"Quale marca di ammortizzatori mi consigli per la mia Punto, ovviamente buoni, ma non troppo cari?"
E' la tipica domanda che molti miei clienti mi pongono quando devono acquistare gli ammortizzatori per la loro Punto. E sentirsi rispondere "dipende", li ha sempre un po' spiazzati.
Immagino anche tu ti starai chiedendo: "Da cosa?"
Leggendo questo breve articolo scoprirai come scegliere i prossimi ammortizzatori per la tua Fiat Punto, scoprirai le marche con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma anche quale ammortizzatore è più adatto alle tue esigenze, al tuo stile di guida, al tipo di percorsi che fai più di frequente.
Se vuoi saperne di più e ti interessa capire come sono fatti gli ammortizzatori, come funzionano e come scegliere delle buone marche, ho scritto tre articoli che penso potranno esserti utili.
- Come funzionano gli ammortizzatori auto
- A cosa fare attenzione prima di sostituire gli ammortizzatori auto
- Le tre migliori marche di ammortizzatori auto
Se invece vuoi scoprire direttamente quali marche con relativi prezzi e soprattutto quale ammortizzatore è più adatto al tuo caso, continua a leggere, troverai una soluzione su misura per le tue esigenze.
Sei pronto? Iniziamo.
§Indice dei contenuti
- Che tipo di strade percorri maggiormente?
- Di cosa altro hai bisogno per comprare l'ammortizzatore giusto?
- Ammortizzatori Fiat Punto prima serie - codice progetto 176
- Ammortizzatori Fiat Punto Seconda Serie - codice progetto 188
- Ammortizzatori Fiat Punto seconda serie Restyling - codice progetto 188
- Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
- Le migliori marche di ammortizzatori per Fiat Punto
- Conclusioni
§Che tipo di strade percorri maggiormente?
Gli ammortizzatori si caratterizzano in prima battuta per la loro rigidezza, e per questo sul mercato troverai alcune marche che producono ammortizzatori tendenzialmente più rigidi o ed altre più morbidi.
Ma quali sono le differenze tra questi ammortizzatori? Come faccio a capire quale marca mi offre la "rigidezza" che cerco se apparentemente sembrano tutti uguali?
In genere gli ammortizzatori morbidi offrono un maggiore comfort di guida. I dossi e le irregolarità della strada sono assorbite dall'ammortizzatore e si trasmettono poco all'abitacolo. Ma ogni medaglia ha sempre il suo rovescio, e a fronte del maggior comfort, gli ammortizzatori più morbidi riducono un po' la tenuta di strada.
Quando sono troppo "morbidi" praticamente sembrano già scarichi e la vettura diventa inguidabile.
All'opposto naturalmente gli ammortizzatori più rigidi, si tratta di ammortizzatori un po' più scomodi nella guida in città, specialmente in caso di buche e irregolarità presenti sull'asfalto, ma offrono un'ottima tenuta soprattutto a velocità maggiori su strade extraurbane o autostrade.
Adesso hai chiaro cosa intendevo con il mio "dipende"?
Immagino di si, ma ricapitoliamo.
- Se usi la tua auto su percorsi urbani, magari in una delle tante città italiane piene di buche e asperità di vario genere, immagino stai cercando un ammortizzatore più morbido, che ti faccia avvertire meno le discontinuità della strada.
- Se vai spesso in campagna o su strade sterrate, l'ideale è sempre un ammortizzatore morbido, ma con caratteristiche leggermente diverse di quello adatto per la città.
- Se usi prevalentemente la tua Punto su strade extraurbane, e quindi velocità un po' più elevate, avrai bisogno di un ammortizzatore che ti garantisce la migliore tenuta di strada, sarà un po' più rigido e dovrà prima di tutto assicurarti la stabilità in accelerazione/decelerazione e/o in rettilineo/curva.
§Di cosa altro hai bisogno per comprare l'ammortizzatore giusto?
Per comprare gli ammortizzatori corretti su internet, dovrai sapere come scegliere quelli compatibili con la tua auto, ti posso aiutare anche in questo.
Ti consiglio di prendere il libretto di circolazione della tua auto e trovare i due campi cerchiati nell'immagine:
- D.2: che riporta il codice di progetto della tua Punto
- P.1: che indica la cilindrata del motore
I codici di progetto della Punto sono due, ciascuno associato ad un diverso modello, che puoi riconoscere anche grazie all'immagine o all'anno di produzione:
- Punto Prima Serie - Prodotta tra il 1993 e il 1999 - Codice progetto 176
- Punto Seconda Serie - Prodotta tra il 1999 e il 2003 - Codice progetto 188
- Restyling Punto Seconda Serie - Prodotta tra il 2003 e il 2012 - Codice progetto 188
Le Punto seconda serie con e senza restyling montano gli stessi identici ammortizzatori per cui non crearti alcun problema nella scelta.
