovrai dovrai estrapolare molte informazioni utili dalla carta di circolazione.

Se hai letto qualche articolo di Serial Parts, ti sarai accorto che l’attenzione nel selezionare il modello giusto della tua auto è fondamentale e che non basta conoscere la marca e il modello, ma in alcuni casi, conta la cilindrata del motore (per esempio per cambiare una puleggia), oppure la carrozzeria, se hai un auto a 3 o 5 porte (per l’installazione del gancio traino).

§Indice dei contenuti

§Perché è importante usare il libretto per comprare i ricambi auto?

Quando cerchi il ricambio giusto per la tua auto devi sapere che le variabili sono tante e per ogni ricambio è necessario fare attenzione a qualcosa di diverso. Devi perciò familiarizzare con questo concetto:

Due auto, anche se apparentemente identiche, spesso non lo sono.

Come mai?

Per capirlo dobbiamo partire dalle case automobilistiche. Nonostante i lunghi studi condotti sulle auto prima di immetterle sul mercato, alcuni problemi si conoscono solo dopo averle messe in circolazione.

Per i problemi più gravi che riguardano la sicurezza o le violazioni di leggi esistono le campagne di ritiro (ricordate per esempio nel 1997 la prima Mercedes Classe A aveva problemi di instabilità in curva o nel 2016 il caso della Volkswagen con i motori diesel che non rispettavano i limiti di emissioni?).

Ci sono dei problemi minori che non richiedono il ritiro dal mercato, o una campagna di richiamo, ma che comunque vengono risolti sui modelli prodotti negli anni successivi: a titolo di esempio ti riporto il noto problema della rumorosa sospensione delle Alfa 147 e 156 che la casa automobilistica ha definitivamente risolto con il lancio della vettura che ne ha preso il posto ossia la 159.

A volte dei modelli molto simili di auto vengono prodotti in stabilimenti diversi, con fornitori di componenti diversi e hanno perciò delle differenze costruttive che non ci si aspetterebbe di trovare.

Emblematico è il caso del bloccasterzo dei fuoristrada Suzuki, molto diverso tra quelli costruiti in Spagna e quelli costruiti in Giappone. Per non parlare poi di dischi e pastiglie, la stessa vettura con lo stesso motore può montare impianti frenanti differenti.

Capisci bene che le variabili sarebbero infinite ed è impossibile conoscerle tutte. Si tratta di informazioni spesso note solo ai produttori e venditori di ricambi che, se fanno bene il loro lavoro, ti chiedono un sacco di informazioni prima di venderti un ricambio, per essere sicuri di darti quello giusto.

Serial Parts è un progetto nato per aiutarti ad acquistare sul web i ricambi, senza mediazione di meccanici o negozi fisici, perciò è importante che tu impari a trovare da solo i dati dell’esatto modello della tua auto per scegliere il ricambio giusto.

Non preoccuparti, in questo articolo ti insegnerò a farlo, utilizzando il più importante strumento che hai a disposizione. Il tuo libretto di circolazione.

§Come si legge il libretto di circolazione?

Prima di iniziare è bene ricordare che cos'è il libretto di circolazione. Il libretto di circolazione, chiamato più correttamente carta di circolazione, è un documento che il conducente deve sempre portare nel veicolo per poter circolare. È rilasciato dall'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e riporta le caratteristiche tecniche del veicolo.

È quindi chiaro che il libretto deve essere aggiornato in caso di modifiche alle caratteristiche del veicolo, come per esempio, quando installiamo un gancio traino.

Nel novembre 1999 abbiamo recepito in Italia una direttiva della Comunità Europea, che ha introdotto il nuovo modello di carta di circolazione (Mod. 820 F), di dimensioni più piccole rispetto al precedente.

La più grossa novità è stata l’introduzione dei “codici armonizzati", per consentire una facile lettura del documento in tutti i paesi della comunità europea.

