Oggi parliamo della sostituzione della guarnizione del coperchio punterie nei motori Fiat FIRE, ricambio legato ad uno dei più diffusi problemi per questo motore, ovvero la perdita di olio tra la testata e il coperchio.

Ti mostrerò qual è la vera causa delle perdite e scopriremo se c'è una soluzione per risolverlo, o almeno, come fare per limitare i danni.

Ti anticipo subito che il problema è dovuto principalmente a due fattori:

  • la guarnizione tra testa (in gergo chiamata anche testata) e coperchio valvole (o coperchio delle punterie)
  • la progettazione del motore

Per aiutare i miei clienti, ho cercato di capire come mai il trafilamento dell'olio fosse così frequente per questo tipo di motore e quale marca di guarnizione poteva risolvere più a lungo possibile il problema di tenuta.

Per comprenderne a fondo le cause sono dovuto partire dal motore FIRE e dalle scelte progettuali e costruttive di Fiat per questo motore.

§Indice dei contenuti

§Motore Fiat FIRE

motore fire

Lo storico motore Fiat FIRE è un motore a benzina di piccola-media cilindrata (800-1400 cm3), utilizzato per la prima volta da Fiat nel lontano 1985 ed ancora oggi scelto per alcuni nuovi modelli.

Per darti un'idea della sua diffusione ti riporto l'elenco delle auto in cui è stato installato nel corso degli anni:

Autobianchi Y10 (1985), Fiat Uno (1986), Fiat Panda (1986), Fiat Tipo (1988), Fiat Punto (1993), Fiat Cinquecento (1994), Fiat Bravo/Brava (1995), Lancia Y (1996), Fiat Palio (1997), Fiat Seicento (1998), Fiat Punto (1999), Fiat Stilo (2001), Fiat Panda (2003), Fiat Idea (2003), Lancia Ypsilon (2003), Lancia Musa (2004), Fiat Grande Punto (2005), Fiat Bravo (2007), Fiat 500 (2007), Lancia Delta (2008), Alfa Romeo MiTo (2008), Ford Ka (2008), Tata Indica Vista (2008), Tata Indigo Manza (2009), Alfa Romeo Giulietta (2010), Lancia Ypsilon (2011), Fiat Punto (2012), Fiat Panda (2012), Fiat 500L (2012), Fiat 500X (2014), Jeep Renegade (2014), Fiat Tipo (2015).

Si tratta sicuramente di uno dei motori benzina più affidabili e longevi della storia. Progettato e realizzato per ottenere il massimo della semplicità e del risparmio.

FIRE è l'acronimo di Fully Integrated Robotized Engine, che significa che la sua realizzazione sulla catena di montaggio è avvenuta interamente attraverso un processo automatizzato mediante robot.

In questo articolo affronteremo uno dei principali difetti del motore FIRE di Fiat e la principale causa di sostituzione della guarnizione del coperchio punterie, ovvero la frequente perdita di olio.

§Le perdite d'olio del motore Fiat FIRE

Se hai un problema di perdita d'olio te ne accorgerai semplicemente aprendo il cofano della tua auto. I trafilamenti d'olio, in genere, imbrattano il motore fino alla coppa e arrivando spesso a terra. In genere il problema non è grave ed è di semplice soluzione.

Di per se non è un problema grave, in quanto non comporta un fermo vettura o eventuali danni ad altri componenti del motore. L'unica accortezza che devi avere è quella di controllare di tanto in tanto il livello dell'olio. Pur trattandosi di perdite, nei mesi, il livello tenderà a diminuire e quindi dovrai compensare aggiungendo quel po' di olio che basta.

§Perché le perdite d'olio sono così frequenti nei motori Fiat FIRE?

L'immagine seguente riporta il coperchio valvole del motore Fiat FIRE. I cerchietti rossi indicano le viti che tengono fissato il coperchio alla testata del motore.

coperchio valvole fire

Fonte: casasostenibile.org

Per fissare il coperchio punterie al motore, gli ingegneri Fiat hanno deciso di usare soltanto 4 viti. Il motore (e il suo coperchio) sono soggetti a grandi variazioni di temperatura, che comportano una deformazione del coperchio punterie che il troppo basso numero di viti non riesce a contenere.

Il risultato di questa scelta progettuale comporta quindi una forte sollecitazione tra coperchio e guarnizione, che nel tempo provoca la perdita di tenuta e quindi il trafilamento dell'olio.