La differenza tra le due serie puoi riconoscerla confrontando la tua auto con le immagini che abbiamo riportato o anche facendo riferimento all'anno della tua vettura.
Solo in caso di dubbi, quindi potrai far riferimento al libretto di circolazione, che riporta senz'altro il codice corretto.
§Ammortizzatori Fiat Punto prima serie - codice progetto 176
La Fiat Punto prima serie (codice del progetto 176) è stata prodotta dal 1993 al 1999. Si tratta di un modello di Punto più longeva e tutt'ora molto presente sulle nostre strade. L'unica vera Punto indistruttibile secondo il mio parere.
Fiat Punto I serie (176) 1993-1999
Si tratta di uno dei modelli più longevi della storia della Fiat, ed è stata prodotta in tante varianti e diverse motorizzazioni.
La Punto Prima Serie (176) è stata prodotta con le seguenti motorizzazioni tra il 1993 e il 1999:
- Punto 55 1.1 (benzina)
- Punto 60 1.2 (benzina)
- Punto 75 1.2 (benzina)
- Punto 90 1.6 (benzina)
- Punto GT 1.4 (benzina)
- Punto D e TD 1.7 (diesel)
La Punto Prima Serie è stata prodotta con 2 tipologie di ammortizzatori diversi:
- Ammortizzatori per le versioni 1.1 e 1.2 benzina (Punto 55, 60 e 75)
- Ammortizzatori per le versioni 1.4 e 1.6 benzina e 1.7 diesel (Punto 90, GT, D e TD)
Se sei indeciso su quale kit ammortizzatore acquistare e vuoi sapere tutto su questo kit, ti consiglio di arrivare fino in fondo. Ti darò gli strumenti giusti per prendere tutte le decisioni legate all'acquisto, all'installazione e alla manutenzione. Avrai un ottimo kit che durerà a lungo.
Se invece hai fretta, ho trovato per te su Amazon i prodotti di cui ti parlerò nell'articolo, in qualsiasi momento, quindi potrai procedere all'acquisto cliccando sui banner simili a quelli qui sotto.
§Ammortizzatori Fiat Punto Seconda Serie - codice progetto 188
Nel 1999 e fino al 2003, la casa automobilistica torinese ha deciso di introdurre una nuova versione della mitica Punto, nota come Punto Seconda Serie con codice progetto 188. Il cambiamento più evidente interessa le dimensioni in quanto è un po' più grande della serie che l'ha preceduta.
Fiat Punto II serie (188) - prodotta dal 1999 al 2003
Gli ammortizzatori che abbiamo selezionato per questo veicolo sono quelli delle seguenti motorizzazioni:
- 1.2 Fire 8V (benzina)
- 1.2 Fire 16V (benzina)
- 1.4 Fire 16V (benzina)
- 1.8 16V (benzina)
- 1.9 D (diesel)
- 1.9 JTD (diesel)
Anche in questo caso i due tipi di motorizzazioni molto diverse, installano due kit differenti di ammortizzatori:
- Ammortizzatori per le versioni 1.2 benzina (Punto 1.2 Fire 8V e 16 V)
- Ammortizzatori per le versioni 1.8 benzina e 1.9 diesel (Punto 1.8 16V, 1.9 D e 1.9 JTD)
Se sei indeciso su quale kit ammortizzatore acquistare e vuoi sapere tutto su questo kit, ti consiglio di arrivare fino in fondo. Ti darò gli strumenti giusti per prendere tutte le decisioni legate all'acquisto, all'installazione e alla manutenzione. Avrai un ottimo kit che durerà a lungo.
Se invece hai fretta, ho trovato per te su Amazon i prodotti di cui ti parlerò nell'articolo, in qualsiasi momento, quindi potrai procedere all'acquisto cliccando sui banner simili a quelli qui sotto.
§Ammortizzatori Fiat Punto seconda serie Restyling - codice progetto 188
La versione più recente della Punto, la Seconda Serie è stata prodotta a partire dal 2003 fino al 2012 con codice di progetto 188.
Anche se impropriamente definita Punto terza serie, di fatto si tratta di un semplice restyling della seconda serie, infatti il codice di progetto è sempre lo stesso. La punto con restyling somiglia molto alla precedente e monta gli stessi ammortizzatori.