Il libretto di circolazione (Mod. 820 F) è composto da un unico foglio di dimensioni A4, stampato fronte retro. Sul fronte sono riportati 4 riquadri con la descrizione delle caratteristiche del veicolo, sul retro è riportata la legenda, ovvero è spiegato il significato dei codici armonizzati riportati sul fronte.

E' utile precisare che anche tra i paesi europei, ogni singola nazione dispone di un proprio libretto differente, per cui un’auto inglese disporrà di un libretto differente da una italiana, tedesca, francese, etc.

§1° Riquadro

Libretto di Circolazione Primo Riquadro

§A – Targa dell’auto

Attraverso la targa è possibile risalire a tutte le informazioni dell’auto. Infatti tutte le auto, anzi, tutti i veicoli circolanti sono iscritti al PRA, pubblico registro automobilistico, e chiunque abbia interesse può, pagando una piccola somma, ricevere le informazioni complete del veicolo e del suo proprietario, richiedendo una visura all’ACI, che gestisce il PRA.

§B – Data di prima immatricolazione

E' il dato che bisogna considerare quanto nei cataloghi dei ricambi ci viene chiesto l’anno dell’auto.

§C – Dati del proprietario o intestatario

Nel dettaglio:

  • C1.1 e C.1.2 – Dati intestatario della carta di circolazione
  • C2.1 e C.2.2 – Nome e cognome del proprietario del veicolo
  • C.3 – Persona fisica che può disporre del mezzo a titolo diverso da quello del proprietario
  • C.5, C.6 e C.7 – Voci presenti qualora intervenga un cambiamento dei dati nominativi (C.1) ma non venga rilasciato un nuovo libretto

§2° Riquadro

Elenca le caratteristiche del veicolo.

Carta di Circolazione Primo Riquadro

§D.1 – Marca

La casa automobilistica

§D.2 – Modello

Riporta una serie di codici con i quali viene individuato univocamente il modello dell’auto

§D.3 – Denominazione commerciale

E' il nome commerciale con cui è noto un veicolo

Per farti capire bene l’importanza di conoscere i dati del campo D.2 ti riporto tutti i modelli nati con il nome commerciale di “Fiat Punto”. Come avrai capito il solo nome commerciale non è sufficiente a capire di che auto stiamo parlando. Ecco perché nei cataloghi di autoricambi trovi spesso i codici del modello (D.2) oltre al loro nome commerciale (D.3)

Fiat Punto Modelli

Andrea Pavanello CC BY-SA 3.0

§E – Numero d’identità del veicolo, numero del telaio

Insieme alla targa è il dato più importante per riconoscere l’identità del veicolo. Su siti stranieri potresti vederlo indicato come VIN (Vehicle Identification Number).

Questo codice alfanumerico di 17 caratteri, introdotto a partire dal 1981, che ti consente di conoscere tutte le informazioni fondamentali per identificare univocamente, senza possibilità di sbagliare, le caratteristiche del tuo veicolo. È il dato che i ricambisti usano per fornirti il giusto ricambio. Nel suo codice infatti sono presenti:

  • il paese di produzione
  • la casa costruttrice
  • il modello dell’auto
  • lo stabilimento di produzione
  • il numero progressivo di produzione del veicolo

Inserendo su un decodificatore di codici VIN il numero del telaio di un auto, puoi risalire alle principali informazioni tecniche.

§F – Massa (in kilogrammi)

  • F.1 – Massa massima ammissibile
  • F.2 – Massa massima ammissibile del veicolo più passeggeri e bagagli
  • F.3 – Massa massima ammessa dell’insieme del veicolo più l’eventuale rimorchio, in genere, salvo limitazioni particolari, è uguale alla somma di F.2 + O.1 (peso del rimorchio ammesso)

§G – Massa del veicolo in servizio carrozzato in kg

Il dato fa riferimento a veicoli diversi dalle automobili

§H – Durata di validità, se non illimitata

Riportato se la carta di circolazione ha una scadenza

§I – Data di immatricolazione alla quale si riferisce il libretto

Da non confondere con la data di prima immatricolazione (campo B), indica la data del libretto. È possibile che, nel corso della vita dell’auto il libretto di circolazione sia stato aggiornato, per esempio per il cambio del proprietario o l’installazione di un gancio traino o reimmatricolazione. Questa data indica la data di emissione del nuovo libretto che abbiamo tra le mani.

