Tempo di lettura: 4 minuti
“Quale marca di ammortizzatori posso scegliere per la mia Peugeot 307, buoni, ma non troppo costosi?”
Grazie a questa guida all’acquisto di Serial Parts, scoprirai quali ammortizzatori scegliere per la tua Peugeot 307, conoscerai le marche con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma soprattutto quale ammortizzatore è più adatto alle tue esigenze, al tuo stile di guida e al tipo di strada che percorri più di frequente.
Se hai già letto altri nostri articoli avrai ormai capito che gli ammortizzatori “migliori” in assoluto non esistono. Sul mercato si trovano molte marche di ammortizzatori apparentemente identici tra loro ma che di fatto hanno specifiche e prestazioni differenti.
Per questo motivo, più che di migliore ammortizzatore ha senso parlare del “giusto” ammortizzatore, ossia quello più adatto alle tue esigenze personali.
Se vuoi saperne di più e ti interessa capire come sono fatti gli ammortizzatori, come funzionano e come scegliere delle buone marche, ho scritto tre articoli che penso potranno esserti utili.
- Come funzionano gli ammortizzatori auto
- A cosa fare attenzione prima di sostituire gli ammortizzatori auto
- Le tre migliori marche di ammortizzatori auto
Se invece vuoi scoprire direttamente quali marche con relativi prezzi e soprattutto quale ammortizzatore è più adatto al tuo caso, continua a leggere, troverai una soluzione su misura per le tue esigenze.
Sei pronto? Iniziamo.
Che tipo di strade frequenti?
Di cosa altro hai bisogno per comprare l’ammortizzatore giusto?
Ammortizzatori Peugeot 307 – codice progetto (3A/C)
Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
Conclusioni
Comparatore Kit Ammortizzatori Peugeot 307
Scelti da Serial Parts
Bilstein
MASSIMA QUALITÀ - ELEVATE PRESTAZIONI E DURATA - OTTIMA TENUTA DI STRADA - AMMORTIZZATORI RIGIDI - IDEALE SU STRADE EXTRAURBANE
Vantaggi: ottima tenuta di strada, indicato per guida extraurbana
Svantaggi: vettura più rigida, scarso comfort
non indicato per una guida urbana e su fondi sconnessi

Codice Bilstein:
Kayaba
MASSIMA QUALITÀ - ELEVATE PRESTAZIONI E DURATA - OTTIMA TENUTA DI STRADA - IDEALE SU STRADE EXTRAURBANE
Vantaggi: Durata e prestazioni superiori alla media.
Ammortizzatore poco più rigido, ideale nella guida su strada extraurbana
Ottima tenuta di strada
Svantaggi: meno indicato per una guida prevalentemente cittadina

Codice Kayaba: -
Ricambi scelti da Serial Parts
Che tipo di strade percorri maggiormente?
Gli ammortizzatori si caratterizzano in prima battuta per la loro rigidezza, e per questo sul mercato troverai alcune marche che producono ammortizzatori tendenzialmente più rigidi o ed altre più morbidi.
Ma quali sono le differenze tra questi ammortizzatori? Come faccio a capire quale marca mi offre la “rigidezza” che cerco se apparentemente sembrano tutti uguali?
In genere gli ammortizzatori morbidi offrono un maggiore comfort di guida. I dossi e le irregolarità della strada sono assorbite dall’ammortizzatore e si trasmettono poco all’abitacolo. Ma ogni medaglia ha sempre il suo rovescio, e a fronte del maggior comfort, gli ammortizzatori più morbidi riducono un po’ la tenuta di strada.
Quando sono troppo “morbidi” praticamente sembrano già scarichi e la vettura diventa inguidabile.
All’opposto naturalmente gli ammortizzatori più rigidi, si tratta di ammortizzatori un po’ più scomodi nella guida in città, specialmente in caso di buche e irregolarità presenti sull’asfalto, ma offrono un’ottima tenuta soprattutto a velocità maggiori su strade extraurbane o autostrade.
Ricapitoliamo.
- Se usi la tua auto su percorsi urbani, magari in una delle tante città italiane piene di buche e asperità di vario genere, immagino stai cercando un ammortizzatore più morbido, che ti faccia avvertire meno le discontinuità della strada.
- Se usi prevalentemente la tua auto su strade extraurbane, e quindi velocità un po’ più elevate, avrai bisogno di un ammortizzatore che ti garantisce la migliore tenuta di strada, sarà un po’ più rigido e dovrà prima di tutto assicurarti la stabilità in accelerazione/decelerazione e/o in rettilineo/curva.
Ho selezionato per te sia ammortizzatori morbidi che rigidi, in modo che tu possa scegliere:
- Se cerchi un ammortizzatore morbido ed economico adatto ad una guida cittadina, ti consiglio i Japanparts Group
- Se sei disposto a spendere qualche euro in più per avere un ammortizzatore sempre morbido, ma qualitativamente migliore e che dura di più, puoi optare per i Monroe
- Se cerchi un ammortizzatore poco più rigido e prestazionale, con massima durata e tenuta di strada, adatto per lo più ad una guida su strada extraurbana e non in città, ti consiglio i Kayaba
- Se sei disposto a sacrificare il comfort di guida per un ammortizzatore decisamente più rigido e prestazionale, con massima durata e tenuta di strada, adatto prevalentemente ad una guida su strada extraurbana e non in città (fondi sconnessi o irregolari), ti consiglio i Bilstein
Di cosa altro hai bisogno per comprare l’ammortizzatore giusto?