§La soluzione che avrebbe dovuto adottare Fiat per evitare il problema

Per evitare le perdite frequenti di olio nel motore FIRE gli ingegneri Fiat avrebbero dovuto impiegare:

  • 4 altre viti, due superiori e due inferiori, nei lati lunghi del coperchio tra i 4 cerchi rossi
  • 4 viti di cui 2 a destra e 2 a sinistra, lungo i due lati corti.

In questo modo il coperchio sarebbe risultato più stabile e le viti avrebbero contenuto correttamente le dilatazioni termiche, impedendo la perdita di tenuta della guarnizione.

§Il tuo meccanico può risolvere il problema?

Il problema di trafilamento dell'olio dalla guarnizione del coperchio punterie è purtroppo un problema strutturale, dovuto a scelte progettuali poco felici.

Il tuo meccanico non potrà adottare una soluzione definitiva e duratura per limitare i danni.

In casi di problemi di tenuta delle guarnizioni, le officine cercano di adottare con specifiche soluzioni, per esempio stringere le viti con un serraggio maggiore di quello previsto, di modo da aumentare la pressione esercitata dalla guarnizione, per incrementarne la tenuta. Purtroppo per i motori Fiat FIRE questa soluzione non è applicabile a causa della sagomatura del coperchio.

Rimane quindi da concentrarsi sulla scelta del sigillante, che incide sulla tenuta e quindi sulla durata della guarnizione.

Bisogna usare solo sigillante per motori, in grado di resistere alle alte temperature (300-350 gradi) e di alta qualità. In commercio puoi trovare prodotti di scarsa qualità a 5 € che personalmente ti sconsiglio di acquistare, e sigillanti di buona qualità al prezzo di 10-15 € a tubetto da circa 100 grammi.

§Quanto costa cambiare la guarnizione del coperchio punterie?

La guarnizione del coperchio punterie è un ricambio veramente economico, che puoi acquistare dappertutto ad un prezzo di circa 5-10 € a cui dovrai sommare altri 10-15 € circa per il sigillante per alte temperature.

Anche i costi di installazione sono contenuti,  perché l'intervento non richiede molto tempo.

L'intervento richiede i seguenti semplici passi:

  • Smontaggio del coperchio delle punterie,
  • Pulizia delle superfici (lato coperchio e lato testa su cui si adagia la guarnizione)
  • Sostituzione della guarnizione con la posa del sigilante.
  • Lasciare asciugare il sigillante.

Il tuo meccanico impiegherà complessivamente 30 minuti di lavoro e il costo di manodopera varia di solito tra 20 e 40 €.
In questo video puoi vedere come si esegue questo semplice intervento di sostituzione della guarnizione della testata.

§Quando sostituire la guarnizione del coperchio punterie del motore Fiat FIRE

Chiedendo informazioni ad alcuni dei miei meccanici, mi hanno confermato che mediamente ogni due anni va cambiata, per cui ti consiglio di sostituirla ogni 24 mesi, magari facendo cadere l'intervento in corrispondenza del tagliando programmato. Non aspettare che trafili e che imbratti tutto il motore perché poi sarai costretto a far lavare il motore sostenendo ulteriori spese.

§Le migliori marche di guarnizioni coperchio punterie per auto

Oltre alle soluzioni di installazione del meccanico c'è naturalmente la scelta del giusto ricambio.

Se hai letto altri articoli su Serial Parts, sai che spesso la soluzione di lunga durata ad un problema dell'auto consiste nella corretta scelta del ricambio. Ti indico sempre il ricambio con il miglior rapporto qualità/prezzo che risolve davvero il problema.

Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di guarnizioni coperchio valvole per la tua auto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di guarnizioni coperchio valvole con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua auto e comprare solo le guarnizioni coperchio valvole migliori e da venditori selezionati.

Scopri i Comparatori di Serial Parts
Vai al Comparatore

§Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato il frequente problema di perdita d'olio dalla guarnizione del coperchio valvole nei motori Fiat FIRE.

Il motore Fiat Fire è un motore benzina di media-piccola cilindrata, molto diffuso e presente da trent'anni nelle auto del gruppo Fiat.

Il trafilamento dell'olio è dovuto ad infelici scelte progettuali che hanno limitato a 4 le viti del coperchio. Le troppe poche viti non impediscono la dilatazione e deformazione del coperchio nelle variazioni di temperatura del motore e questo, alla lunga, comporta la perdita di tenuta della guarnizione. Ovviamente a parità di scelta progettuale, una guarnizione di qualità può comunque fare la differenza in termini di durata.

Se hai trovato questo articolo di tuo gradimento, e pensi che possa essere in qualche modo utile, ti chiederei gentilmente di condividerlo.

Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più basso, lasciaci di seguito un commento.