§J – Categoria del veicolo

Indica il tipo di veicolo e il codice che ne identifica il tipo di carrozzeria

  • J.1 – Destinazione e uso
  • J.2 – Carrozzeria

§K – Numero di omologazione

Il numero che viene rilasciato ad un modello di veicolo dopo la procedura di controllo, per verificare se rispetta le norme che descrivono le caratteristiche che devono avere i veicoli per circolare

§L – Numero di assi

Il numero di file di ruote, per le auto sono 2, l’asse anteriore e asse posteriore

§M – Interasse

Distanza tra gli assi

§N – Ripartizione della massa sui vari assi

Per i mezzi di massa superiore alle 3,5 tonnellate (autocarri e autoarticolati), indica la ripartizione della massa sui vari assi, identificati come N.1; N.2; N.3; N.4; N.5

§O – Massa massima ammessa a rimorchio

Indica il peso a pieno carico del rimorchio che la nostra auto può trasportare

  • O.1 – Rimorchio frenato (espresso in kg)
  • O.2 – Rimorchio non frenato (espresso in kg)

§P – Motore

Dato fondamentale per la scelta di ricambi collegati al motore, sono riportate qui le informazioni essenziali del motore, ovvero:

  • P.1 – cilindrata;
  • P.2 – potenza massima in kilowatt;
  • P.3 – Alimentazione (benzina/diesel);
  • P.4 – regime in giri/min al quale è espressa la potenza massima;
  • P.5 – Codice del motore

§Q – rapporto peso/potenza

Dato richiesto per i motocicli

§R – Colore

§S – Posti a sedere

  • S.1 numero di posti a sedere compreso il conducente;
  • S.2 numero di posti in piedi eventualmente disponibili

§T – Velocità massima

§U – Rumorosità in decibel

  • U.1 – a veicolo fermo
  • U.2 – regime motore in giri/min
  • U.3 – a veicolo in marcia

§V – Emissioni inquinanti

Espresse in g/km o g/kWh:

  • V.1 CO2;
  • V.2 HC
  • V.3 NOx;
  • V.4 HC + NOx;
  • V.5 particolato (per motori diesel);
  • V.6 regime di assorbimento per motori diesel (in giri/min);
  • V.7 CO2;
  • V.8 consumo dichiarato in litri/100 km nel ciclo misto;
  • V.9 Classe di emissioni inquinanti (Euro 1, Euro 2, Euro 6, ecc…) espressa con dicitura della direttiva applicabile, puoi trovare qui, la corrispondenza tra direttive e classi di emissione.

§W – Capacità del serbatoio

§3° e 4°Riquadro

Riportano altre informazioni importanti relative al veicolo, come per esempio le dimensioni, il peso a veicolo vuoto, le caratteristiche che devono avere gli pneumatici per ciascuna ruota, la possibilità o meno di installare ganci di traino.

§Come usare il libretto di circolazione su SerialParts

In questo articolo abbiamo visto perché è importante avere sotto mano il libretto di circolazione quando acquisti un ricambio on line e quali sono sul libretto le voci più importanti da considerare.

SerialParts è nato per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere i ricambi da acquistare sul web per la tua auto. Se devi acquistare un ricambio ti consiglio di cercare su questo sito se abbiamo già scritto un articolo che ne parla. Ti aiuterà a fare la tua scelta in maniera più consapevole e a evitare errori che possono costarti tempo e soldi.

Ricordati sempre di avere una copia del libretto di circolazione a portata di mano quando compri un ricambio.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.