Per comprare gli ammortizzatori corretti su internet, dovrai sapere come scegliere quelli compatibili con la tua auto, ti posso aiutare anche in questo.
Ti consiglio di prendere il libretto di circolazione della tua auto e trovare i due campi cerchiati nell’immagine:
- D.2: che riporta il codice di progetto della tua auto
- P.1: che indica la cilindrata del motore
Ti basterà solamente accertarti che sul tuo libretto è riportato il codice progetto “3A/C” e non potrai sbagliarti perché tutte le Peugeot 307 montano un solo kit ammortizzatori. Vanno anche bene per la versione Station Wagon (codice progetto 3H), cabrio coupé (codice progetto 3B) e break (codice progetto 3E).
Ammortizzatori Peugeot 307 – codice progetto 3A/C
La Peugeot 307 (codice del progetto 3A/C) è stata prodotta dal 2001 al 2009. E’ stata presentata sul mercato anche con la versione break, station wagon e cc (cabrio coupè).
Nonostante l’età si trovano ancora sul mercato una vasta scelta di marche di ammortizzatori di tutte le qualità anche se il modello stia iniziando a scomparire dalle nostre strade.

Gli ammortizzatori che abbiamo selezionato per questo veicolo sono quelli per le motorizzazioni:
- Peugeot 307 1.4 benzina
- Peugeot 307 1.6 16V benzina
- Peugeot 307 2.0 16V benzina
- Peugeot 307 1.4 HDI diesel
- Peugeot 307 1.6 HDI diesel
- Peugeot 307 2.0 HDI diesel
Tutte le Peugeot 307 a prescindere da versione, motori o allestimento, montano solo un unico kit di ammortizzatori.
Gli ammortizzatori per la 307 berlina (codice progetto 3A/C) sono compatibili con la 307 break (codice progetto 3E), con la 307 Station Wagon (codice progetto 3H) e con la versione Cabrio Coupé (codice progetto 3B).
Ammortizzatore singolo, coppia o kit?
Un’altra delle domande a cui rispondere è se conviene sostituire il singolo ammortizzatore, la coppia dello stesso assale (anteriore o posteriore) oppure tutti e quattro gli ammortizzatori contemporaneamente.
Il cambio del singolo ammortizzatore si fa in genere se questo risulta difettoso, ovvero, dopo aver fatto un cambio di ammortizzatori e dopo aver fatto poche migliaia di chilometri, ci si accorge che uno degli ammortizzatori ha un comportamento anomalo. Oppure in caso di incidente se gli ammortizzatori sono ancora praticamente nuovi.
Se il comportamento anomalo si nota dopo qualche decina di migliaia di chilometri, conviene sempre cambiare almeno la coppia.
La sostituzione della coppia di ammortizzatori (in genere quelli posteriori) avviene con maggiore frequenza su modelli da lavoro (Fiorino, Ducato, ma anche Panda Van) ovvero quelle auto che sono caricate spesso nella parte posteriore, i cui ammortizzatori sono maggiormente sollecitati.
Nella maggior parte dei casi, per auto normali, cambierai gli ammortizzatori quando sono scarichi e la sostituzione interessa i 4 ammortizzatori contemporaneamente.
Quasi tutti i ricambisti su Amazon e eBay vendono gli ammortizzatori in kit, la soluzione ideale per garantire alla tua auto la massima stabilità ed evitare i rischi che potresti correre con ammortizzatori nuovi e vecchi nella stessa auto.
Conclusioni
Ho scritto questo articolo per consentire anche a te di scegliere in autonomia e acquistare comodamente on line l’ammortizzatore più adatto alle tue esigenze e al tipo di percorsi che fai più spesso. Non ti resta che selezionare il tuo modello di Peugeot 307 e scegliere il kit di ammortizzatori più adatto a te.
Come hai potuto vedere è fondamentale individuare prima l’ammortizzatore giusto per la tua Peugeot 307 e dopo la marca migliore in base alle tue esigenze. Solo in questo modo avrai dei benefici enormi che ti riepilogo di seguito:
- maggiore durata
- ritardo dell’intervento di ri-sostituzione
- minori disservizi legati al fermo vettura
- vettura più stabile (rollio e beccheggio ridotto)
- maggiore tenuta di strada
- maggiore sicurezza dell’auto
- diminuzione degli spazi di frenata
- risparmio di tempo e denaro
Se sei in cerca di un ricambio per la tua auto e non sai qual è la marca che al meglio soddisfa le tue esigenze o quale venditore ti offre il prezzo più conveniente, lasciaci di seguito un commento.
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno che conosci, che magari ha una Peugeot 307, condividilo sul tuo social network preferito, cliccando su uno dei bottoni qui sotto.

