"Quale marca di ammortizzatori posso scegliere per la mia Stilo, buoni, ma non troppo costosi?"
E' la domanda che tanti miei clienti mi hanno posto nel corso degli anni. E la mia risposta li ha un po' spiazzati, perché ho sempre detto: "dipende".
Immagino ti starai chiedendo: "Da cosa?"
Leggendo questo breve articolo scoprirai come scegliere i prossimi ammortizzatori per la tua Stilo, scoprirai le marche con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma anche quale ammortizzatore è più adatto alle tue esigenze, al tuo stile di guida, al tipo di percorsi che fai più di frequente.
Se ti interessa capire come sono fatti gli ammortizzatori, come funzionano e come scegliere delle buone marche, ho scritto tre articoli che penso potranno esserti utili.
- Come funzionano gli ammortizzatori auto
- A cosa fare attenzione prima di sostituire gli ammortizzatori auto
- Le tre migliori marche di ammortizzatori auto
Se invece hai una Stilo e vuoi sapere marche e prezzi e soprattutto quale ammortizzatore è più adatto al tuo caso specifico, continua a leggere, troverai una soluzione su misura per le tue esigenze.
Sei pronto? Iniziamo.
§Indice dei contenuti
- Che tipo di strade percorri maggiormente?
- Di cosa altro hai bisogno per comprare l'ammortizzatore giusto?
- Ammortizzatori Fiat Stilo Berlina - codice progetto 192
- Ammortizzatori Fiat Stilo Station Wagon - codice progetto 192
- Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
- Le migliori marche di ammortizzatori per Fiat Stilo
- Conclusioni
§Che tipo di strade percorri maggiormente?
Gli ammortizzatori si caratterizzano in prima battuta per la loro rigidezza, sul mercato troverai marche che producono ammortizzatori tendenzialmente più rigidi e più morbidi. Quali sono le differenze tra questi ammortizzatori?
In genere gli ammortizzatori morbidi offrono un maggiore comfort di guida. I dossi e le irregolarità della strada sono assorbite dall'ammortizzatore e si trasmettono poco all'abitacolo. Ma ogni medaglia ha sempre due facce, e a fronte del maggior comfort, gli ammortizzatori più morbidi riducono un po' la tenuta di strada.
Quando sono troppo "morbidi" praticamente sembrano già scarichi e la vettura è inguidabile.
All'opposto naturalmente gli ammortizzatori più rigidi, si tratta di ammortizzatori un po' più scomodi nella guida in città, specialmente in caso di buche e irregolarità diffuse sull'asfalto, ma offrono un'ottima tenuta alle alte velocità su strade extraurbane o autostrade.
Adesso hai chiaro cosa intendevo con il mio "dipende"?
Immagino di si, ma ricapitoliamo.
- Se usi la tua auto su percorsi urbani, magari in una delle tante città italiane piene di buche e asperità di vario genere, vorrai scegliere un ammortizzatore più morbido, che ti faccia avvertire meno le discontinuità della strada.
- Se vai spesso in campagna o su strade sterrate, l'ideale è sempre un ammortizzatore morbido, ma con caratteristiche leggermente diverse di quello adatto per la città.
- Se usi prevalentemente la tua Stilo su strade extraurbane, e quindi velocità un po' più elevate, avrai bisogno di un ammortizzatore che ti garantisce la migliore tenuta di strada, sarà un po' più rigido e dovrà prima di tutto assicurarti la stabilità in accelerazione/decelerazione e/o in rettilineo/curva.
§Di cosa altro hai bisogno per comprare l'ammortizzatore giusto?
Per comprare gli ammortizzatori corretti su internet, dovrai sapere come scegliere quelli compatibili con la tua auto, ti posso aiutare anche in questo.
Ti consiglio di prendere il libretto di circolazione della tua auto e trovare i due campi cerchiati nell'immagine:
- D.2: che riporta il codice di progetto della tua Stilo
- P.1: che indica la cilindrata del motore
- P.2: che indica la potenza del motore in kW
Solo in caso di dubbi, quindi potrai far riferimento al libretto di circolazione, che riporta senz'altro il codice corretto.
§Ammortizzatori Fiat Stilo Berlina - codice progetto 192
La Fiat Stilo Berlina (codice del progetto 192) è stata prodotta dal 2001 al 2006. Ad oggi è stata realizzata una sola serie di questo modello, per cui non puoi sbagliare ad identificare correttamente il modello per scegliere gli ammortizzatori giusti.
Fiat Stilo Berlina (192) - prodotta dal 2001 al 2006
Gli ammortizzatori che abbiamo selezionato per questo veicolo sono quelli per le motorizzazioni:
- Stilo Berlina 1.2 benzina
- Stilo Berlina 1.4 benzina
- Stilo Berlina 1.6 16V benzina
- Stilo Berlina 1.8 16V benzina
- Stilo Berlina 1.9 JTD 59 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 66 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 74 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 85 kw
Le Fiat Stilo Berlina con le seguenti motorizzazioni montano degli ammortizzatori anteriori completamente diversi rispetto a quelle indicate nell'elenco precedente:
- Stilo Berlina 1.9 JTD 93 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 100 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 103 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 110 kW
- Stilo Berlina 2.4 Abarth
Devi stare molto attento perché le Fiat Stilo Berlina (192), montano due kit di ammortizzatori differenti e NON intercambiabili in base alla motorizzazione; la differenza consiste nella larghezza dell'attacco del montante e nella distanza tra i due fori di fissaggio degli ammortizzatori anteriori.
Per scegliere il kit corretto, hai due alternative; puoi procurarti un calibro e misurare la carcassa dell'ammortizzatore (come mostrato in foto). Oppure più semplicemente ti basterà leggere la potenza del motore della tua Stilo dal tuo libretto.