Fiat Punto II serie (188) Restyling - prodotta dal 2003 al 2012
Tra le versioni standard ci sono:
- 1.2 Fire 8V (benzina)
- 1.2 Fire 16V (benzina)
- 1.2 Fire Natural Power (benzina/metano)
- 1.4 Fire 16V (benzina)
- 1.8 16V (benzina)
- 1.3 Multijet (diesel)
- 1.9 JTD (diesel)
- 1.9 Multijet (diesel)
Le Punto 1.2 benzina, 1.2 natural power e 1.3 Multijet montano un kit ammortizzatori specifico. Le motorizzazioni 1.9 JTD e Multijet sono equipaggiate con un altro kit differente al precedente ed infine la 1.2 16V sporting e la 1.8 16V monta un kit a se.
Come già detto, gli ammortizzatori sono gli stessi della seconda serie, e la divisione è sempre la stessa tra motorizzazioni di bassa e alta cilindrata:
- Ammortizzatori per le versioni 1.2 benzina, 1.2 natural power e 1.3 diesel (Punto 1.2 Fire 8V e 16 V, 1.3 Multijet)
- Ammortizzatori per le versioni 1.4 e 1.8 benzina e 1.9 diesel (Punto 1.4 Fire, 1.8 16V, 1.9 JTD e 1.9 Multijet)
Se sei indeciso su quale kit ammortizzatore acquistare e vuoi sapere tutto su questo kit, ti consiglio di arrivare fino in fondo. Ti darò gli strumenti giusti per prendere tutte le decisioni legate all'acquisto, all'installazione e alla manutenzione. Avrai un ottimo kit che durerà a lungo.
Se invece hai fretta, ho trovato per te su Amazon i prodotti di cui ti parlerò nell'articolo, in qualsiasi momento, quindi potrai procedere all'acquisto cliccando sui banner simili a quelli qui sotto.
§Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
Un'altra delle domande a cui rispondere è se conviene sostituire il singolo ammortizzatore, la coppia dello stesso assale (anteriore o posteriore) oppure tutti e quattro gli ammortizzatori contemporaneamente.
Il cambio del singolo ammortizzatore si fa in genere se questo risulta difettoso, ovvero, dopo aver fatto un cambio di ammortizzatori e dopo aver fatto poche migliaia di chilometri, ci si accorge che uno degli ammortizzatori ha un comportamento anomalo. Oppure in caso di incidente se gli ammortizzatori sono ancora praticamente nuovi.
Se il comportamento anomalo si nota dopo qualche decina di migliaia di chilometri, conviene sempre cambiare almeno la coppia.
La sostituzione della coppia di ammortizzatori (in genere quelli posteriori) avviene con maggiore frequenza su modelli da lavoro (Fiorino, Ducato, ma anche Panda Van) ovvero quelle auto che sono caricate spesso nella parte posteriore, i cui ammortizzatori sono maggiormente sollecitati.
Nella maggior parte dei casi, per auto normali, cambierai gli ammortizzatori quando sono scarichi e la sostituzione interessa i 4 ammortizzatori contemporaneamente.
Quasi tutti i ricambisti su Amazon e eBay vendono gli ammortizzatori in kit, la soluzione ideale per garantire alla tua auto la massima stabilità ed evitare i rischi che potresti correre con ammortizzatori nuovi e vecchi nella stessa auto.
§Le migliori marche di ammortizzatori per Fiat Punto
Vuoi scoprire anche tu quali sono le migliori marche di ammortizzatori per la tua Fiat Punto? Abbiamo preparato per te il primo comparatore di ammortizzatori con marche, prezzi e con le recensioni di Serialparts! Ti basteranno pochi secondi per inserire i dati della tua Fiat Punto e comprare solo gli ammortizzatori migliori e da venditori selezionati.
§Conclusioni
Ho scritto questo articolo per consentire anche a te di scegliere in autonomia e acquistare comodamente on line l'ammortizzatore più adatto alle tue esigenze e al tipo di percorsi che fai più spesso. Non ti resta che selezionare il tuo modello di Punto e scegliere il kit di ammortizzatori più adatto a te.
Come hai potuto vedere, è fondamentale individuare prima l'ammortizzatore giusto per la tua Punto e dopo la marca migliore in base alle tue esigenze. Solo in questo modo avrai dei benefici enormi che ti riepilogo di seguito:
- maggiore durata
- ritardo dell'intervento di ri-sostituzione
- minori disservizi legati al fermo vettura
- vettura più stabile (rollio e beccheggio ridotto)
- maggiore tenuta di strada
- maggiore sicurezza dell'auto
- diminuzione degli spazi di frenata
- risparmio di tempo e denaro
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più conveniente, lasciaci di seguito un commento.
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno che conosci, che magari ha una Punto, condividilo sul tuo social network preferito, cliccando su uno dei bottoni qui sotto.