Sono un ingegnere dell’autoveicolo specializzato in ricambi auto, titolare di un negozio di ricambi aftermarket e fondatore del progetto Serial Parts.
Negli ultimi 10 anni ho aiutato molti automobilisti nella scelta dei ricambi, consigliando le marche migliori in funzione delle loro esigenze, evitando ogni tipo di problema e facendo risparmiare loro tempo e soprattutto denaro.
Buona sera, sono proprietario di una Peugeot 208 del 2014; dopo 50 mila Km ho sostituito gli ammortizzatori sia anteriori che posteriori. Mi è stato consigliato di montare dei Kayaba ma la mia auto risulta troppo rigida. Vorrei chiederti se secondo il tuo parere la scelta è stata sbagliata e se si potevano montare altre marche. Grazie buona serata.
Ciao Emanuele e benvenuto su SerialParts.
Gli ammortizzatori Kayaba sono di buona qualità e in genere di primo impianto su molti modelli Peugeot insieme ai Bilstein. Rappresentano un buon compromesso tra tenuta di strada e comfort, per cui li trovo molto indicati nel tuo caso.
Il problema a mio avviso non è tanto la scelta dell’ammortizzatore, ma il fatto che l’auto di per se nasce con un assetto molto rigido, poco indicato per una guida soprattutto cittadina. Le cose peggiorano se l’auto monta delle gomme con raggio molto grande (e di conseguenza con spalla molto piccola).
Buonasera Ingegnere, ho letto per la prima volta il suo blog che, come per altri suoi lettori, trovo molto interessante ed esaustivo. vengo al mio quesito che spero possa rientrare tra quelli di sua competenza in merito agli ammortizzatori della vettura di mia moglie ossia una suzuki swift 3^ serie MZ – 1.3 benzina automatica del 2008, con non molti km (51.000) che utilizziamo entrambi per un 60% in città e 40% su strade statali. La vettura con pneumatici di serie 185/60-15 è stata originariamente rigida specie in città anche se con ottima tenuta di strada, ma dopo aver sostituito cerchi e gomme omologate ma con misura non esasperata (195/50-16) e pneumatici Dunlop ha ovviamente un po’ accentuato il poco confort in città per le frequenti buche e dossi; per cui pur apprezzando la guida sportiva e i relativi benefici fuori città, siamo intenzionati a cambiare gli ammortizzatori anteriori e/o posteriori per una più confortevole guida in città, onde evitare fra qualche anno di far arricchire qualche ortopedico o fisioterapista per curare le nostre schiene, chiedendole quali più indicati tra i Monroe e Kayaba. Grazie dell’attenzione, ing. Giancarlo Traversa
Ciao Giancarlo e benvenuto su SerialParts.
La Suzuki Swift, per quanto piccolina, ha di per se un assetto a mio avviso abbastanza rigido. Tale scelta progettuale indubbiamente ne migliora la tenuta di strada e tutto sommato il piacere di guida, a discapito del comfort. A dirla tutta, il problema non è da attribuire all’auto, bensì alle nostre strade, ed in particolar modo quelle urbane, che lasciano molto a desiderare.
Per questo motivo sono davvero tante le persone che sono costrette a prendere provvedimenti sulla propria auto, sacrificando spesso la tenuta di strada (nei limiti si intende) al fine di evitare di andare dall’ortopedico :).
La scelta di una gomma R16 in luogo di un R15 sicuramente non ha migliorato le cose perché la spalla più piccola determina una maggiore rigidezza della cassa del pneumatico che si traduce in una guida più precisa ma al tempo stessa più rigida. Diminuisce la deriva ma di certo peggioriamo le cose quando passiamo su tutte le irregolarità presenti sulle nostre amate strade.
L’ammortizzatore, così come la gomma, risulta protagonista in merito a questo problema. Ti confesso che hai scelto due brand che di per se si prestano molto bene a migliorare per quanto possibile la tua situazione. Il kayaba in genere è di primo impianto su molte suzuki. Rappresenta il giusto compromesso tra tenuta di strada e comfort di guida. Il Monroe secondo me è leggermente più “morbido” quindi forse ancor più indicato. Gusti a parte, considera che entrambi sono ammortizzatori di qualità.
Categorie
Articoli recenti
Facebook
Sito di Francesco Arnesano e Carmelo Carrubba
Serial Parts partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito amazon.it e amazon.de
Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.
Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.
I Marchi riportati su serialparts.com sono di proprietà delle case automobilistiche e società produttrici dei ricambi e vengono qui utilizzati per favorire la ricerca dei ricambi agli utenti.
Tutti gli altri contenuti sono protetti da licenza Creative Commons 4.0