Se hai bisogno di aiuto, ho scritto per te proprio un articolo per identificare correttamente tutti i dati della tua auto a partire dal libretto.
I due comparatori di seguito fanno riferimento esclusivamente alla Stilo Berlina (192) con motore diesel e benzina fino a 88 kW e a partire da 93 kW. Stai attento a scegliere quello corretto!
NON vanno bene per la Fiat Stilo Station Wagon.
§Ammortizzatori Fiat Stilo Station Wagon - codice progetto 192
La Fiat Stilo Station Wagon (codice del progetto 192) è stata prodotta dal 2004 al 2008. Ad oggi è stata realizzata una sola serie di questo modello, per cui non puoi sbagliare ad identificare correttamente il modello per scegliere gli ammortizzatori giusti.
Fiat Stilo Station Wagon (192) - prodotta dal 2004 al 2008
Gli ammortizzatori che abbiamo selezionato per questo veicolo sono quelli per le motorizzazioni:
- Stilo Station Wagon 1.4 benzina
- Stilo Station Wagon 1.6 16V benzina
- Stilo Station Wagon 1.8 16V benzina
- Stilo Station Wagon 1.9 JTD 59 kW diesel
- Stilo Station Wagon 1.9 JTD 66 kW diesel
- Stilo Station Wagon 1.9 JTD 74 kW diesel
- Stilo Station Wagon 1.9 JTD 85 kw diesel
Le Fiat Stilo Station Wagon con le seguenti motorizzazioni montano degli ammortizzatori anteriori completamente diversi rispetto a quelle indicate nell'elenco precedente:
- Stilo Berlina 1.9 JTD 93 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 100 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 103 kW
- Stilo Berlina 1.9 JTD 110 kW
Devi stare molto attento perché le Fiat Stilo Station Wagon (192), montano due kit di ammortizzatori differenti e NON intercambiabili in base alla motorizzazione; la differenza consiste nella larghezza dell'attacco del montante e nella distanza tra i due fori di fissaggio degli ammortizzatori anteriori.
Per scegliere il kit corretto, hai due alternative; puoi procurarti un calibro e misurare la carcassa dell'ammortizzatore (come mostrato in foto). Oppure più semplicemente ti basterà leggere la potenza del motore della tua Stilo dal tuo libretto.
Se hai bisogno di aiuto, ho scritto per te proprio un articolo per identificare correttamente tutti i dati della tua auto a partire dal libretto.
I due comparatori di seguito fanno riferimento esclusivamente alla Stilo Station Wagon (192) con motore diesel e benzina fino a 88 kW e a partire da 93 kW. Stai attento a scegliere quello corretto!
NON vanno bene per la Fiat Stilo Berlina.
§Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
Un'altra delle domande a cui rispondere è se conviene sostituire il singolo ammortizzatore, la coppia dello stesso assale (anteriore o posteriore) oppure tutti e quattro gli ammortizzatori contemporaneamente.
Il cambio del singolo ammortizzatore si fa in genere se questo risulta difettoso, ovvero, dopo aver fatto un cambio di ammortizzatori e dopo aver fatto poche migliaia di chilometri, ci si accorge che uno degli ammortizzatori ha un comportamento anomalo. Oppure in caso di incidente se gli ammortizzatori sono ancora praticamente nuovi.
Se il comportamento anomalo si nota dopo qualche decina di migliaia di chilometri, conviene sempre cambiare almeno la coppia.
La sostituzione della coppia di ammortizzatori (in genere quelli posteriori) avviene con maggiore frequenza su modelli da lavoro (Fiorino, Ducato, ma anche Panda Van) ovvero quelle auto che sono caricate spesso nella parte posteriore, i cui ammortizzatori sono maggiormente sollecitati.
Nella maggior parte dei casi, per auto normali, cambierai gli ammortizzatori quando sono scarichi e la sostituzione interessa i 4 ammortizzatori contemporaneamente.
Quasi tutti i ricambisti su Amazon e eBay vendono gli ammortizzatori in kit, la soluzione ideale per garantire alla tua auto la massima stabilità ed evitare i rischi che potresti correre con ammortizzatori nuovi e vecchi nella stessa auto.
§Le migliori marche di ammortizzatori per Fiat Stilo
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di ammortizzatori per la tua Fiat Stilo? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di ammortizzatori con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua Fiat Stilo e comprare solo gli ammortizzatori migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
Ho scritto questo articolo per consentire anche a te di scegliere in autonomia e acquistare comodamente on line l'ammortizzatore più adatto alle tue esigenze e al tipo di percorsi che fai più spesso. Non ti resta che selezionare il tuo modello di Stilo e scegliere il kit di ammortizzatori più adatto a te.
Come hai potuto vedere, è fondamentale individuare prima l'ammortizzatore giusto per la tua Stilo e dopo la marca migliore in base alle tue esigenze. Solo in questo modo avrai dei benefici enormi che ti riepilogo di seguito:
- maggiore durata
- ritardo dell'intervento di ri-sostituzione
- minori disservizi legati al fermo vettura
- vettura più stabile (rollio e beccheggio ridotto)
- maggiore tenuta di strada
- maggiore sicurezza dell'auto
- diminuzione degli spazi di frenata
- risparmio di tempo e denaro
Sul mercato esistono tantissime marche, ma non tutte offrono la stessa qualità e durata.
Ho selezionato per te le migliori marche, quelle di maggiore qualità e durata rispetto a tutte le altre da me personalmente trattate e acquistate dai miei clienti in passato.
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più conveniente, lasciaci di seguito un commento.
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno che conosci, che magari ha una Stilo, condividilo sul tuo social network preferito, cliccando su uno dei bottoni qui sotto.